Pazienza
| È la virtù con cui si tollera serenamente ciò che è sgradevole o doloroso, sfuggendo alla tristezza. La pazienza cristiana è animata dall'amore: "La carità è paziente [ … ], tutto sopporta!" ( 1 Cor 13,7 ) e si ispira alla pazienza di Dio, "misericordioso e pietoso, lento nell'ira e pieno di grazia e misericordia" ( Es 34,6 ). Secondo il Nuovo Testamento Dio manda il Redentore "dopo la tolleranza usata verso i peccati passati, nel tempo della divina pazienza" ( Rm 3,25s. ). Gesù illustra e incarna tale pazienza, escludendo ritorsioni e vendette ( Mt 5,38; Lc 9,54-55 ), e anche con la bellissima parabola del grano e della zizzania, che bisogna lasciar crescere assieme fino alla mietitura ( Mt 13,24-30 ). Infatti, fino alla fine del mondo, Dio "usa pazienza, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi" ( 2 Pt 3,9 ). Gesù proclama: "Imparate da me che sono mite!" ( Mt 11,29 ); egli è poi insuperabile modello di pazienza nella sua passione, secondo l'oracolo antico: "Era come agnello condotto al macello" ( Is 53,7 ). Coloro che credono in lui sono chiamati a seguirlo coraggiosamente: "Poiché dunque Cristo soffrì nella carne, anche voi armatevi degli stessi sentimenti" ( 1 Pt 4,1 ). | |
| Schedario biblico | |
| Pazienza di Dio | A 39 | 
| Perseveranza | E 85 | 
| Magistero | |
| Dio è paziente come il padre del figliol prodigo che tutti i giorni aspettava il suo ritorno. | Meditazione Francesco 25-3-2013 | 
| Entrare in pazienza: questa è « la strada che Gesù insegna a noi cristiani. Entrare in pazienza ». | Meditazione Francesco 7-5-2013 | 
| Il Signore prende il suo tempo - ha continuato il Pontefice - ma anche lui, in questo rapporto con noi, ha tanta pazienza | Meditazione Francesco 28-6-2013 | 
| Ma « la pazienza - ha avvertito - non è rassegnazione, è un'altra cosa ». Pazienza vuol dire infatti « sopportare sulle spalle le cose della vita, le cose che non sono buone, le cose brutte, le cose che noi non vogliamo. E sarà proprio questa pazienza che farà matura la nostra vita ». | Meditazione Francesco 17-2-2014 | 
| « Non è facile capire - ha riconosciuto il Papa - cosa sia la pazienza, cosa sia essere paziente nella vita, cosa significa essere paziente davanti alle prove: possiamo dire che la pazienza non è un atteggiamento degli sconfitti, la pazienza cristiana non va per la strada della sconfitta, è un'altra cosa ». | Meditazione Francesco 12-2-2018 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Conseguenze della fede nel Dio unico | 227 | 
| La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa | 854 | 
| Il ministro di questo sacramento | 1466 | 
| La carità | 1825 | 
| I doni e i frutti dello Spirito Santo | 1832 | 
| Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa | 2104 | 
| L'amore per i poveri | 2447 | 
| La lotta per la purezza | 2522 | 
| La preghiera della Chiesa | 2772 | 
| Di Dio | |
| Il rispetto della persona umana | 1932 | 
| Sia santificato il tuo Nome | 2811 | 
| Sia fatta la tua Volontà come in cielo così in terra | 2822 | 
| Summa Teologica | |
| II-II, q. 136 | |