|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
      | E 88 | Uso delle ricchezze | Rif. | 
    
      | Questo problema è già stato affrontato nella scheda sulla povertà, |  | 
    
      | ma in funzione della povertà. | 
    
      | Qui lo si tratterà sotto l'aspetto dell'uso positivo delle ricchezze. | 
    
      | Avendo Lc. su questo punto una visione molto personale, si farà soprattutto allusione a lui per aprire delle prospettive bibliche sull'uso delle ricchezze. | 
    
      | Generalmente la ricchezza è condannata con virulenza, è presentata ( sotto un aspetto sociale ) come un impedimento per entrare nel Regno, perché essa crea sovente una mancanza di disponibilità. |  | 
    
      | Non bisognerebbe però concludere da ciò che basti essere socialmente povero per far parte del Regno. | 
    
      | In realtà l'uso delle ricchezze è una semplice gestione in funzione degli interessi del Regno. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Sono dei profeti poveri quelli che formulano le prime diatribe contro i ricchi. | 
    
      | Questi sono attaccati ai loro beni al punto da essere insensibili al Regno. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Identica prospettiva, ma più calma, nei libri sapienziali. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel N. T., Giacomo è particolarmente sensibile all'opposizione sociale tra ricchi e poveri e si scaglia contro i primi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tuttavia è Lc. che formula la dottrina più completa. | 
    
      |  | Sin dall'inizio è entusiasmato dalla povertà totale delle prime comunità, e l'esperienza gli prova che difficilmente i ricchi entrano in questo ideale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per cui afferma molto più degli altri evangelisti la necessità dello spogliamento assoluto per rispondere alla chiamata al Regno. | 
    
      | Dunque, solo attuando lo spogliamento totale il ricco può entrare in un Regno fatto per i poveri. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il Regno è talmente fatto per i poveri, che a questi spettano i primi posti, non ai ricchi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Se si è ricchi, bisogna acquistare i beni del Regno con l'elemosina dei beni terreni. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quando Lc. oppone il ricco al povero non fa del ricco un peccatore. | 
    
      | Se si esclude dal Regno è semplicemente perché è ricco. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Mt. fa vedere che, senza la giustizia, nemmeno la povertà garantisce il Regno. |