Reconciliatio et paenitentia
| Proemio | |
| 1 | Origine e significato del documento |
| 2 | Un mondo frantumato |
| 3 | Nostalgia di riconciliazione |
| 4 | Lo sguardo del Sinodo |
Parte 1 - Conversione e riconciliazione: compito e impegno della Chiesa |
|
| Cap. 1 - Una parabola della riconciliazione | |
| 5 | Dal fratello che era perduto… |
| 6 | … al fratello rimasto a casa |
| Cap. 2 - Alle fonti della riconciliazione | |
| 7 | Nella luce di Cristo riconciliatore |
| 8 | La Chiesa riconciliatrice |
| 9 | La Chiesa riconciliata |
| Cap. 3 - L'iniziativa di Dio e il mistero della Chiesa | |
| 10 | La riconciliazione viene da Dio |
| 11 | La Chiesa, grande sacramento di riconciliazione |
| 12 | Altre vie di riconciliazione |
Parte 2 - L'amore più grande del peccato |
|
| 13 | Il dramma dell'uomo |
| Cap. 1 - Il mistero del peccato | |
| 14 | La disobbedienza a Dio |
| 15 | La divisione tra i fratelli |
| 16 | Peccato personale e peccato sociale |
| 17 | Mortale, veniale |
| 18 | Perdita del senso del peccato |
| Cap. 2 - « Mysterium pietatis » | |
| 19 | |
| 20 | È il Cristo stesso |
| 21 | Lo sforzo del cristiano |
| 22 | Verso una vita riconciliata |
Parte 3 - La pastorale della penitenza e della riconciliazione |
|
| 23 | Promozione della penitenza e della riconciliazione |
| Cap. 1 - Mezzi e vie per la promozione della penitenza e della riconciliazione | |
| 24 | |
| 25 | Il dialogo |
| 26 | La Catechesi |
| 27 | I Sacramenti |
| Cap. 2 - Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione | |
| 28 | |
| 29 | « A chi rimetterete » |
| 30 | Il Sacramento del perdono |
| 31 | Alcune convinzioni fondamentali |
| 32 | Le forme della celebrazione |
| 33 | La celebrazione del Sacramento con assoluzione generale |
| 34 | Alcuni casi più delicati |
| 35 | Auspicio conclusivo |