Incredulità
L'incredulità è l'opposto della fede, è la mancanza di disponibilità a credere. I Vangeli presentano l'incredulità come atteggiamento di rifiuto che si manifesta di fronte a Gesù ( Mc 9,19 s. ). L'invito di Gesù a Tommaso a "non essere incredulo, ma credente" è richiesta sintetica all'apostolo che rimbalza su ogni lettore del Vangelo: questo è scritto infatti "perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome" ( Gv 20,27.31 ). |
|
Schedario biblico |
|
| Incredulità dei Giudei ( A ) | C 66 |
| Incredulità dei Giudei ( B ) | C 67 |
| Miracoli di Cristo | B 79 |
| Pane di vita | D 28 |
| Peccato | E 5 |
| Indurimento del cuore | E 10 |
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Comportamento di cristo | Dignitatis humanae 11 |
| v. Esempio di Cristo; Libertà religiosa | |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| « Avvenga di me quello che hai detto… » | 494 |
| Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore | 591 |
| Le apparizioni del Risorto | 643 |
| La venuta gloriosa di Cristo, speranza di Israele | 674 |
| Per giudicare i vivi e i morti | 678 |
| La definizione di peccato | 1851 |
| La fede | 2089 |
Summa Teologica |
|
| In generale | II-II, q. 10 |
| L'eresia | II-II, q. 11 |
| L'apostasia | II-II, q. 12 |