|  | Cristo |  | 
    
      | B 31 | Cristo, Vita del mondo | Rif. | 
    
      | L'A.T. ha impiegato secoli prima di prendere coscienza della realtà di una vita eterna, distinta dalla vita temporale. |  | 
    
      | Una volta scopertala, l'A.T. e gli evangelisti hanno visto nella pratica dei comandamenti il mezzo per avere parte a tale vita. | 
    
      | Solo progressivamente, riflettendo sul fatto della nuova vita di Cristo risuscitato, il N.T. ha preso coscienza del posto che Cristo occupava come sorgente di questa vita eterna. | 
    
      | Si tratta qui di delineare questo processo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | L'A.T. ammette almeno uno stretto legame tra "vita" e obbedienza alla Legge. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Solo verso la fine prende coscienza dell'esistenza di una vita eterna. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Le prime dichiarazioni di Cristo si limitano a confermare la relazione tra la vita eterna e la vita morale, nella visuale tracciata dall'A.T. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | San Pietro è il primo a prendere coscienza che Cristo è "Capo della vita" nel senso che la risurrezione dà le chiavi della vita eterna a lui e ai suoi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | San Paolo scopre allora che la vita eterna è una vita in Cristo che vive la sua nuova vita di risuscitato |  | 
    
      | e che si riflette nel nostro comportamento morale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Di conseguenza si può dire che Cristo è "la nostra vita". | 
    
      | Questo testo paolino è, escluso Giovanni, l'unico del N.T. ad usare tale espressione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo è la nostra vita perché egli ha ricevuto la vita dal Padre. |  | 
    
      | La dipendenza vitale del credente da Cristo assomiglia alla dipendenza vitale del Figlio dal Padre, il Dio vivente. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo è la nostra vita perché egli dà la vita. | 
    
      | A questo titolo egli è pane di vita, |  | 
    
      | acqua di vita, |  | 
    
      | luce di vita. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Di più: Cristo è egli stesso la vita, e questa verità si fa evidente nella risurrezione. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I miracoli di risurrezioni come prove tangibili che Cristo è il Padrone della vita. |