|  | Le realtà umane |  | 
      | F 27 | Proprietà | Rif. | 
    
      | La proprietà dei beni è un dono di Dio: Dio ha dato la Terra santa al suo popolo, ha presieduto alla sua spartizione. | 
    
      | Le leggi di Dio proteggono dunque la proprietà, ma anche la limitano, perché resta al servizio di tutti. | 
    
      | Per non aver rispettato il diritto dei poveri, il popolo si vedrà privato della sua terra, ed Ez. annuncerà una nuova ripartizione. | 
    
      | Questa sarà giusta per tutti, specialmente per i poveri, che trovano così nella loro povertà un titolo alla nuova proprietà. | 
    
      | Questa proprietà « escatologica » non è ancora data: spetta ai discepoli di Cristo iniziare questa equa ripartizione, servendosi dei loro beni temporali per acquistare, con la carità i beni eterni. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La Terra promessa da Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La Terra data e ripartita da Dio ( è la sorte che stabilisce la volontà di Dio ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tutti i beni vengono da Dio; sono frutto della sua benedizione. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il diritto di Dio e dei poveri. |  | 
    
      | Appartenendo la terra a Dio, ogni contratto di vendita non è, in fondo, che un contratto di locazione ( Lv. ). | 
    
      | Il diritto di Dio, proprietario, sarà manifestato con la decima ( Lv. ). | 
    
      | I primi beneficiari di queste regole sono i poveri e i leviti. | 
    
      | Dio non dà loro la terra; ma i possidenti sono tenuti ad aiutarli. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La giusta ripartizione è falsata, i diritti di Dio sono dimenticati. | 
    
      | Così viene annunciata la privazione dei beni. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio ridistribuirà la terra, e la giustizia sarà ristabilita. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Saranno i poveri a beneficiare di questa nuova ripartizione della proprietà. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Occorre dunque, al livello spirituale in cui il N. T., rinunciare |  | 
    
      | ai beni di questo mondo, essere poveri nello spirito, per acquistare i beni eterni. | 
    
      | Si noti la predicazione di Lc. su questo tema. |  | 
    
      | È per lui il modo di essere « accorto », come altri lo sono nel rubare. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'esempio della comunità primitiva: |  | 
    
      | si spartivano i beni « secondo i bisogni di ciascuno »; chi si rifiuta, si priva dei beni del Regno. |