 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 53 |
Fedeltà |
Rif. |
| Nell'A. T., alla base dell'idea di fedeltà vi è la nozione di stabilità e di verità. |
|
| In un considerevole numero di testi, la virtù della fedeltà riguarda il comportamento di Israele di fronte all'Alleanza. |
| Essere fedele vuol dire « osservare l'Alleanza ». |
| Per uomini che hanno una vocazione speciale vuol dire anche compiere la missione che Jahvè ha loro affidato. |
| Abramo è il servo fedele per eccellenza. |
| La fedeltà garantisce al giusto la sua perseveranza. |
| Negli scritti tardivi e negli apocrifi, i giusti vengono chiamati « fedeli ». |
| Nel N. T., la fedeltà verso Dio e verso Gesù appare come uno degli aspetti della fede. |
| Questa è una adesione intellettuale a una verità rivelata, ma non potrebbe essere leale e stabile se la fedeltà non l'accompagnasse. |
| Avendo la nuova Alleanza sostituito l'antica, i « fedeli » non sono più gli Ebrei ma i cristiani. |
| Questi devono praticare la fedeltà nelle loro relazioni con tutti e in ogni circostanza. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Israele deve essere fedele all'Alleanza. |
| Chiunque non la osserverà sarà punito. |
| L'infedeltà si manifesta soprattutto con l'idolatria o con una religione esclusivamente rituale. |
|
|
I capi devono comportarsi come servi fedeli. |
| Il merito di Abramo consiste nell'essere rimasto fedele, malgrado le prove che Jahvè gli ha imposto. |
|
|
La fedeltà nella verità alla parola e alla volontà di Dio dà al giusto sicurezza e vita. |
| Chi si ribella contro Jahvè troverà ovunque insicurezza. |
|
|
Con la loro ostinazione nella fede, il centurione e la cananea ottengono un miracolo. |
|
|
Nei tempi escatologici, la fedeltà nella fede diventerà più difficile. |
| Bisognerà allora pregare di più perché Cristo ci accolga per merito della fede che animerà la nostra preghiera. |
|
|
L'indefettibilità nella fede è una grazia che Cristo ha ottenuto con la sua preghiera per il capo della sua Chiesa. |
|
|
Il compito dell'apostolo è di confermare i cristiani nella loro fede in mezzo alle tribolazioni. |
| Queste contribuiscono all'accrescimento della fede. |
|
|
Bisogna rimanere fedeli all'insegnamento ricevuto e alla virtù fin nella vecchiaia. |
|
|
La perseveranza nella fede è alla base della vita spirituale. |
| Su questa base si innalza il corpo mistico di Cristo nel quale i cristiani rimangono radicati se lottano contro il demonio. |
|
|
|
L'amore di Dio si dimostra anche con l'obbedienza fedele ai comandamenti. |
| Tra questi comandamenti, l'amore del prossimo primeggia sugli altri. |
|
|
Cristo è superiore a Mosè; la nuova Alleanza all'antica. |
|
|
I cristiani devono dunque guardarsi dall'apostatare, malgrado le tribolazioni passate e quelle che si presentano. |
| Dio è un padre che corregge i suoi figli. |
|
|
I giusti dell'A. T. hanno perseverato nella fede senza entrare in possesso della promessa. |
|
|
I cristiani abbiano i loro occhi fissi su Cristo. |
| La loro fedeltà nella fede deve arrivare fino alla morte, se le circostanze lo esigono. |
|
|
I veri discendenti di Abramo, il fedele ( πιστός ), sono i cristiani che hanno ricevuto il nome di « fedeli », sinonimo di « credenti ». |
|
|
Questa parola certa, sicura e vera denota la fedeltà. |
|
|
La vita, il camminare nella verità, la pratica della verità sono aspetti diversi della virtù della fedeltà. |
|
|
La fedeltà deve essere praticata nella vita coniugale, |
|
| nei doveri del proprio stato temporale o spirituale. |
|
|
La fedeltà nelle piccole cose è la garanzia di una fedeltà superiore. |