Compendio di Teologia Ascetica e Mistica
| 1 | Introduzione | |
| § I. Natura della Teologia ascetica. | ||
| 3 | I | I vari nomi |
| 4 | II | Suo posto nella teologia |
| 6 | III | Le sue relazioni colla dogmatica e colla morale |
| 10 | IV | Differenza fra l'ascetica e la mistica |
| § II. Le fonti della Teologia ascetica e mistica. | ||
| 13 | I | Della Sacra Scrittura |
| 17 | II | La tradizione |
| 21 | III | La ragione illuminata dalla fede e dall'esperienza |
| 25 | § III. Il metodo da seguire. | |
| § IV. Eccellenza e necessità della Teologia ascetica. | ||
| 34 | I | Eccellenza della teologia ascetica |
| 35 | II | Necessità della teologia ascetica |
| 1° Necessità pel Sacerdote | ||
| 38 | 2° Utilità per i laici. | |
| 39 | 3° Modo di studiare questa scienza. | |
| § V. Divisione della Teologia ascetica e mistica | ||
| 44 | I | Disegni vari seguiti dagli autori |
| 48 | II | Il nostro disegno |
Prima parte - I Principi |
||
| 49 | Scopo e divisione della prima parte | |
Capitolo I. |
||
| 51 | Le origini della vita soprannaturale. | |
| 52 | Art. I. Della vita naturale dell'uomo | |
| Art. II. Elevazione dell'uomo allo stato soprannaturale | ||
| 59 | I | Nozione del soprannaturale |
| 61 | II | Doni preternaturali conferiti ad Adamo |
| 65 | III | I privilegi soprannaturali |
| Art. III. La caduta e il castigo | ||
| 67 | I | La caduta |
| 69 | II | Il castigo |
| 76 | Art. IV. La redenzione e i suoi effetti | |
| 77 | I | Sua natura |
| 82 | II | Gli effetti della Redenzione |
Capitolo II |
||
| 88 |
Natura della vita cristiana |
|
| 98 | I | I nostri doveri verso la SS. Trinità che vive in noi |
| 102 | II. | Dell'organismo della vita cristiana |
| 105 | 1° Della grazia abituale | |
| 115 | III | Della parte della SS. Vergine, dei Santi e degli Angeli nella vita cristiana |
| 119 | 2° Delle virtù e dei doni, o della facoltà dell'ordine soprannaturale | |
| 124 | 3° Della grazia attuale | |
| 132 | § II. Della parte che ha Gesù nella vita cristiana | |
| 133 | I | Gesù causa meritoria della nostra vita spirituale |
| 136 | II | Gesù causa esemplare della nostra vita |
| 142 | III | Gesù capo del corpo mistico o fonte di vita |
| 154 | § III. Della parte della SS. Vergine, dei Santi e degli Angeli nella vita cristiana | |
| 155 | I | Dell'ufficio di Maria nella vita cristiana |
| 170 | Atto di consacrazione totale a Maria | |
| 188 |
Sintesi della dottrina esposta |
|
| Art. II. La parte dell'uomo nella vita cristiana | ||
| § I. Della lotta contro i nemici spirituali | ||
| 193 | 1° La concupiscenza della carne | |
| 199 |
Il male |
|
| 204 | 3° L'orgoglio della vita | |
| 210 | II | Lotta contro il mondo |
| 2° La concupiscenza degli occhi ( curiosità e avarizia ) | ||
| 219 | III. Lotta contro il demonio | |
| 228 | § II. L'aumento della vita spirituale per mezzo del merito | |
| 229 | 1° Che cos'è il merito | |
| 232 | 2° Come gli atti meritori aumentano la grazia e la gloria | |
| 236 | II | Condizioni che aumentano il nostro merito |
| 237 | 1. Condizioni tratte dalla persona | |
| 244 | 2. Condizioni tratte dall'oggetto o dall'atto stesso | |
| 249 | III | Dell'aumento della vita cristiana per mezzo dei Sacramenti |
| 251 | I | Della grazia sacramentale |
| 259 | II | Disposizioni necessarie per ben ricevere i Sacramenti |
| 262 | III | Disposizioni per trar profitto dal sacramento della Penitenza |
| 270 | IV | Disposizioni per trar profitto dall'Eucaristia |
| 271 | 1° Del sacrificio della Messa come mezzo di santificazione | |
| 277 | A) Gli effetti | |
| 290 | Sintesi del secondo capitolo | |
Capitolo III |
||
| 295 | Perfezione della vita cristiana | |
| 296 | Art. I. False nozioni sulla perfezione | |
| 306 | Art. II. La vera nozione della perfezione | |
| 310 | I | L'essenza della perfezione consiste nella carità |
| 321 | II | La carità sulla terra suppone il sacrificio |
| 328 | III | Parte rispettiva dell'amore e del sacrificio nella vita cristiana |
| 335 | IV | La perfezione consiste nei precetti o nei consigli? |
| § V. Dei diversi gradi di perfezione. | ||
| 340 | I | Dei diversi gradi di perfezione. |
| 344 | II | Dei limiti della perfezione sulla terra |
Capitolo IV |
||
| 352 | Dell'obbligo di tendere alla perfezione. | |
| Art. I. Dell'obbligo per i cristiani di tendere alla perfezione | ||
| 353 | I | Dell'obbligo propriamente detto. |
| 362 | II | Dei motivi che rendono questo dovere più facile. |
| 367 | Art. II. Dell'obbligo per i religiosi di tendere alla perfezione | |
| 368 | I | Obbligo fondato sui voti |
| 373 | II | Obbligo fondato sulle Costituzioni e sulle Regole |
| 377 | Art. III. Dell'obbligo per i sacerdoti di tendere alla perfezione | |
| 379 | I | L'insegnamento di Gesù e di S. Paolo |
| 393 | 1° Il sacerdote religioso di Dio, deve essere santo | |
Capitolo V |
||
| 407 | Dei mezzi generali di perfezione | |
| 409 | Art. I. Dei mezzi interni di perfezione | |
| 410 | I | Natura di questo desiderio |
| 414 | II | Sua necessità ed efficacia |
| 421 | III | Qualità che deve avere il desiderio della perfezione |
| 425 | IV | Mezzi per eccitare questo desiderio della perfezione |
| 432 | II | Della conoscenza di Dio e di sé stesso |
| 434 | 1° Ciò che dobbiamo conoscere di Dio | |
| 443 | 2° Mezzi per acquistare questa conoscenza di Dio | |
| II | Della conoscenza di noi stessi | |
| 448 | 1°. Necessità della conoscenza di noi stessi | |
| 450 | 2° Oggetto della conoscenza di noi stessi | |
| 530 | Art. II. I mezzi esterni di perfezione | |
| § I. Della direzione spirituale | ||
| 531 | I | Necessità morale della direzione. |
| II | Regole per assicurare la buona riuscita della direzione | |
| 541 | 1° Oggetto della direzione | |
| 544 | 2° Doveri del direttore e del diretto | |
| § II. Il regolamento di vita | ||
| 559 | I | Utilità d'una regola di vita |
| 565 | II | Qualità di una regola di vita |
| 569 | III | Del modo d'osservare la propria regola |
Parte seconda |
||
| 618 | Le tre Vie | |
| 619 | I | Fondamento della distinzione delle tre vie |
| 627 | II | Savio modo di applicare questa distinzione |
| 633 | III | Utilità dello studio delle tre vie |
Libro I |
||
| 635 | La purificazione dell'anima o la via purgativa | |
| 636 | I | Che cosa si ha da intendere per incipienti? |
| 641 | II | Lo scopo a cui mirare |
Capitolo I |
||
| 643 | La preghiera degl'incipienti | |
| 648 | II | Condizioni essenziali della preghiera. |
| 657 | Art. II. Degli esercizi di pietà degli incipienti | |
| Art. III. Della meditazione | ||
| 664 | § I. Nozioni generali | |
| 669 | § II. Vantaggi e necessità dell'orazione | |
| § III. Caratteri generali della meditazione degl'incipienti. | ||
| 679 | I | Su quali argomenti debbono meditare gl'incipienti |
| 684 | II | Delle difficoltà che incontrano gl'incipienti. |
| 688 | § IV. Dei principali metodi di meditazione | |
| 689 | I | Punti comuni a tutti i metodi |
| 692 | II | Il metodo di S. Ignazio |
| 697 | III | Il metodo di S. Sulpizio |
Capitolo II |
||
| Della penitenza | ||
| 705 | Necessità e nozione della penitenza | |
| 707 | Art. I. Motivi di odiare e fuggire il peccato | |
| 710 | § I. Del peccato mortale | |
| 711 | I | Che cosa pensa Dio del peccato mortale |
| 715 | II | Che cosa è il peccato mortale in sé stesso |
| 719 | III | Gli effetti del peccato mortale |
| 724 | § II. Del peccato veniale deliberato | |
| 726 | I | Malizia del peccato veniale deliberato |
| 729 | II | Effetti del peccato veniale deliberato |
| Art. II. Motivi e mezzi per riparare il peccato | ||
| I | Motivi di penitenza | |
| 736 | 1° Un dovere di giustizia rispetto a Dio | |
| 737 | 2° Un dovere risultante dalla nostra incorporazione a Cristo | |
| 739 | 3° Un dovere di carità | |
| 743 | II | La pratica della penitenza |
| 746 | III | Le opere di penitenza |
Capitolo III |
||
| 751 | La Mortificazione | |
| 752 | Art. I. Natura della mortificazione | |
| Art. II. Necessità della mortificazione | ||
| 755 | I | Necessità della mortificazione per l'eterna salute |
| 758 | II | Necessità della mortificazione per la perfezione |
| 759 | 1° Da parte di Dio | |
| 761 | 2° Da parte di Gesù Cristo | |
| 763 | 3° Da parte della nostra santificazione | |
| Art. III. Pratica della mortificazione | ||
| 767 | Principi | |
| 771 | I | Della mortificazione del corpo e del sensi esterni |
| 780 | II | Della mortificazione dei sensi interni |
| 784 | III | Della mortificazione delle passioni |
| 785 | I | La psicologia delle passioni |
Capitolo IV |
||
| 818 | Lotta contro i peccati capitali | |
| Art. I. L'orgoglio e i vizi che vi si connettono | ||
| 820 | § I. L'orgoglio in sé | |
| 821 | I | Le principali forme dell'orgoglio |
| 827 | II | I difetti che nascono dall'orgoglio |
| 832 | III | La malizia dell'orgoglio |
| 838 | IV | I rimedii dell'orgoglio |
| 845 | § II. L'Invidia | |
| 853 | § III. L'ira | |
| Art. II. Dei peccati che si connettono con la sensualità | ||
| 864 | § I. Della gola | |
| 873 | § II. La Lussuria | |
| 883 | § III. L'accidia o pigrizia | |
| 891 | Art. III. L'avariazia | |
Capitolo V |
||
| 900 | Lotta contro le tentazioni | |
| 901 | Art. I. Della tentazione in generale | |
| 902 | I | I fini provvidenziali della tentazione |
| 905 | II | La psicologia della tentazione |
| 911 | III | Il modo di comportarci nella tentazione |
| Art. II. Le principali tentazioni degli incipienti | ||
| 920 | § I. Illusioni degl'incipienti sulle consolazioni | |
| 921 | I | Le consolazioni |
| 925 | II | Delle aridità |
| 930 | § II L'incostanza degl'incipienti | |
| 932 | § III. La eccessiva premura degli incipienti | |
| 934 | § IV. Gli scrupoli | |
| 935 | I | Natura dello scrupolo |
| 940 | II | Oggetto dello scrupolo |
| 942 | III | Inconvenienti e vantaggi dello scrupolo |
| 944 | IV | Rimedi dello scrupolo |
| 951 | Appendice sul discernimento degli spiriti | |
| 958 | Sintesi di questo primo libro | |
Libro II |
||
| 961 | La via illuminativa o lo stato delle anime proficienti | |
| Introduzione | ||
| 962 | I | Chi sono coloro ai quali conviene la via illuminativa |
| 966 | II | Programma da seguire nella via illuminativa |
| 972 | III | Due categorie di anime proficienti |
Capitolo I |
||
| 975 | Dell'orazione affettiva | |
| 976 | Art. I. Natura dell'orazione affettiva | |
| 981 | Art. II. Vantaggi dell'orazione affettiva | |
| 985 | Art. III. Gl'inconvenienti e i pericoli dell'orazione affettiva | |
| Art. IV. Metodi d'orazione affettiva | ||
| § I. Il metodo di S. Ignazio | ||
| 989 | 1° La contemplazione ignaziana | |
| 992 | 2° L'applicazione dei cinque sensi | |
| 993 | 3° La seconda maniera di pregare | |
| 994 | § II. Il metodo di San Sulpizio | |
Capitolo II |
||
| Delle virtù morali | ||
| 998 | I | Delle virtù infuse in generale |
| 1000 | 1° Natura delle virtù infuse | |
| 1003 | 2° Dell'aumento delle virtù infuse | |
| 1004 | 3° Dell'indebolimento delle virtù | |
| 1006 | 4° Del vincolo che corre tra le varie virtù | |
| 1009 | II | Le virtù morali |
| Art. I. Della virtù della prudenza | ||
| 1016 | I | La natura |
| 1026 | II | Necessità della prudenza |
| 1029 | III | I mezzi di perfezionarsi in questa virtù |
| Art. II. Della virtù della giustizia | ||
| 1037 | I | La giustizia propriamente detta |
| 1045 | II | La virtù della religione |
| 1046 | 1° Natura della virtù della religione | |
| 1049 | 2°. Necessità della virtù della religione | |
| 1052 | 3°. Pratica della virtù della religione | |