Nicea II ( 787 )
| Definizione | ||||||||||||||||||||||
| Anatemi riguardo alle sacre immagini | ||||||||||||||||||||||
| I | Bisogna osservare in tutto i sacri canoni. | |||||||||||||||||||||
| II | Chi viene ordinato vescovo prometta di osservare i sacri canoni, altrimenti non deve essere ordinato. | |||||||||||||||||||||
| III | I principi non devono eleggere un vescovo. | |||||||||||||||||||||
| IV | I vescovi si devono astenere da ogni baratto. | |||||||||||||||||||||
| V | Chi schernisce i chierici ordinati senza donativi sia punito. | |||||||||||||||||||||
| VI | Che ogni anno si celebri il sinodo locale. | |||||||||||||||||||||
| VII | Bisogna completare le nuove chiese, consacrate senza le reliquie dei santi. | |||||||||||||||||||||
| VIII | Non bisogna accogliere gli Ebrei che non si convertono sinceramente. | |||||||||||||||||||||
| IX | Non si nasconda alcun libro dell'eresia che calunnia i cristiani. | |||||||||||||||||||||
| X | Un chierico non deve lasciare la propria Parrocchia per un'altra, all'insaputa del vescovo. | |||||||||||||||||||||
| XI | Negli episcopi e nei monasteri debbono esservi degli amministratori. | |||||||||||||||||||||
| XII | Il vescovo e l'abate non devono alienare i fondi della chiesa. | |||||||||||||||||||||
| XIII | Sono degni di condanna quelli che riducono i monasteri a comuni abitazioni. | |||||||||||||||||||||
| XIV | Senza imposizione delle mani non si può leggere dall'ambone nelle liturgie. | |||||||||||||||||||||
| XV | Un chierico non dev'essere addetto a due chiese. | |||||||||||||||||||||
| XVI | Un sacerdote non deve indossare vesti preziose. | |||||||||||||||||||||
| XVII | Non deve costruire un oratorio chi non avesse i mezzi per condurlo a termine. | |||||||||||||||||||||
| XVIII | Le donne non dimorino negli episcopi o nei monasteri maschili | |||||||||||||||||||||
| XIX | Che le professioni dei sacerdoti, Monaci e monache debbano farsi senza doni | |||||||||||||||||||||
| XX | Non devono Più costituirsi monasteri doppi. | |||||||||||||||||||||
| XXI | I monaci non devono lasciare i propri monasteri per recarsi in altri. | |||||||||||||||||||||
| XXII | I monaci, se mangiano con donne, lo facciano con riconoscenza ( a Dio ), con moderatione e con cautela. | |||||||||||||||||||||