|  | Cristo |  | 
    
      | B 5 | Cristo, acqua viva | Rif. | 
    
      | La dottrina di Cristo, fonte d'acqua viva, si chiarisce a partire dai temi dell'A.T. sull'acqua. |  | 
    
      | Cristo riassume così in sé l'origine di tutte le grazie, l'inizio dell'era paradisiaca fecondata dall'acqua, il conforto all'aridità delle anime assetate ed infelici, la purificazione dai peccati attraverso un'acqua spirituale. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La sorgente d'acqua non è più la Legge (simbolizzata dalla roccia del deserto), ma Cristo stesso. | 
    
      | È lui ora che esercita la funzione di sorgente della salvezza nel nuovo esodo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo è la sola sorgente di salvezza, accanto alle sorgenti disseccate dall'eresia. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'acqua che Cristo dà è l'acqua della primavera degli ultimi tempi paradisiaci (si noti che Cristo cambia l'acqua destinata alle purificazioni: tema della purezza nuova e interiore che essa opera). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così l'acqua di Cristo non si limita a purificare, come quella di Giovanni; essa porta nello stesso tempo la fecondità dei beni del Regno, significata dallo Spirito. | 
    
      | Si noti l'associazione Spirito-acqua che permette a questa di essere acqua viva sul piano spirituale. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al posto dell'acqua del pozzo Cristo offre ora un'acqua che disseta veramente l'anima e procura la vita eterna. | 
    
      | L'acqua è qui simbolo dello Spirito che Cristo diffonde. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al momento della festa dei Tabernacoli, festa dell'acqua, |  | 
    
      | Cristo percorre il tempio |  | 
    
      | e le grazie che discendono sul popolo provengono dal culto di obbedienza che egli offre al Padre. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ma un tale mistero non è afferrabile se non da quelli che sono assetati di quest'acqua, disgustati dalle acque stagnanti del peccato e della sofferenza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La pienezza di quest'acqua è tale che tutti quelli che ne bevono diventano essi stessi sorgenti d'acqua viva. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nei cieli l'acqua viva, che procura la vita eterna di Dio, |  | 
    
      | sarà data a profusione. | 
    
      | Si noti che riprendendo il testo di Isaia, Giovanni vi aggiunge ogni volta: acqua di vita. |