Reconciliatio et paenitentia

Indice

Capitolo secondo - Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione

28 In tutte le fasi e a tutti i livelli del suo svolgimento, il Sinodo ha considerato con la massima attenzione quel segno sacramentale che rappresenta ed insieme realizza la penitenza e la riconciliazione.

Questo Sacramento certamente non esaurisce in se stesso i concetti di conversione e di riconciliazione.

La Chiesa, infatti, sin dalle sue origini conosce e valorizza numerose e svariate forme di penitenza: alcune liturgiche o paraliturgiche, che vanno dall'atto penitenziale della Messa alle funzioni propiziatorie, ai pellegrinaggi; altre di carattere ascetico, come il digiuno.

Tuttavia, di tutti gli atti nessuno è più significativo, ne più divinamente efficace, ne più elevato ed in pari tempo accessibile nel suo stesso rito, del Sacramento della Penitenza.

Sin dalla sua preparazione, poi nei numerosi interventi succedutisi durante il suo svolgimento, nei lavori dei gruppi e nelle Propositiones finali, il Sinodo ha tenuto conto dell'affermazione pronunciata molte volte, con toni diversi e diverso contenuto: il Sacramento della Penitenza è in cristi, e di tale crisi ha preso atto.

Ha raccomandato un'approfondita catechesi, ma anche una non meno approfondita analisi di carattere teologico, storico, psicologico, sociologico e giuridico circa la penitenza in generale e il Sacramento della Penitenza in particolare.

Con tutto ciò esso ha inteso chiarire i motivi della crisi e aprire le vie per una soluzione positiva, a beneficio dell'umanità.

Intanto, dal Sinodo stesso la Chiesa ha ricevuto una chiara conferma della sua fede riguardo al Sacramento, per il quale viene data ad ogni cristiano e all'intera comunità dei credenti la certezza del perdono per la potenza del sangue redentore di Cristo.

Giova rinnovare è riaffermare questa fede nel momento in cui essa potrebbe affievolirsi, perdere qualcosa della sua integrità o entrare in una zona d'ombra e di silenzio, minacciata com'è dalla già menzionata crisi in ciò che essa ha di negativo.

Insidiano, infatti, il Sacramento della Confessione, da un lato, l'oscuramento della coscienza morale e religiosa, l'attenuazione del senso del peccato, il travisamento del concetto di pentimento, la scarsa tensione verso una vita autenticamente cristiana; dall'altro lato, la mentalità, talora diffusa, che si possa ottenere il perdono direttamente da Dio anche in maniera ordinaria, senza accostarsi al Sacramento della riconciliazione, e l'abitudine di una pratica sacramentale priva talora di fervore e di vera spontaneità, originata forse da una considerazione errata e deviante degli effetti del Sacramento.

Conviene, pertanto, ricordare le principali dimensioni di questo grande Sacramento.

« A chi rimetterete »

29 Il primo dato fondamentale ci è offerto dai Libri Santi dell'Antico e del Nuovo Testamento riguardo alla misericordia del Signore e al suo perdono.

Nei Salmi e nella predicazione dei Profeti il nome di misericordioso è forse quello che più spesso viene attribuito al Signore, contrariamente al persistente cliché, secondo il quale il Dio dell'Antico Testamento viene presentato soprattutto come severo e punitivo.

Così, fra i Salmi, un lungo discorso sapienziale, attingendo alla tradizione dell'Esodo, rievoca l'azione benefica di Dio in mezzo al suo popolo.

Tale azione, pur nella sua rappresentazione antropomorfica, è forse una delle più eloquenti proclamazioni veterotestamentarie della misericordia divina.

Basti qui riportare il versetto: « Ed egli, pietoso, perdonava la colpa, li perdonava invece di distruggerli.

Molte volte placò la sua ira e trattenne il suo furore, ricordando che essi sono carne, un soffio che va e non ritorna ». ( Sal 78,38s )

Nella pienezza dei tempi il Figlio di Dio, venendo come l'Agnello che toglie e porta su di sé il peccato del mondo, ( Gv 1,29; Is 53,7.12 ) appare come colui che ha il potere sia di giudicare ( Gv 5,27 ) sia di perdonare i peccati, ( Mt 9,2-7; Lc 5,18-25; Lc 7,47-49; Mc 2,3-12 ) e che è venuto non per condannare, ma per perdonare e salvare. ( Gv 3,17 )

Ora, questo potere di rimettere i peccati Gesù lo conferisce, mediante lo Spirito Santo, a semplici uomini, soggetti essi stessi all'insidia del peccato, cioè ai suoi apostoli: « Ricevete lo Spirito Santo: a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi, e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi ». ( Gv 20,22; Mt 18,18 )65

È, questa, una delle più formidabili novità evangeliche!

Egli conferisce tale potere agli apostoli anche come trasmissibile - così lo ha inteso la Chiesa sin dai suoi primi albori - ai loro successori, investiti dagli stessi apostoli della missione e della responsabilità di continuare la loro opera di annunciatori del Vangelo e di ministri dell'opera redentrice di Cristo.

Qui si rivela in tutta la sua grandezza la figura del ministro del Sacramento della Penitenza, chiamato, per antichissima consuetudine, il confessore.

Come all'altare dove celebra l'Eucaristia e come in ciascuno dei Sacramenti, il Sacerdote, ministro della Penitenza, opera « in persona Christi ».

Il Cristo, che da lui è reso presente e che per suo mezzo attua il mistero della remissione dei peccati, è colui che appare come fratello dell'uomo, ( Mt 12,49s; Mc 3,33s; Lc 8,20s; Rm 8,29: « primogenito fra molti fratelli » ) pontefice misericordioso, fedele e compassionevole, ( Eb 2,17; Eb 4,15 ) pastore deciso a cercare la pecora smarrita, ( Mt 18,12s; Lc 15,4-6 ) medico che guarisce e conforta, ( Lc 5,31s ) maestro unico che insegna la verità e indica le vie di Dio, ( Mt 22,16 ) giudice dei vivi e dei morti, ( At 10,42 ) che giudica secondo la verità e non secondo le apparenze. ( Gv 8,16 )

Questo è, senza dubbio, il più difficile e delicato, il più faticoso ed esigente, ma anche uno dei più belli e consolanti ministeri del Sacerdote, e proprio per questo, attento anche al forte richiamo del Sinodo, non mi stancherò mai di richiamare i miei Fratelli, Vescovi e Presbiteri, al suo fedele e diligente adempimento.66

Di fronte alla coscienza del fedele, che a lui si apre con un misto di trepidazione e di fiducia, il confessore è chiamato a un alto compito ch'è servizio alla penitenza e alla riconciliazione umana: conoscere di quel fedele le debolezze e cadute, valutarne il desiderio di ripresa e gli sforzi per ottenerla, discernere l'azione dello Spirito santificatore nel suo cuore, comunicargli un perdono che solo Dio può concedere, « celebrare » la sua riconciliazione col Padre raffigurata nella parabola del figliol prodigo, reinserire quel peccatore riscattato nella comunione ecclesiale con i fratelli, ammonire paternamente quel penitente con un fermo, incoraggiante e amichevole « D'ora in poi non peccare più ». ( Gv 8,11 )

Per l'efficace adempimento di tale ministero, il confessore deve avere necessariamente qualità umane di prudenza, discrezione, discernimento, fermezza temperata da mansuetudine e bontà.

Egli deve avere, altresì, una seria ed accurata preparazione, non frammentaria ma integrale ed armonica, nelle diverse branche della teologia, nella pedagogia e nella psicologia, nella metodologia del dialogo e, soprattutto, nella conoscenza viva e comunicativa della Parola di Dio.

Ma ancora più necessario è che egli viva una vita spirituale intensa e genuina.

Per condurre altri sulla via della perfezione cristiana il ministro della Penitenza deve percorrere egli stesso, per primo, questa via e, più con gli atti che con abbondanti discorsi, dar prova di reale esperienza dell'orazione vissuta, di pratica delle virtù evangeliche teologali e morali, di fedele obbedienza alla volontà di Dio, di amore alla Chiesa e di docilità al suo Magistero.

Tutto questo corredo di doti umane, di virtù cristiane e di capacità pastorali non si improvvisa ne si acquista senza sforzo.

Per il ministero della Penitenza sacramentale ogni Sacerdote deve essere preparato già dagli anni del Seminario, insieme con lo studio della teologia dogmatica, morale, spirituale e pastorale ( che sono sempre una sola teologia ), con le scienze dell'uomo, la metodologia del dialogo e, specialmente, del colloquio pastorale.

Egli dovrà poi essere avviato e sostenuto nelle prime esperienze.

Dovrà sempre curare il proprio perfezionamento e aggiornamento con lo studio permanente.

Quale tesoro di grazia, di vita vera e di spirituale irradiazione non verrebbe alla Chiesa, se ciascun Sacerdote si mostrasse premuroso di non mancare mai, per negligenza o pretesti vari, all'appuntamento con i fedeli al confessionale, e fosse ancor più premuroso di non andarvi mai impreparato, o privo delle indispensabili qualità umane e delle condizioni spirituali e pastorali!

A questo proposito non posso non evocare con devota ammirazione le figure di straordinari apostoli del confessionale, quali san Giovanni Nepomuceno, san Giovanni Maria Vianney, san Giuseppe Cafasso e san Leopoldo da Castelnuovo, per parlare di quelli più noti che la Chiesa ha iscritto nell'albo dei suoi Santi.

Ma io desidero rendere omaggio anche all'innumerevole schiera di confessori santi e quasi sempre anonimi, ai quali è dovuta la salvezza di tante anime, da loro aiutate nella conversione, nella lotta contro il peccato e le tentazioni, nel progresso spirituale e, in definitiva, nella santificazione.

Non esito a dire che anche i grandi Santi canonizzati sono generalmente usciti da quei confessionali e, con i Santi, il patrimonio spirituale della Chiesa e la stessa fioritura di una civiltà, permeata di spirito cristiano!

Onore, dunque, a questo silenzioso esercito di nostri Confratelli, che hanno ben servito e servono ogni giorno la causa della riconciliazione mediante il ministero della Penitenza sacramentale!

Il Sacramento del perdono

30 Dalla rivelazione del valore di questo ministero e del potere di rimettere i peccati, da Cristo conferito agli apostoli ed ai loro successori, si è sviluppata nella Chiesa la coscienza del segno del perdono, conferito mediante il Sacramento della Penitenza.

La certezza, cioè, che lo stesso Signore Gesù ha istituito e affidato alla Chiesa - quale dono della sua benignità e della sua « filantropia », ( Tt 3,4 ) da offrire a tutti - uno speciale Sacramento per la remissione dei peccati commessi dopo il Battesimo.

La pratica di questo Sacramento, per quanto riguarda la sua celebrazione e la sua forma, ha conosciuto un lungo processo di sviluppo, come attestano i più antichi sacramentari, gli atti di Concili e di Sinodi episcopali, la predicazione dei Padri e l'insegnamento dei Dottori della Chiesa.

Ma circa la sostanza del Sacramento è rimasta sempre solida e immutata nella coscienza della Chiesa la certezza che, per volontà di Cristo, il perdono è offerto a ciascuno per mezzo dell'assoluzione sacramentale, data dai ministri della Penitenza: è certezza riaffermata con particolare vigore sia dal Concilio di Trento,67 che dal Concilio Vaticano II: « Quelli che si accostano al Sacramento della Penitenza ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a lui e, nello stesso tempo, la riconciliazione con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato: la Chiesa che coopera alla loro conversione con la carità, con l'esempio e la preghiera ».68

E come dato essenziale di fede sul valore e lo scopo della Penitenza si deve riaffermare che il nostro Salvatore Gesù Cristo istituì nella sua Chiesa il Sacramento della Penitenza, perché i fedeli caduti in peccato dopo il Battesimo ricevessero la grazia e si riconciliassero con Dio.69

La fede della Chiesa in questo Sacramento comporta alcune altre verità fondamentali, che sono ineludibili.

Il rito sacramentale della Penitenza, nella sua evoluzione e variazione di forme pratiche, ha sempre conservato e messo in luce queste verità.

Il Concilio Vaticano II, nel prescrivere la riforma di questo rito, intendeva far sì che esso esprimesse ancor più chiaramente tali verità,70 e ciò è avvenuto nel nuovo Rito della Penitenza.71

Questo, infatti, ha assunto nella sua integrità la dottrina dalla tradizione raccolta dal Concilio Tridentino, trasferendola dal suo particolare contesto storico ( quello di un deciso sforzo di chiarimento dottrinale di fronte alle gravi deviazioni dal genuino insegnamento della Chiesa ) per tradurla fedelmente in termini più aderenti al contesto del nostro tempo.

Alcune convinzioni fondamentali

31 Le menzionate verità, ribadite con forza e chiarezza dal Sinodo e presenti nelle Propositiones, possono riassumersi nelle seguenti convinzioni di fede, intorno alle quali si raccolgono tutte le altre affermazioni della dottrina cattolica sul Sacramento della Penitenza.

I. La prima convinzione è che, per un cristiano, il Sacramento della Penitenza è la via ordinaria per ottenere il perdono e la remissione dei suoi peccati gravi commessi dopo il Battesimo.

Certo, il Salvatore e la sua azione salvifica non sono così legati ad un segno sacramentale, da non potere in qualsiasi tempo e settore della storia della salvezza operare al di fuori e al di sopra dei Sacramenti.

Ma alla scuola della fede noi apprendiamo che il medesimo Salvatore ha voluto e disposto che gli umili e preziosi Sacramenti della fede siano ordinariamente i mezzi efficaci, per i quali passa ed opera la sua potenza redentrice.

Sarebbe dunque insensato, oltreché presuntuoso, voler prescindere arbitrariamente dagli strumenti di grazia e di salvezza che il Signore ha disposto e, nel caso specifico, pretendere di ricevere il perdono facendo a meno del Sacramento, istituito da Cristo proprio per il perdono.

Il rinnovamento dei riti, attuato dopo il Concilio, non autorizza alcuna illusione e alterazione in questa direzione.

Esso doveva e deve servire, secondo l'intenzione della Chiesa, a suscitare in ciascuno di noi un nuovo slancio verso il rinnovamento del nostro atteggiamento interiore, cioè verso una comprensione più profonda della natura del Sacramento della Penitenza; verso un'accoglienza di esso più nutrita di fede, non ansiosa ma fiduciosa; verso una maggiore frequenza del Sacramento, che si riconosce tutto pervaso dall'amore misericordioso del Signore.

II. La seconda convinzione riguarda la funzione del Sacramento della Penitenza per colui che vi ricorre.

Esso è, secondo la più antica tradizionale concezione, una specie di azione giudiziaria; ma questa si svolge presso un tribunale di misericordia, più che di stretta e rigorosa giustizia, il quale non è paragonabile che per analogia ai tribunali umani,72 cioè in quanto il peccatore vi svela i suoi peccati e la sua condizione di creatura soggetta al peccato; si impegna a rinunciare e a combattere il peccato; accetta la pena ( penitenza sacramentale ) che il confessore gli impone e ne riceve l'assoluzione.

Ma, riflettendo sulla funzione di questo Sacramento, la coscienza della Chiesa vi scorge, oltre il carattere di giudizio nel senso accennato, un carattere terapeutico o medicinale.

E questo si ricollega al fatto che è frequente nel Vangelo la presentazione di Cristo come medico,73 mentre la sua opera redentrice viene spesso chiamata, sin dall'antichità cristiana, « medicina salutis ».

« Io voglio curare, non accusare », diceva sant'Agostino riferendosi all'esercizio della pastorale penitenziale,74 ed è grazie alla medicina della confessione che l'esperienza del peccato non degenera in disperazione.75

Il Rito della Penitenza allude a questo aspetto medicinale del Sacramento,76 al quale l'uomo contemporaneo è forse più sensibile, vedendo nel peccato, sì, ciò che comporta di errore, ma ancor più ciò che dimostra in ordine alla debolezza ed infermità umana.

Tribunale di misericordia o luogo di guarigione spirituale, sotto entrambi gli aspetti, il Sacramento esige una conoscenza dell'intimo del peccatore, per poterlo giudicare ed assolvere, per curarlo e guarirlo.

E proprio per questo esso implica, da parte del penitente, l'accusa sincera e completa dei peccati, che ha pertanto una ragion d'essere non solo ispirata da fini ascetici ( quale esercizio di umiltà e di mortificazione ), ma inerente alla natura stessa del Sacramento.

III. La terza convinzione, che tengo ad accentuare, riguarda le realtà o parti, che compongono il segno sacramentale del perdono e della riconciliazione.

Alcune di queste realtà sono atti del penitente, di diversa importanza, ciascuno però indispensabile o alla validità, o all'integrità, o alla fruttuosità del segno.

Una condizione indispensabile è, innanzitutto, la rettitudine e la limpidezza della coscienza, del penitente.

Un uomo non si avvia ad una vera e genuina penitenza, finché non scorge che il peccato contrasta con la norma etica, iscritta nell'intimo del proprio essere;77 finché non riconosce di aver fatto l'esperienza personale e responsabile di un tale contrasto; finché non dice non soltanto « il peccato c'è », ma « io ho peccato »; finché non ammette che il peccato ha introdotto nella sua coscienza una divisione, che pervade poi tutto il suo essere e lo separa da Dio e dai fratelli.

Il segno sacramentale di questa limpidezza della coscienza è l'atto tradizionalmente chiamato esame di coscienza, atto che deve esser sempre non già, un'ansiosa introspezione psicologica, ma il confronto sincero e sereno con la legge morale interiore, con le norme evangeliche proposte dalla Chiesa, con lo stesso Gesù Cristo, che è per noi maestro e modello di vita, e col Padre celeste, che ci chiama al bene e alla perfezione.78

Ma l'atto essenziale della Penitenza, da parte del penitente, è la contrizione, ossia un chiaro e deciso ripudio del peccato commesso insieme col proposito di non tornare a commetterlo,79 per l'amore che si porta a Dio e che rinasce col pentimento.

Così intesa, la contrizione è, dunque, il principio e l'anima della conversione, di quella metanoia evangelica che riporta l'uomo a Dio come il figliol prodigo che ritorna al padre, e che ha nel Sacramento della Penitenza il suo segno visibile, perfezionativo della stessa attrizione.

Perciò, « da questa contrizione del cuore dipende la verità della penitenza ».80

Rimandando a tutto quanto la Chiesa, ispirata dalla Parola di Dio, insegna circa la contrizione, mi preme qui sottolineare un solo aspetto di tale dottrina, che va meglio conosciuto e tenuto presente.

Non di rado si considerano la conversione e la contrizione sotto il profilo delle innegabili esigenze, che esse comportano, e della mortificazione che esse impongono in vista di un radicale cambiamento di vita.

Ma è bene ricordare e rilevare che contrizione e conversione sono ancor più un avvicinamento alla santità di Dio, un ritrovare la propria verità interiore, turbata e sconvolta dal peccato, un liberarsi nel più profondo di se stessi e, per questo, un riacquistare la gioia perduta, la gioia di essere salvati, ( Sal 51,14 ) che la maggioranza degli uomini del nostro tempo non sa più gustare.

Si comprende, perciò, come fin dai primi tempi cristiani, in collegamento con gli apostoli e con Cristo, la Chiesa abbia incluso nel segno sacramentale della Penitenza l'accusa dei peccati.

Questa appare così rilevante, che da secoli il nome usuale del Sacramento è stato ed è tuttora quello di confessione.

Accusare i propri peccati è, anzitutto, richiesto dalla necessità che il peccatore sia conosciuto da colui che nel Sacramento esercita il ruolo di giudice, il quale deve valutare sia la gravita dei peccati, sia il pentimento del penitente, ed insieme il ruolo di medico, il quale deve conoscere lo stato dell'infermo per curarlo e guarirlo.

Ma la confessione individuale ha anche il valore di segno: segno dell'incontro del peccatore con la mediazione ecclesiale nella persona del ministro; segno del suo scoprirsi al cospetto di Dio e della Chiesa come peccatore, del suo chiarirsi a se stesso sotto lo sguardo di Dio.

L'accusa dei peccati, dunque, non è riducibile ad un qualsiasi tentativo di autoliberazione psicologica, anche se corrisponde a quel legittimo e naturale bisogno di aprirsi a qualcuno, che è insito nel cuore umano: è un gesto liturgico, solenne nella sua drammaticità, umile e sobrio nella grandezza del suo significato.

È il gesto del figliol prodigo, che ritorna al Padre ed è accolto da lui col bacio della pace; gesto di lealtà e di coraggio; gesto di affidamento di se stessi, al di là del peccato, alla misericordia che perdona.81

Si capisce allora perché l'accusa dei peccati deve essere ordinariamente individuale e non collettiva, come il peccato è un fatto profondamente personale.

Nello stesso tempo, però, questa accusa strappa in certo modo il peccato dal segreto del cuore e, quindi, dall'ambito della pura individualità, mettendo in risalto anche il suo carattere sociale, perché mediante il ministro della Penitenza è la Comunità ecclesiale, lesa dal peccato, che accoglie di nuovo il peccatore pentito e perdonato.

L'altro momento essenziale del Sacramento della Penitenza compete questa volta al confessore giudice e medico, immagine di Dio Padre che accoglie e perdona colui che ritorna: è l'assoluzione.

Le parole che la esprimono ed i gesti che l'accompagnano nell'antico e nel nuovo Rito della Penitenza rivestono una significativa semplicità nella loro grandezza.

La formula sacramentale: « Io ti assolvo… », e l'imposizione della mano e il segno della croce, tracciato sul penitente, manifestano che in quel momento il peccatore contrito e convertito entra in contatto con la potenza e la misericordia di Dio.

È il momento nel quale, in risposta al penitente, la Trinità si fa presente per cancellare il suo peccato e restituirgli l'innocenza, e la forza salvifica della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù è comunicata al medesimo penitente, quale « misericordia più forte della colpa e dell'offesa », come ebbi a definirla nell'Enciclica Dives in misericordia.

Dio è sempre il principale offeso dal peccato - « tibi soli peccavi! » -, e solo Dio può perdonare.

Perciò, l'assoluzione che il Sacerdote, ministro del perdono, benché egli stesso peccatore, concede al penitente, è il segno efficace dell'intervento del Padre in ogni assoluzione e della « risurrezione » dalla « morte spirituale », che si rinnova ogni volta che si attua il Sacramento della Penitenza.

Soltanto la fede può assicurare che in quel momento ogni peccato è rimesso e cancellato per il misterioso intervento del Salvatore.

La soddisfazione è l'atto finale, che corona il segno sacramentale della Penitenza.

In alcuni Paesi ciò che il penitente perdonato ed assolto accetta di compiere dopo aver ricevuto l'assoluzione, si chiama appunto penitenza.

Qual è il significato di questa soddisfazione che si presta, o di questa penitenza che si compie?

Non è certo il prezzo che si paga per il peccato assolto e per il perdono acquistato: nessun prezzo umano può equivalere a ciò che si è ottenuto, frutto del preziosissimo Sangue di Cristo.

Le opere della soddisfazione - che, pur conservando un carattere di semplicità e umiltà, dovrebbero essere rese più espressive di tutto ciò che significano - vogliono dire alcune cose preziose: esse sono il segno dell'impegno personale che il cristiano ha assunto con Dio, nel Sacramento, di cominciare un'esistenza nuova ( e perciò non dovrebbero ridursi soltanto ad alcune formule da recitare, ma consistere in opere di culto, di carità, di misericordia, di riparazione ); includono l'idea che il peccatore perdonato è capace di unire la sua propria mortificazione fisica e spirituale, ricercata o almeno accettata, alla Passione di Gesù che gli ha ottenuto il perdono; ricordano che anche dopo l'assoluzione rimane nel cristiano una zona d'ombra, dovuta alle ferite del peccato, all'imperfezione dell'amore nel pentimento, all'indebolimento delle facoltà spirituali, in cui opera ancora un focolaio infettivo di peccato, che bisogna sempre combattere con la mortificazione e la penitenza.

Tale è il significato dell'umile, ma sincera soddisfazione.82

IV. Resta da fare un breve accenno ad altre importanti convinzioni circa il Sacramento della Penitenza.

Anzitutto, bisogna ribadire che nulla è più personale e intimo di questo Sacramento, nel quale il peccatore si trova al cospetto di Dio, solo con la sua colpa, il suo pentimento e la sua fiducia.

Nessuno può pentirsi al suo posto o può chiedere perdono in suo nome.

C'è una certa solitudine del peccatore nella sua colpa, che si può vedere drammaticamente rappresentata in Caino col peccato « accovacciato alla sua porta », come dice tanto efficacemente il Libro della Genesi, e col particolare segno, inciso sulla sua fronte; ( Gen 4,7.15 ) o in Davide, rimproverato dal profeta Nathan; ( 2 Sam 12 ) o nel figliol prodigo, quando prende coscienza della condizione, a cui si è ridotto per la lontananza dal padre, e decide di tornare a lui: ( Lc 15,17-21 ) tutto ha luogo soltanto fra l'uomo e Dio.

Ma, nello stesso tempo, è innegabile la dimensione sociale di questo Sacramento, nel quale è l'intera Chiesa - quella militante, quella purgante e quella gloriosa del Cielo - che interviene in soccorso del penitente e lo accoglie di nuovo nel suo grembo, tanto più che tutta la Chiesa era stata offesa e ferita dal suo peccato.

Il Sacerdote, ministro della penitenza, appare in forza del suo ufficio sacro come testimone e rappresentante di tale ecclesialità.

Sono due aspetti complementari del Sacramento l'individualità e l'ecclesialità, che la progressiva riforma del rito della Penitenza, specialmente quella dell'Ordo Paenitentiae promulgata da Paolo VI, ha cercato di mettere in risalto e di rendere più significativi nella sua celebrazione.

V. È da sottolineare, poi, che il frutto, più prezioso del perdono ottenuto nel Sacramento della Penitenza consiste nella riconciliazione con Dio, la quale avviene nel segreto del cuore del figlio prodigo e ritrovato, che è ciascun penitente.

Ma bisogna aggiungere che tale riconciliazione con Dio ha come conseguenza, per cosi dire, altre riconciliazioni, che rimediano ad altrettante rotture, causate dal peccato: il penitente perdonato si riconcilia con se stesso nel fondo più intimo del proprio essere, in cui ricupera la propria verità interiore; si riconcilia con i fratelli, da lui in qualche modo aggrediti e lesi; si riconcilia con la Chiesa; si riconcilia con tutto il creato.

Da questa consapevolezza nasce nel penitente, al termine della celebrazione, il senso della gratitudine a Dio per il dono della misericordia ottenuta, a cui lo invita la Chiesa.

Ogni confessionale è uno spazio privilegiato e benedetto, dal quale, cancellate le divisioni, nasce nuovo e incontaminato un uomo riconciliato - un mondo riconciliato!

VI. Infine, mi sta particolarmente a cuore fare un'ultima considerazione, che riguarda tutti noi Sacerdoti, che siamo i ministri del Sacramento della Penitenza, ma ne siamo pure - e dobbiamo esserne - i beneficiari.

La vita spirituale e pastorale del Sacerdote, come quella dei suoi fratelli laici e religiosi, dipende, per la sua qualità e il suo fervore, dall'assidua e coscienziosa pratica personale del Sacramento della Penitenza.83

La celebrazione dell'Eucaristia e il ministero degli altri Sacramenti, lo zelo pastorale, il rapporto con i fedeli, la comunione con i confratelli, la collaborazione col Vescovo, la vita di preghiera, in una parola tutta l'esistenza sacerdotale subisce un inesorabile scadimento, se viene a mancarle, per negligenza o per qualsiasi altro motivo, il ricorso, periodico e ispirato da autentica fede e devozione, al Sacramento della Penitenza.

In un prete che non si confessasse più o si confessasse male, il suo essere prete e il suo fare il prete ne risentirebbero molto presto, e se ne accorgerebbe anche la Comunità, di cui egli è pastore.

Ma aggiungo pure che, persino per essere un buono ed efficace ministro della Penitenza, il Sacerdote ha bisogno di ricorrere alla sorgente di grazia e santità presente in questo Sacramento.

Noi Sacerdoti, in base alla nostra personale esperienza, possiamo ben dire che, nella misura in cui siamo attenti a ricorrere al Sacramento della Penitenza e ci accostiamo ad esso con frequenza e con buone disposizioni, adempiamo meglio il nostro stesso ministero di confessori e ne assicuriamo il beneficio ai penitenti.

Perderebbe, invece, molto della sua efficacia questo ministero, se in qualche modo tralasciassimo di essere buoni penitenti.

Tale è la logica interna di questo grande Sacramento.

Esso invita noi tutti, Sacerdoti di Cristo, ad una rinnovata attenzione alla nostra confessione personale.

A sua volta, l'esperienza personale diventa e deve diventare oggi uno stimolo all'esercizio diligente, regolare, paziente, fervoroso del sacro ministero della Penitenza, al quale siamo impegnati in forza del nostro sacerdozio e della nostra vocazione ad essere pastori e servitori dei nostri fratelli.

Anche con la presente Esortazione rivolgo, dunque, un insistente invito a tutti i Sacerdoti del mondo, specialmente ai miei Confratelli nell'episcopato e ai Parroci, perché favoriscano con tutte le forze la frequenza dei fedeli a questo Sacramento, e mettano in opera tutti i mezzi possibili e convenienti, tentino tutte le vie per far pervenire al maggior numero di nostri fratelli la « grazia che a noi è stata data » mediante la Penitenza per la riconciliazione di ogni anima e di tutto il mondo con Dio, in Cristo.

Le forme della celebrazione

32 Seguendo le indicazioni del Concilio Vaticano II, l'Ordo Paenitentiae ha predisposto tre riti che, salvi sempre gli elementi essenziali, permettono di adattare la celebrazione del Sacramento della Penitenza e determinate circostanze pastorali.

La prima forma - riconciliazione dei singoli penitenti - costituisce l'unico modo normale e ordinario della celebrazione sacramentale, e non può ne deve essere lasciata cadere in disuso o essere trascurata.

La seconda - riconciliazione di più penitenti con confessione e assoluzione individuale -, anche se negli atti preparatori permette di sottolineare di più gli aspetti comunitari del Sacramento, raggiunge la prima forma nell'atto sacramentale culminante, che è la confessione e l'assoluzione individuale dei peccati, e perciò può essere equiparata alla prima forma per quanto riguarda la normalità del rito.

La terza, invece - riconciliazione di più penitenti con la confessione e l'assoluzione generale - riveste un carattere di eccezionalità, e non è, quindi, lasciata alla libera scelta, ma è regolata da un'apposita disciplina.

La prima forma consente la valorizzazione degli aspetti più propriamente personali - ed essenziali - che sono compresi nell'itinerario penitenziale.

Il dialogo tra penitente e confessore, l'insieme stesso degli elementi utilizzati ( i testi biblici, la scelta delle forme di « soddisfazione », ecc. ) sono elementi che rendono la celebrazione sacramentale più rispondente alla concreta situazione del penitente.

Si scopre il valore di tali elementi, quando si pensa alle diverse ragioni che portano un cristiano alla penitenza sacramentale: un bisogno di personale riconciliazione e riammissione all'amicizia con Dio, riacquistando la grazia perduta a causa del peccato; un bisogno di verifica del cammino spirituale e, a volte, di un più puntuale discernimento vocazionale; tante altre volte un bisogno e un desiderio di uscire da uno stato di apatia spirituale e di crisi religiosa.

Grazie, poi, alla sua indole individuale la prima forma di celebrazione permette di associare il Sacramento della Penitenza a qualcosa di diverso, ma ben conciliabile con esso: mi riferisco alla direzione spirituale.

È certo, dunque, che la decisione e l'impegno personali sono chiaramente significati e promossi in questa prima forma.

La seconda forma di celebrazione, proprio per il suo carattere comunitario e per la modalità che la distingue, dà risalto ad alcuni aspetti di grande importanza: la Parola di Dio ascoltata in comune ha un singolare effetto rispetto alla sua lettura individuale, e sottolinea meglio il carattere ecclesiale della conversione e della riconciliazione.

Essa risulta particolarmente significativa nei diversi tempi dell'anno liturgico e in connessione con avvenimenti di speciale rilevanza pastorale.

Basti qui solo accennare che per tale celebrazione è opportuna la presenza di un numero sufficiente di confessori.

È naturale, pertanto, che i criteri per stabilire a quale delle due forme di celebrazione si debba ricorrere vengano dettati non da motivazioni congiunturali e soggettive, ma dalla volontà di ottenere il vero bene spirituale dei fedeli, in obbedienza alla disciplina penitenziale della Chiesa.

Sarà bene anche ricordare che, per un equilibrato orientamento spirituale e pastorale in merito, è necessario continuare ad attribuire grande valore ed educare i fedeli al ricorso al Sacramento della Penitenza anche solo per i peccati veniali, come attestano una tradizione dottrinale e una prassi ormai secolari.

Pur sapendo ed insegnando che i peccati veniali vengono perdonati anche in altri modi - si pensi agli atti di dolore, alle opere di carità, alla preghiera, ai riti penitenziali -, la Chiesa non cessa di ricordare a tutti la singolare ricchezza del momento sacramentale anche in riferimento a tali peccati.

Il ricorso frequente al Sacramento - a cui sono tenute alcune categorie di fedeli - rafforza la consapevolezza che anche i peccati minori offendono Dio e feriscono la Chiesa, corpo di Cristo, e la sua celebrazione diventa per loro « l'occasione e lo stimolo a conformarsi più intimamente a Cristo ed a rendersi più docili alla voce dello Spirito ».84

Soprattutto è da sottolineare il fatto che la grazia propria della celebrazione sacramentale ha una grande virtù terapeutica e contribuisce a togliere le radici stesse del peccato.

La cura dell'aspetto celebrativo,85 con particolare riferimento all'importanza della Parola di Dio, letta, richiamata e spiegata, quando sia possibile e opportuno, ai fedeli e con i fedeli, contribuirà a vivificare la pratica del Sacramento e a impedire che scada in qualcosa di formalistico e abitudinario.

Il penitente sarà piuttosto aiutato a scoprire che sta vivendo un evento di salvezza, capace di infondere un nuovo slancio di vita e una vera pace nel cuore.

Questa cura per la celebrazione porterà, fra l'altro, a fissare nelle singole Chiese dei tempi appositi per la celebrazione del Sacramento, e ad educare i fedeli, specialmente i fanciulli e i giovani, ad attenervisi in via ordinaria, salvo i casi di necessità, nei quali il pastore d'anime dovrà sempre dimostrarsi pronto ad accogliere volentieri chi ricorre a lui.

La celebrazione del Sacramento con assoluzione generale

33 Nel nuovo ordinamento liturgico e, più recentemente, nel nuovo Codice di Diritto Canonico,86 si precisano le condizioni che legittimano il ricorso al « rito della riconciliazione di più penitenti con la confessione e l'assoluzione generale ».

Le norme e gli ordinamenti dati su questo punto, frutto di matura ed equilibrata considerazione, devono essere accolti ed applicati evitando ogni tipo di interpretazione arbitraria.

È opportuno riflettere in maniera più approfondita sulle motivazioni, che impongono la celebrazione della Penitenza in una delle prime due forme e consentono il ricorso alla terza forma.

Vi è, anzitutto, una motivazione di fedeltà alla volontà del Signore Gesù, trasmessa dalla dottrina della Chiesa, e di obbedienza, altresì, alle leggi della Chiesa; il Sinodo ha ribadito in una delle sue Propositiones l'immutato insegnamento, che la Chiesa ha attinto alla più antica Tradizione, e la legge, con cui essa ha codificato l'antica prassi penitenziale: la confessione individuale ed integra dei peccati con l'assoluzione egualmente individuale costituisce l'unico modo ordinario, con cui il fedele, consapevole di peccato grave, è riconciliato con Dio e con la Chiesa.

Da questa riconferma dell'insegnamento della Chiesa risulta chiaramente che ogni peccato grave deve essere sempre dichiarato, con le sue circostanze determinanti, in una confessione individuale.

Vi è, poi, una motivazione di ordine pastorale.

Se è vero che, ricorrendo le condizioni richieste dalla disciplina canonica, si può fare uso della terza forma di celebrazione, non si deve però dimenticare che questa non può diventare una forma ordinaria, e che non può e non deve essere adoperata - lo ha ripetuto il Sinodo - se non « in casi di grave necessità », fermo restando l'obbligo di confessare individualmente i peccati gravi prima di ricorrere di nuovo ad un'altra assoluzione generale.

Il Vescovo, pertanto, al quale soltanto spetta, nell'ambito della sua diocesi, di valutare se esistano in concreto le condizioni che la legge canonica stabilisce per l'uso della terza forma, darà questo giudizio con grave onere della sua coscienza, nel pieno rispetto della legge e della prassi della Chiesa, e tenendo conto, altresì, dei criteri e degli orientamenti concordati - sulla base delle considerazioni dottrinali e pastorali sopra esposte - con gli altri membri della Conferenza Episcopale.

Parimenti, sarà sempre un'autentica preoccupazione pastorale a porre e garantire le condizioni che rendono il ricorso alla terza forma capace di dare quei frutti spirituali, per i quali essa è prevista.

Ne l'uso eccezionale della terza forma di celebrazione dovrà mai condurre ad una minore considerazione, tanto meno all'abbandono, delle forme ordinarie, ne a ritenere tale forma come alternativa delle altre due: non è, infatti, lasciato alla libertà dei Pastori e dei fedeli di scegliere fra le menzionate forme di celebrazione quella ritenuta più opportuna.

Ai Pastori rimane l'obbligo di facilitare ai fedeli la pratica della confessione integra e individuale dei peccati, che costituisce per essi non solo un dovere, ma anche un diritto inviolabile e inalienabile, oltre che un bisogno dell'anima.

Per i fedeli l'uso della terza forma di celebrazione comporta l'obbligo di attenersi a tutte le norme che ne regolano l'esercizio, compresa quella di non ricorrere di nuovo all'assoluzione generale prima di una regolare confessione integra e individuale dei peccati, che deve essere fatta non appena possibile.

Di questa norma e dell'obbligo di osservarla i fedeli devono essere avvertiti e istruiti dal Sacerdote prima dell'assoluzione.

Con questo richiamo alla dottrina e alla legge della Chiesa intendo inculcare in tutti il vivo senso di responsabilità, che deve guidarci nel trattare le cose sacre, le quali non sono di nostra proprietà, come i Sacramenti, o hanno diritto a non essere lasciate nell'incertezza e nella confusione, come le coscienze.

Cose sacre - ripeto - sono le une e le altre - i Sacramenti e le coscienze -, ed esigono da parte nostra di essere servite nella verità.

Questa è la ragione della legge della Chiesa.

Alcuni casi più delicati

34 Ritengo di dover fare a questo punto un accenno, sia pur brevissimo, ad un caso pastorale che il Sinodo ha voluto trattare - per quanto gli era possibile farlo -, contemplandolo anche in una delle Propositiones.

Mi riferisco a certe situazioni, oggi non infrequenti, in cui vengono a trovarsi cristiani desiderosi di continuare la pratica religiosa sacramentale, ma che ne sono impediti dalla condizione personale in contrasto con gli impegni liberamente assunti davanti a Dio e alla Chiesa.

Sono situazioni che appaiono particolarmente delicate e quasi inestricabili.

Non pochi interventi nel corso del Sinodo, esprimendo il pensiero generale dei Padri, hanno messo in luce la coesistenza e il mutuo influsso di due principi, egualmente importanti, in merito a questi casi.

Il primo è il principio della compassione e della misericordia, secondo il quale la Chiesa, continuatrice nella storia della presenza e dell'opera di Cristo, non volendo la morte del peccatore ma che si converta e viva, ( Ez 18,23 ) attenta a non spezzare la canna incrinata e a non spegnere il lucignolo che fumiga ancora, ( Is 42,3; Mt 12,20 ) cerca sempre di offrire, per quanto le è possibile, la via del ritorno a Dio e della riconciliazione con lui.

L'altro è il principio della verità e della coerenza, per cui la Chiesa non accetta di chiamare bene il male e male il bene.

Basandosi su questi due principi complementari, la Chiesa non può che invitare i suoi figli, i quali si trovano in quelle situazioni dolorose, ad avvicinarsi alla misericordia divina per altre vie, non però per quella dei Sacramenti della Penitenza e dell'Eucaristia, finché non abbiano raggiunto le disposizioni richieste.

Circa questa materia, che affligge profondamente anche il nostro cuore di Pastori, è sembrato mio preciso dovere dire parole chiare nell'Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, per quanto riguarda il caso di divorziati risposati,87 o comunque di cristiani che convivono irregolarmente.

Al tempo stesso, sento il vivo dovere di esortare, insieme col Sinodo, le comunità ecclesiali e, soprattutto, i Vescovi a portare ogni aiuto possibile ai Sacerdoti, che, venendo meno ai gravi impegni assunti nell'Ordinazione, si trovano in situazioni irregolari.

Nessuno di questi fratelli deve sentirsi abbandonato dalla Chiesa.

Per tutti coloro che non si trovano attualmente nelle condizioni oggettive richieste dal Sacramento della Penitenza, le dimostrazioni di materna bontà da parte della Chiesa, il sostegno di atti di pietà diversi da quelli sacramentali, lo sforzo sincero di mantenersi in contatto col Signore, la partecipazione alla S. Messa, la ripetizione frequente di atti di fede, di speranza, di carità, di dolore il più possibile perfetti, potranno preparare il cammino per una piena riconciliazione nell'ora che solo la Provvidenza conosce.

Indice

65 Anche, per quanto riguarda Pietro, Mt 16,19
Il B. Isacco della Stella sottolinea in un suo discorso la piena comunione di Cristo con la Chiesa nella remissione dei peccati: « Nulla può rimettere la Chiesa senza Cristo, e Cristo nulla vuoi rimettere senza la Chiesa.
Nulla può rimettere la Chiesa se non a chi è penitente, cioè a colui che Cristo ha toccato con la sua grazia; Cristo nulla vuoi ritenere perdonato a chi disprezza la Chiesa »: Sermo 11 ( In dominion III posi Epiphaniam. I ): PL 194, 1729
66 Il Discorso ai Penitenzieri delle Basiliche Patriarcali di Roma e ai Sacerdoti confessori, a conclusione del Giubileo della Redenzione ( 9 Luglio 1984 ): L'Osservatore Romano, 9-10 Luglio 1984
67 Conc. Ecum. Tridentino, Sessio XIV De sacramento Poenitentiae cap. I e can. 1
68 Lumen Gentium 11
69 Conc. Ecum. Tridentino, Sessio XIV De sacramento Poenitentiae cap. 1 e can. 1
70 Sacrosanctum Concilium 72
71 Rituale Romanum ex Decreto Sacrosancti Concilii Oecumenicì Vaticani II instauratum, auctoritate Pauli VI promulgatum.
Ordo Paenitentiae, Typis Polyglottis Vaticanis, 1974
72 Il Concilio di Trento usa l'espressione attenuata « ad instaractus iudicialis » ( Sessio XIV De sacramento Poenitentiae cap. VI; per sottolineare la differenza nei confronti dei tribunali umani.
Il nuovo Rito della Penitenza accenna a questa funzione ai nn. 6b e 10a
73 Lc 5,31s: « Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati », con la conclusione: « Io [ … ] sono venuto a chiamare [ … ] i peccatori a convenirsi »; Lc 9,2: « Li mandò ad annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi ». L'immagine di Cristo-medico acquista nuovi ed impressionanti riflessi se la mettiamo a confronto con la figura di quel « Servo di Jahve », del quale il Libro di Isaia profetizzava che « si è caricato delle nostre sofferenze, / si è addossato i nostri dolori » e che « per le sue piaghe noi siamo stati guariti » ( Is 53,4s )
74 S. Agostino, Sermo 82, 8
75 S. Agostino, Sermo 352, 3, 8-9: PL 39, 1558s
76 Ordo Paenitentiae, 6 c
77 Già i pagani - come Sofocle ( Antigone, vv. 450-460 ) e Aristotele ( Rhetor., lib. I, cap. 15, 1375 a-b ) - riconoscevano l'esistenza di norme morali « divine », esistenti « da sempre », incise profondamente nel cuore dell'uomo
78 Su questo ruolo della coscienza, cfr. quanto ebbi a dire nel corso dell'Udienza generale ( 14 marzo 1984 ), 3: Insegnamenti, VII, 1 ( 1984 ), 683
79 Conc. Ecum. Tridentino, Sessio XIV De sacramento Poenitentiae cap. IV De contritione.
Come è noto, per accostarsi al Sacramento della Penitenza è sufficiente l'attrizione, ossia un pentimento imperfetto, dovuto più al timore che all'amore; ma nell'ambito del Sacramento, sotto l'azione della grazia che riceve, il penitente « ex attrito fit contritus », sicché la Penitenza opera realmente in chi è ben disposto alla conversione nell'amore: cfr. Conc. Ecum. Tridentino, ibidem, ed. cit, 705 ( DS 1678 )
80 Ordo Paenitentiae, 6 c
81 Di questi aspetti, tutti fondamentali, della penitenza ho avuto modo di parlare nelle Udienze generali del 19 Maggio 1982: Insegnamenti, V, 2 ( 1982 ), 1758 ss.;
del 28 Febbraio 1979: Insegnamenti, II ( 1979 ), 475-478;
del 21 Marzo 1984: Insegnamenti VII, 1 ( 1984 ),720-722. Si richiamano, inoltre, le norme del Codice di Diritto Canonico, concernenti il luogo per l'amministrazione del Sacramento e i confessionali ( can. 964,2-3 )
82 Ho trattato succintamente il tema nel corso dell'Udienza generale del 7 Marzo 1984: Insegnamenti, VII, 1 ( 1984 ), 631-633
83 Presbyterorum Ordinis 18
84 Ordo Paenitentiae, 7 b
85 Ordo Paenitentiae, 17
86 Cod. Diritto Can. Cann. 961-963
87 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 84