|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 35 | Sacerdozio | Rif. | 
    
      | Nella società antica, il capo della comunità e il padre di famiglia sono sacerdoti. | 
    
      | Così fu in Israele. | 
    
      | I patriarchi innalzano altari e offrono sacrifici; altrettanto fanno i re fino all'esilio. | 
    
      | Tuttavia, molto presto, fin dall'epoca dei Giudici, sono « messi a parte » degli uomini per il servizio del santuario. | 
    
      | Dopo la costruzione del tempio, il numero dei sacerdoti si moltiplica. | 
    
      | La solennità del culto aumenta continuamente. | 
    
      | Tra il sacerdote dell'A. T. e quello del N. T. vi è una differenza essenziale. | 
    
      | Il primo ha ricevuto per via ereditaria l'incarico del tempio, e la sua santità è prima di tutto rituale. | 
    
      | Il sacerdozio del secondo è carismatico e spirituale. | 
    
      | Il carisma si trasmette con l'imposizione delle mani, che conferisce all'eletto il dono dello Spirito Santo, e una santità iniziale interiore che dovrà accrescere con i suoi atti. | 
    
      | Come tutti i carismi, |  | 
    
      | anche questo ha per oggetto il bene comune: l'edificazione della Chiesa, corpo mistico di Cristo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Abramo costruisce altari nei suoi diversi accampamenti in Palestina. | 
    
      | Prega Jahvè e gli offre sacrifici. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Mosè comunica gli oracoli di Dio, sparge il sangue del sacrificio, intercede per il popolo colpevole. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al tempo dei Giudici, il capofamiglia è ancora sacerdote, ma Mica preferisce avere un membro della tribù di Levi alla quale sono riservate le funzioni sacerdotali. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il re, che ha ricevuto l'unzione, è una persona sacra che guida il culto e benedice il popolo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In questa benedizione di Mosè, il levita è caratterizzato come l'uomo di una funzione. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo ha abolito, col suo unico sacrificio, quelli dell'antica Legge. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il N. T. conosce un solo sacerdote: Cristo, sommo sacerdote. |  | 
    
      | Egli è capo del corpo sacerdotale cristo-ecclesiale. | 
    
      | Gli apostoli sono, di questo corpo, le fondamenta. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Sono « officianti di Cristo », compiono una funzione santa, e hanno ricevuto a questo scopo un carisma spirituale che hanno trasmesso ai loro successori con l'imposizione delle mani. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Costoro, in conformità agli ordini e ai poteri ricevuti, hanno, a loro volta, trasmesso il carisma. | 
    
      | Col tempo si è costituita la gerarchia: vescovo, sacerdote, e i diaconi come loro ministri. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ai ministri dunque si applica a buon diritto ciò che è detto dell'unico Sacerdote. | 
    
      | Non sono dei maghi, ma sono ministri consacrati per servire il sacerdozio di Cristo. |