|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
    
      | E 10 | Indurimento del cuore | Rif. | 
    
      | La coscienza ebraica passa volentieri oltre le cause seconde per risalire a Dio. | 
    
      | Così, si dice che è Jahvè a mandare un cattivo spirito nell'uomo, |  | 
    
      | si dice che è Jahvè a indurire il peccatore. | 
    
      | Certo, si dice pure che è il peccatore a indurirsi, ma la prima espressione contiene molta più verità religiosa. | 
    
      | Non bisogna esternarla in un moralismo astratto, ma vedervi piuttosto la dialettica delle tenebre e della luce, la concreta storia del peccato e della salvezza. | 
    
      | La salvezza sarà, non una riverniciatura, ma una ri-creazione, da capo a fondo, totalmente gratuita. | 
    
      | Dal punto di vista dell'uomo, l'indurimento del cuore è il contrario della conversione. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Jahvè indurì il cuore del faraone - tipo del peccatore - degli abitanti di Canaan, ecc. per dimostrare che lui dirige la storia della salvezza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Contemporaneamente, lo stesso uomo si indurisce nel suo peccato: il faraone, i Filistei, ecc. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche il popolo eletto è un popolo ribelle, dal collo rigido, dalla testa dura, dal cuore indurito. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Pertanto Jahvè, con la sua Legge, è stato un paziente pedagogo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il collo rigido, la testa dura sono il rifiuto orgoglioso di convertirsi, |  | 
    
      | di credere, di ascoltare Jahvè, di osservare i suoi comandamenti. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nello stesso senso si parla del cuore di pietra o del cuore incirconciso. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il profeta è oggetto di contraddizione. | 
    
      | Parla agli uomini; questi non lo ascoltano. | 
    
      | Di più, nel piano misterioso di Dio, parla perché gli uomini non ascoltino. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche Gesù parlerà in parabole per accecare gli ostinati e rivelare ai piccoli i misteri del Regno. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'indurimento dei Giudei, specialmente dei farisei, riguardo al piano d'amore di Dio, è il trionfo apparente delle tenebre. | 
    
      | Si noti il frequente impiego di 
      Is 6 per spiegare questa incredulità dei Giudei. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il rifiuto di credere è ormai rifiutare Cristo, presenza tra gli uomini della salvezza di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cuore indurito è caratteristico dell'uomo vecchio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Mistero insondabile del ripudio degli Ebrei, |  | 
    
      | tragica necessità provvisoria nel piano di Dio, che paradossalmente proclama l'universalità della salvezza. |