 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 57 |
Temperanza |
Rif. |
| Per la sua stessa natura, l'uomo è pesante come la materia, vegetativo come la pianta, istintivo come gli animali. |
| Ma è anche intelligente e libero come Dio stesso, di cui è l'immagine. |
| La temperanza, virtù cardinale, è la padronanza che l'uomo deve esercitare su se stesso per mantenere costantemente il dominio della propria intelligenza e della propria volontà sui suoi istinti. |
| In questo spirito, i sapienti di Israele raccomandano la sobrietà nel bere e nel mangiare e la moderazione nei rapporti degli uomini con le donne. |
|
| Nel N. T., il battezzato deve astenersi dai peccati della carne che si oppongono alla crescita dell'« uomo nuovo ». |
| In un senso più largo, la temperanza è un « certo temperamento, una misura imposta dalla ragione alle azioni e alle passioni umane ». |
| essa ci aiuta a stabilirci in un clima armonioso e saggio, e a realizzare così un ideale di equilibrio vitale. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
Bisogna controllare la propria condotta e il proprio contegno quando si partecipa a un banchetto. |
| Soprattutto, non lasciarsi andare a eccessi nel bere e nel mangiare. |
|
|
I giovani devono diffidare delle donne adultere ( straniere ) che li incitano al peccato. |
|
| L'adulterio genera la disgrazia. |
|
|
Per mancanza di temperanza, l'uomo si porta a volte al livello della bestia, e anche più in basso. |
|
|
| Rm 13,11-14 |
| Rm 14,17 |
| Gv 12,36 |
| 1 Gv 1,6-7 |
| 1 Ts 5,5 |
| Ef 5,7-8 |
| Ef 4,17-24 |
| Mt 15,19 |
| Gal 5,19-21 |
| Col 3,5-10 |
| 1 Cor 6,11 |
|
I Romani pensavano che tutto fosse loro permesso durante la notte. |
| Di qui quelle scene di orge notturne. |
| Il cristiano è figlio della luce e deve proibirsi un simile disordine. |
| Il battesimo ha fatto di lui un uomo « lavato, santificato, giustificato ». |
|
| 1 Cor 9,25 |
| 1 Ts 5,6.8 |
| Ef 5,18 |
| 1 Pt 1,13 |
| 1 Pt 5,1.8 |
| 2 Tm 2,22 |
| 2 Tm 4,7.8 |
| Sap 5,16 |
| Gc 1,12 |
| Ap 2,10 |
| Ap 21,8 |
| Ap 22,15 |
|
Gli atleti praticano la temperanza per ottenere la vittoria nelle corse allo stadio. |
| Questa virtù si impone al cristiano chiamato a ricevere una corona immarcescibile. |
|
|
Essa deve essere praticata specialmente dai sacri ministri, dai vecchi e dalle donne. |
|
| Sir 31,1-11 |
| Sir 5,1-8 |
| Pr 10,2 |
| Pr 11,4 |
| Sal 49,7 |
| Sal 62,11 |
| Ger 17,11 |
| Gb 31,25 |
| Mt 19,21-26 |
| Mt 6,24 |
| Lc 16,9.11.13 |
|
Una delle passioni che travagliano di più il cuore dell'uomo è l'amore del denaro. |
| La temperanza lo aiuta a trionfare. |
| Bisogna disfarsi, a profitto dei poveri, |
|
| dei beni mal acquisiti. |
|
|
È sapienza equilibrare con elemosine le spese non utili all'esistenza. |
|
|
Un'altra passione umana è l'orgoglio, che spinge l'uomo a rivendicare la propria autonomia morale e a farsi uguale a Dio: è un peccato di sproporzione. |
|
|
|
L'uomo deve conservare la padronanza di tutte le sue voglie. |