Fortezza
| Virtù che permette di affrontare le difficoltà e di sopportare le avversità. Fortezza del credente è Dio stesso ( Sal 93 ). Nel Nuovo Testamento Dio si fa "debole" in Cristo, che però, pieno di Spirito Santo, attraverso la croce e la risurrezione, dimostra che la "stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini!" ( 1 Cor 1,25 ). Anche per il cristiano, massima espressione di fortezza, sostenuta dalla speranza, è il martirio, ossia la testimonianza eroica della propria fedeltà a Cristo. | |
| Magistero | |
| La fortezza non è virtù oggi abbastanza onorata: suppone principi, suppone logica, suppone libertà personale, suppone spesso impopolarità e sacrificio, suppone fedeltà a qualche impegno irreversibile, a qualche scelta irrevocabile, a qualche legge indiscutibile. | Catechesi Paolo VI 14-1-1970 | 
| Un cristiano dev'essere, per definizione, specialmente se segnato dal sacramento della Confermazione, un uomo forte! | Catechesi Paolo VI 18-9-1974 | 
| Ricordiamolo bene: un cristiano, un cattolico specialmente, deve essere forte. Diciamo forte spiritualmente e moralmente. | Catechesi Paolo VI 28-5-1975 | 
| La vita cristiana è una milizia. | Catechesi Paolo VI 26-1-1977 | 
| Il cristiano non è violento, ma è forte. E con che fortezza? Quella della mitezza, la forza della mitezza, la forza dell'amore. | Angelus Francesco 18-8-2013 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Nella vita religiosa | Perfectae caritatis 5 | 
| Nella educazione cristiana e sacerdotale | Optatam totius 11 | 
| Del missionario | Af gentes 24 | 
| Nei rapporti dei laici con la Gerarchia | Lumen gentium 37 | 
| v. Fermezza | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| … virtù cardinale Comp. 379; 382 | |
| Summa Teologica | |
| In sé | II-II, q. 123-127 | 
| Parti potenziali e vizi contrari | II-II, q. 128-138 | 
| Dono | II-II, q. 139 | 
| Precetti | II-II, q. 140 |