Gaudete et exsultate

Indice

Capitolo III - Alla luce del Maestro

63. Ci possono essere molte teorie su cosa sia la santità, abbondanti spiegazioni e distinzioni.

Tale riflessione potrebbe essere utile, ma nulla è più illuminante che ritornare alle parole di Gesù e raccogliere il suo modo di trasmettere la verità.

Gesù ha spiegato con tutta semplicità che cos'è essere santi, e lo ha fatto quando ci ha lasciato le Beatitudini ( cfr Mt 5,3-12; Lc 6,20-23 ).

Esse sono come la carta d'identità del cristiano.

Così, se qualcuno di noi si pone la domanda: "Come si fa per arrivare ad essere un buon cristiano?", la risposta è semplice: è necessario fare, ognuno a suo modo, quello che dice Gesù nel discorso delle Beatitudini.66

In esse si delinea il volto del Maestro, che siamo chiamati a far trasparire nella quotidianità della nostra vita.

64. La parola "felice" o "beato" diventa sinonimo di "santo", perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua Parola raggiunge, nel dono di sé, la vera beatitudine.

65. Controcorrente

Nonostante le parole di Gesù possano sembrarci poetiche, tuttavia vanno molto controcorrente rispetto a quanto è abituale, a quanto si fa nella società; e, anche se questo messaggio di Gesù ci attrae, in realtà il mondo ci porta verso un altro stile di vita.

Le Beatitudini in nessun modo sono qualcosa di leggero o di superficiale; al contrario, possiamo viverle solamente se lo Spirito Santo ci pervade con tutta la sua potenza e ci libera dalla debolezza dell'egoismo, della pigrizia, dell'orgoglio.

66. Torniamo ad ascoltare Gesù, con tutto l'amore e il rispetto che merita il Maestro.

Permettiamogli di colpirci con le sue parole, di provocarci, di richiamarci a un reale cambiamento di vita.

Altrimenti la santità sarà solo parole.

Ricordiamo ora le singole Beatitudini nella versione del vangelo di Matteo ( cfr Mt 5,3-12 ).67

67. « Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli »

Il Vangelo ci invita a riconoscere la verità del nostro cuore, per vedere dove riponiamo la sicurezza della nostra vita.

Normalmente il ricco si sente sicuro con le sue ricchezze, e pensa che quando esse sono in pericolo, tutto il senso della sua vita sulla terra si sgretola.

Gesù stesso ce l'ha detto nella parabola del ricco stolto, parlando di quell'uomo sicuro di sé che, come uno sciocco, non pensava che poteva morire quello stesso giorno ( cfr Lc 12,16-21 ).

68. Le ricchezze non ti assicurano nulla.

Anzi, quando il cuore si sente ricco, è talmente soddisfatto di sé stesso che non ha spazio per la Parola di Dio, per amare i fratelli, né per godere delle cose più importanti della vita.

Così si priva dei beni più grandi.

Per questo Gesù chiama beati i poveri in spirito, che hanno il cuore povero, in cui può entrare il Signore con la sua costante novità.

69. Questa povertà di spirito è molto legata con quella "santa indifferenza" che proponeva sant'Ignazio di Loyola, nella quale raggiungiamo una bella libertà interiore: « Per questa ragione è necessario renderci indifferenti verso tutte le cose create ( in tutto quello che è permesso alla libertà del nostro libero arbitrio e non le è proibito ), in modo da non desiderare da parte nostra più la salute che la malattia, più la ricchezza che la povertà, più l'onore che il disonore, più la vita lunga piuttosto che quella breve, e così in tutto il resto ».68

70. Luca non parla di una povertà "di spirito" ma di essere « poveri » e basta ( cfr Lc 6,20 ), e così ci invita anche a un'esistenza austera e spoglia.

In questo modo, ci chiama a condividere la vita dei più bisognosi, la vita che hanno condotto gli Apostoli e in definitiva a conformarci a Gesù, che « da ricco che era, si è fatto povero » ( 2 Cor 8,9 ).

Essere poveri nel cuore, questo è santità.

71. « Beati i miti, perché avranno in eredità la terra ».

È un'espressione forte, in questo mondo che fin dall'inizio è un luogo di inimicizia, dove si litiga ovunque, dove da tutte le parti c'è odio, dove continuamente classifichiamo gli altri per le loro idee, le loro abitudini, e perfino per il loro modo di parlare e di vestire.

Insomma, è il regno dell'orgoglio e della vanità, dove ognuno crede di avere il diritto di innalzarsi al di sopra degli altri.

Tuttavia, nonostante sembri impossibile, Gesù propone un altro stile: la mitezza.

È quello che Lui praticava con i suoi discepoli e che contempliamo nel suo ingresso in Gerusalemme: « Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un'asina e su un puledro » ( Mt 21,5; cfr Zc 9,9 ).

72. Egli disse: « Imparate da me che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita » ( Mt 11,29 ).

Se viviamo agitati, arroganti di fronte agli altri, finiamo stanchi e spossati.

Ma quando vediamo i loro limiti e i loro difetti con tenerezza e mitezza, senza sentirci superiori, possiamo dar loro una mano ed evitiamo di sprecare energie in lamenti inutili.

Per santa Teresa di Lisieux « la carità perfetta consiste nel sopportare i difetti altrui, non stupirsi assolutamente delle loro debolezze ».69

73. Paolo menziona la mitezza come un frutto dello Spirito Santo ( cfr Gal 5,23 ).

Propone che, se qualche volta ci preoccupano le cattive azioni del fratello, ci avviciniamo per correggerle, ma « con spirito di dolcezza » ( Gal 6,1 ), e ricorda: « e tu vigila su te stesso, per non essere tentato anche tu » ( ibid. ).

Anche quando si difende la propria fede e le proprie convinzioni, bisogna farlo con mitezza ( cfr 1 Pt 3,16 ), e persino gli avversari devono essere trattati con mitezza ( cfr 2 Tm 2,25 ).

Nella Chiesa tante volte abbiamo sbagliato per non aver accolto questo appello della Parola divina.

74. La mitezza è un'altra espressione della povertà interiore, di chi ripone la propria fiducia solamente in Dio.

Di fatto nella Bibbia si usa spesso la medesima parola anawim per riferirsi ai poveri e ai miti.

Qualcuno potrebbe obiettare: "Se sono troppo mite, penseranno che sono uno sciocco, che sono stupido o debole".

Forse sarà così, ma lasciamo che gli altri lo pensino.

È meglio essere sempre miti, e si realizzeranno le nostre più grandi aspirazioni: i miti « avranno in eredità la terra », ovvero, vedranno compiute nella loro vita le promesse di Dio.

Perché i miti, al di là di ciò che dicono le circostanze, sperano nel Signore e quelli che sperano nel Signore possederanno la terra e godranno di grande pace ( cfr Sal 37,9.11).

Nello stesso tempo, il Signore confida in loro: « Su chi volgerò lo sguardo?

Sull'umile e su chi ha lo spirito contrito e su chi trema alla mia parola » ( Is 66,2 ).

Reagire con umile mitezza, questo è santità.

75. « Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati »

Il mondo ci propone il contrario: il divertimento, il godimento, la distrazione, lo svago, e ci dice che questo è ciò che rende buona la vita.

Il mondano ignora, guarda dall'altra parte quando ci sono problemi di malattia o di dolore in famiglia o intorno a lui.

Il mondo non vuole piangere: preferisce ignorare le situazioni dolorose, coprirle, nasconderle.

Si spendono molte energie per scappare dalle situazioni in cui si fa presente la sofferenza, credendo che sia possibile dissimulare la realtà, dove mai, mai può mancare la croce.

76. La persona che vede le cose come sono realmente, si lascia trafiggere dal dolore e piange nel suo cuore è capace di raggiungere le profondità della vita e di essere veramente felice.70

Quella persona è consolata, ma con la consolazione di Gesù e non con quella del mondo.

Così può avere il coraggio di condividere la sofferenza altrui e smette di fuggire dalle situazioni dolorose.

In tal modo scopre che la vita ha senso nel soccorrere un altro nel suo dolore, nel comprendere l'angoscia altrui, nel dare sollievo agli altri.

Questa persona sente che l'altro è carne della sua carne, non teme di avvicinarsi fino a toccare la sua ferita, ha compassione fino a sperimentare che le distanze si annullano.

Così è possibile accogliere quell'esortazione di san Paolo: « Piangete con quelli che sono nel pianto » ( Rm 12,15 ).

Saper piangere con gli altri, questo è santità.

77. « Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati »

« Fame e sete » sono esperienze molto intense, perché rispondono a bisogni primari e sono legate all'istinto di sopravvivenza.

Ci sono persone che con tale intensità aspirano alla giustizia e la cercano con un desiderio molto forte.

Gesù dice che costoro saranno saziati, giacché presto o tardi la giustizia arriva, e noi possiamo collaborare perché sia possibile, anche se non sempre vediamo i risultati di questo impegno.

78. Ma la giustizia che propone Gesù non è come quella che cerca il mondo, molte volte macchiata da interessi meschini, manipolata da un lato o dall'altro.

La realtà ci mostra quanto sia facile entrare nelle combriccole della corruzione, far parte di quella politica quotidiana del "do perché mi diano", in cui tutto è commercio.

E quanta gente soffre per le ingiustizie, quanti restano ad osservare impotenti come gli altri si danno il cambio a spartirsi la torta della vita.

Alcuni rinunciano a lottare per la vera giustizia e scelgono di salire sul carro del vincitore.

Questo non ha nulla a che vedere con la fame e la sete di giustizia che Gesù elogia.

79. Tale giustizia incomincia a realizzarsi nella vita di ciascuno quando si è giusti nelle proprie decisioni, e si esprime poi nel cercare la giustizia per i poveri e i deboli.

Certo la parola "giustizia" può essere sinonimo di fedeltà alla volontà di Dio con tutta la nostra vita, ma se le diamo un senso molto generale dimentichiamo che si manifesta specialmente nella giustizia con gli indifesi: « Cercate la giustizia, soccorrete l'oppresso, rendete giustizia all'orfano, difendete la causa della vedova » ( Is 1,17 ).

Cercare la giustizia con fame e sete, questo è santità.

80. « Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ».

La misericordia ha due aspetti: è dare, aiutare, servire gli altri e anche perdonare, comprendere.

Matteo riassume questo in una regola d'oro: « Tutto quanto vorrete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro » ( Mt 7,12 ).

Il Catechismo ci ricorda che questa legge si deve applicare « in ogni caso »,71 in modo speciale quando qualcuno « talvolta si trova ad affrontare situazioni difficili che rendono incerto il giudizio morale ».72

81. Dare e perdonare è tentare di riprodurre nella nostra vita un piccolo riflesso della perfezione di Dio, che dona e perdona in modo sovrabbondante.

Per questo motivo nel vangelo di Luca non troviamo « siate perfetti » ( Mt 5,48 ), ma « siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati; date e vi sarà dato » ( Lc 6,36-38 ).

E dopo Luca aggiunge qualcosa che non dovremmo trascurare: « Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio » ( Lc 6,38 ).

La misura che usiamo per comprendere e perdonare verrà applicata a noi per perdonarci.

La misura che applichiamo per dare, sarà applicata a noi nel cielo per ricompensarci.

Non ci conviene dimenticarlo.

82. Gesù non dice "Beati quelli che programmano vendetta", ma chiama beati coloro che perdonano e lo fanno « settanta volte sette » ( Mt 18,22 ).

Occorre pensare che tutti noi siamo un esercito di perdonati.

Tutti noi siamo stati guardati con compassione divina.

Se ci accostiamo sinceramente al Signore e affiniamo l'udito, probabilmente sentiremo qualche volta questo rimprovero: « Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te? » ( Mt 18,33 ).

Guardare e agire con misericordia, questo è santità.

83. « Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio ».

Questa beatitudine si riferisce a chi ha un cuore semplice, puro, senza sporcizia, perché un cuore che sa amare non lascia entrare nella propria vita alcuna cosa che minacci quell'amore, che lo indebolisca o che lo ponga in pericolo.

Nella Bibbia, il cuore sono le nostre vere intenzioni, ciò che realmente cerchiamo e desideriamo, al di là di quanto manifestiamo: « L'uomo vede l'apparenza, ma il Signore vede il cuore » ( 1 Sam 16,7 ).

Egli cerca di parlarci nel cuore ( cfr Os 2,16 ) e lì desidera scrivere la sua Legge ( cfr Ger 31,33 ).

In definitiva, vuole darci un cuore nuovo ( cfr Ez 36,26 ).

84. « Più di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore » ( Pr 4,23 ).

Nulla di macchiato dalla falsità ha valore reale per il Signore.

Egli « fugge ogni inganno, si tiene lontano dai discorsi insensati » ( Sap 1,5 ).

Il Padre, che « vede nel segreto » ( Mt 6,6 ), riconosce ciò che non è pulito, vale a dire ciò che non è sincero, ma solo scorza e apparenza, come pure il Figlio sa « quello che c'è nell'uomo » ( Gv 2,25 ).

85. È vero che non c'è amore senza opere d'amore, ma questa beatitudine ci ricorda che il Signore si aspetta una dedizione al fratello che sgorghi dal cuore, poiché « se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe » ( 1 Cor 13,3 ).

Nel vangelo di Matteo vediamo pure che quanto viene dal cuore è ciò che rende impuro l'uomo ( cfr Mt 15,18 ), perché da lì procedono gli omicidi, i furti, le false testimonianze, e così via ( cfr Mt 15,19 ).

Nelle intenzioni del cuore hanno origine i desideri e le decisioni più profondi che realmente ci muovono.

86. Quando il cuore ama Dio e il prossimo ( cfr Mt 22,36-40 ), quando questo è la sua vera intenzione e non parole vuote, allora quel cuore è puro e può vedere Dio.

San Paolo, nel suo inno alla carità, ricorda che « adesso noi vediamo come in uno specchio, in modo confuso » ( 1 Cor 13,12 ), ma nella misura in cui regna veramente l'amore, diventeremo capaci di vedere « faccia a faccia » ( ibid. ).

Gesù promette che quelli che hanno un cuore puro « vedranno Dio ».

Mantenere il cuore pulito da tutto ciò che sporca l'amore, questo è santità.

87. « Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio ».

Questa beatitudine ci fa pensare alle numerose situazioni di guerra che si ripetono.

Per noi è molto comune essere causa di conflitti o almeno di incomprensioni.

Per esempio, quando sento qualcosa su qualcuno e vado da un altro e glielo dico; e magari faccio una seconda versione un po' più ampia e la diffondo.

E se riesco a fare più danno, sembra che mi procuri più soddisfazione.

Il mondo delle dicerie, fatto da gente che si dedica a criticare e a distruggere, non costruisce la pace.

Questa gente è piuttosto nemica della pace e in nessun modo beata.73

88. I pacifici sono fonte di pace, costruiscono pace e amicizia sociale.

A coloro che si impegnano a seminare pace dovunque, Gesù fa una meravigliosa promessa: « Saranno chiamati figli di Dio » ( Mt 5,9 ).

Egli chiedeva ai discepoli che quando fossero giunti in una casa dicessero: « Pace a questa casa! » ( Lc 10,5 ).

La Parola di Dio sollecita ogni credente a cercare la pace insieme agli altri ( cfr 2 Tm 2,22 ), perché « per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia » ( Gc 3,18 ).

E se in qualche caso nella nostra comunità abbiamo dubbi su che cosa si debba fare, « cerchiamo ciò che porta alla pace » ( Rm 14,19 ), perché l'unità è superiore al conflitto.74

89. Non è facile costruire questa pace evangelica che non esclude nessuno, ma che integra anche quelli che sono un po' strani, le persone difficili e complicate, quelli che chiedono attenzione, quelli che sono diversi, chi è molto colpito dalla vita, chi ha altri interessi.

È duro e richiede una grande apertura della mente e del cuore, poiché non si tratta di « un consenso a tavolino o [ di ] un'effimera pace per una minoranza felice »,75 né di un progetto « di pochi indirizzato a pochi ».76

Nemmeno cerca di ignorare o dissimulare i conflitti, ma di « accettare di sopportare il conflitto, risolverlo e trasformarlo in un anello di collegamento di un nuovo processo ».77

Si tratta di essere artigiani della pace, perché costruire la pace è un'arte che richiede serenità, creatività, sensibilità e destrezza.

Seminare pace intorno a noi, questo è santità.

90. « Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli ».

Gesù stesso sottolinea che questo cammino va controcorrente fino al punto da farci diventare persone che con la propria vita mettono in discussione la società, persone che danno fastidio.

Gesù ricorda quanta gente è perseguitata ed è stata perseguitata semplicemente per aver lottato per la giustizia, per aver vissuto i propri impegni con Dio e con gli altri.

Se non vogliamo sprofondare in una oscura mediocrità, non pretendiamo una vita comoda, perché « chi vuol salvare la propria vita, la perderà » ( Mt 16,25 ).

91. Non si può aspettare, per vivere il Vangelo, che tutto intorno a noi sia favorevole, perché molte volte le ambizioni del potere e gli interessi mondani giocano contro di noi.

San Giovanni Paolo II diceva che « è alienata la società che, nelle sue forme di organizzazione sociale, di produzione e di consumo, rende più difficile la realizzazione [ del ] dono [ di sé ] e il costituirsi [ della ] solidarietà interumana ».78

In una tale società alienata, intrappolata in una trama politica, mediatica, economica, culturale e persino religiosa che ostacola l'autentico sviluppo umano e sociale, vivere le Beatitudini diventa difficile e può essere addirittura una cosa malvista, sospetta, ridicolizzata.

92. La croce, soprattutto le stanchezze e i patimenti che sopportiamo per vivere il comandamento dell'amore e il cammino della giustizia, è fonte di maturazione e di santificazione.

Ricordiamo che, quando il Nuovo Testamento parla delle sofferenze che bisogna sopportare per il Vangelo, si riferisce precisamente alle persecuzioni ( cfr At 5,41; Fil 1,29; Col 1,24; 2 Tm 1,12; 1 Pt 2,20; 1 Pt 4,14-16; Ap 2,10 ).

93. Parliamo però delle persecuzioni inevitabili, non di quelle che ci potremmo procurare noi stessi con un modo sbagliato di trattare gli altri.

Un santo non è una persona eccentrica, distaccata, che si rende insopportabile per la sua vanità, la sua negatività e i suoi risentimenti.

Non erano così gli Apostoli di Cristo.

Il libro degli Atti racconta insistentemente che essi godevano della simpatia « di tutto il popolo » ( At 2,47; cfr At 4,21.33; At 5,13 ), mentre alcune autorità li ricercavano e li perseguitavano ( cfr At 4,1-3; At 5,17-18 ).

94. Le persecuzioni non sono una realtà del passato, perché anche oggi le soffriamo, sia in maniera cruenta, come tanti martiri contemporanei, sia in un modo più sottile, attraverso calunnie e falsità.

Gesù dice che ci sarà beatitudine quando « mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia » ( Mt 5,11 ).

Altre volte si tratta di scherni che tentano di sfigurare la nostra fede e di farci passare per persone ridicole.

Accettare ogni giorno la via del Vangelo nonostante ci procuri problemi, questo è santità.

95. La grande regola di comportamento

Nel capitolo 25 del vangelo di Matteo ( vv. 31-46 ), Gesù torna a soffermarsi su una di queste beatitudini, quella che dichiara beati i misericordiosi.

Se cerchiamo quella santità che è gradita agli occhi di Dio, in questo testo troviamo proprio una regola di comportamento in base alla quale saremo giudicati: « Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi » ( Mt 25,35-36 ).

96. Per fedeltà al Maestro

Essere santi non significa, pertanto, lustrarsi gli occhi in una presunta estasi.

Diceva san Giovanni Paolo II che « se siamo ripartiti davvero dalla contemplazione di Cristo, dovremo saperlo scorgere soprattutto nel volto di coloro con i quali egli stesso ha voluto identificarsi ».79

Il testo di Matteo 25,35-36 « non è un semplice invito alla carità: è una pagina di cristologia, che proietta un fascio di luce sul mistero di Cristo ».80

In questo richiamo a riconoscerlo nei poveri e nei sofferenti si rivela il cuore stesso di Cristo, i suoi sentimenti e le sue scelte più profonde, alle quali ogni santo cerca di conformarsi.

97. Davanti alla forza di queste richieste di Gesù è mio dovere pregare i cristiani di accettarle e di accoglierle con sincera apertura, "sine glossa", vale a dire senza commenti, senza elucubrazioni e scuse che tolgano ad esse forza.

Il Signore ci ha lasciato ben chiaro che la santità non si può capire né vivere prescindendo da queste sue esigenze, perché la misericordia è il « cuore pulsante del Vangelo ».81

98. Quando incontro una persona che dorme alle intemperie, in una notte fredda, posso sentire che questo fagotto è un imprevisto che mi intralcia, un delinquente ozioso, un ostacolo sul mio cammino, un pungiglione molesto per la mia coscienza, un problema che devono risolvere i politici, e forse anche un'immondizia che sporca lo spazio pubblico.

Oppure posso reagire a partire dalla fede e dalla carità e riconoscere in lui un essere umano con la mia stessa dignità, una creatura infinitamente amata dal Padre, un'immagine di Dio, un fratello redento da Cristo.

Questo è essere cristiani!

O si può forse intendere la santità prescindendo da questo riconoscimento vivo della dignità di ogni essere umano?82

99. Questo implica per i cristiani una sana e permanente insoddisfazione.

Anche se dare sollievo a una sola persona già giustificherebbe tutti i nostri sforzi, ciò non ci basta.

I Vescovi del Canada lo hanno affermato chiaramente mostrando che, negli insegnamenti biblici riguardo al Giubileo, per esempio, non si tratta solo di realizzare alcune buone azioni, bensì di cercare un cambiamento sociale: « Affinché anche le generazioni a venire fossero liberate, evidentemente l'obiettivo doveva essere il ripristino di sistemi sociali ed economici giusti perché non potesse più esserci esclusione ».83

100. Le ideologie che mutilano il cuore del Vangelo

Purtroppo a volte le ideologie ci portano a due errori nocivi.

Da una parte, quello dei cristiani che separano queste esigenze del Vangelo dalla propria relazione personale con il Signore, dall'unione interiore con Lui, dalla grazia.

Così si trasforma il cristianesimo in una sorta di ONG, privandolo di quella luminosa spiritualità che così bene hanno vissuto e manifestato san Francesco d'Assisi, san Vincenzo de Paoli, santa Teresa di Calcutta e molti altri.

A questi grandi santi né la preghiera, né l'amore di Dio, né la lettura del Vangelo diminuirono la passione e l'efficacia della loro dedizione al prossimo, ma tutto il contrario.

101. Nocivo e ideologico è anche l'errore di quanti vivono diffidando dell'impegno sociale degli altri, considerandolo qualcosa di superficiale, mondano, secolarizzato, immanentista, comunista, populista.

O lo relativizzano come se ci fossero altre cose più importanti o come se interessasse solo una determinata etica o una ragione che essi difendono.

La difesa dell'innocente che non è nato, per esempio, deve essere chiara, ferma e appassionata, perché lì è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l'amore per ogni persona al di là del suo sviluppo.

Ma ugualmente sacra è la vita dei poveri che sono già nati, che si dibattono nella miseria, nell'abbandono, nell'esclusione, nella tratta di persone, nell'eutanasia nascosta dei malati e degli anziani privati di cura, nelle nuove forme di schiavitù, e in ogni forma di scarto.84

Non possiamo proporci un ideale di santità che ignori l'ingiustizia di questo mondo, dove alcuni festeggiano, spendono allegramente e riducono la propria vita alle novità del consumo, mentre altri guardano solo da fuori e intanto la loro vita passa e finisce miseramente.

102. Spesso si sente dire che, di fronte al relativismo e ai limiti del mondo attuale, sarebbe un tema marginale, per esempio, la situazione dei migranti.

Alcuni cattolici affermano che è un tema secondario rispetto ai temi "seri" della bioetica.

Che dica cose simili un politico preoccupato per i suoi successi si può comprendere, ma non un cristiano, a cui si addice solo l'atteggiamento di mettersi nei panni di quel fratello che rischia la vita per dare un futuro ai suoi figli.

Possiamo riconoscere che è precisamente quello che ci chiede Gesù quando ci dice che accogliamo Lui stesso in ogni forestiero ( cfr Mt 25,35 )?

San Benedetto lo aveva accettato senza riserve e, anche se ciò avrebbe potuto "complicare" la vita dei monaci, stabilì che tutti gli ospiti che si presentassero al monastero li si accogliesse « come Cristo »,85 esprimendolo perfino con gesti di adorazione,86 e che i poveri pellegrini li si trattasse « con la massima cura e sollecitudine ».87

103. Qualcosa di simile prospetta l'Antico Testamento quando dice: « Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d'Egitto » ( Es 22,20 ).

« Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l'amerai come te stesso, perché anche voi siete stati forestieri in terra d'Egitto » ( Lv 19,33-34 ).

Pertanto, non si tratta dell'invenzione di un Papa o di un delirio passeggero.

Anche noi, nel contesto attuale, siamo chiamati a vivere il cammino di illuminazione spirituale che ci presentava il profeta Isaia quando si domandava che cosa è gradito a Dio: « Non consiste forse nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti?

Allora la tua luce sorgerà come l'aurora » ( Is 58,7-8 ).

104. Il culto che Lui più gradisce

Potremmo pensare che diamo gloria a Dio solo con il culto e la preghiera, o unicamente osservando alcune norme etiche - è vero che il primato spetta alla relazione con Dio -, e dimentichiamo che il criterio per valutare la nostra vita è anzitutto ciò che abbiamo fatto agli altri.

La preghiera è preziosa se alimenta una donazione quotidiana d'amore.

Il nostro culto è gradito a Dio quando vi portiamo i propositi di vivere con generosità e quando lasciamo che il dono di Dio che in esso riceviamo si manifesti nella dedizione ai fratelli.

105. Per la stessa ragione, il modo migliore per discernere se il nostro cammino di preghiera è autentico sarà osservare in che misura la nostra vita si va trasformando alla luce della misericordia.

Perché « la misericordia non è solo l'agire del Padre, ma diventa il criterio per capire chi sono i suoi veri figli ».88

Essa è « l'architrave che sorregge la vita della Chiesa ».89

Desidero sottolineare ancora una volta che, benché la misericordia non escluda la giustizia e la verità, « anzitutto dobbiamo dire che la misericordia è la pienezza della giustizia e la manifestazione più luminosa della verità di Dio ».90

Essa « è la chiave del cielo ».91

106. Non posso tralasciare di ricordare quell'interrogativo che si poneva san Tommaso d'Aquino quando si domandava quali sono le nostre azioni più grandi, quali sono le opere esterne che meglio manifestano il nostro amore per Dio.

Egli rispose senza dubitare che sono le opere di misericordia verso il prossimo,92 più che gli atti di culto: « Noi non esercitiamo il culto verso Dio con sacrifici e con offerte esteriori a vantaggio suo, ma a vantaggio nostro e del prossimo: Egli infatti non ha bisogno dei nostri sacrifici, ma vuole che essi gli vengano offerti per la nostra devozione e a vantaggio del prossimo.

Perciò la misericordia con la quale si soccorre la miseria altrui è un sacrificio a lui più accetto, assicurando esso più da vicino il bene del prossimo ».93

107. Chi desidera veramente dare gloria a Dio con la propria vita, chi realmente anela a santificarsi perché la sua esistenza glorifichi il Santo, è chiamato a tormentarsi, spendersi e stancarsi cercando di vivere le opere di misericordia.

È ciò che aveva capito molto bene santa Teresa di Calcutta: « Sì, ho molte debolezze umane, molte miserie umane.

[ … ] Ma Lui si abbassa e si serve di noi, di te e di me, per essere suo amore e sua compassione nel mondo, nonostante i nostri peccati, nonostante le nostre miserie e i nostri difetti.

Lui dipende da noi per amare il mondo e dimostrargli quanto lo ama.

Se ci occupiamo troppo di noi stessi, non ci resterà tempo per gli altri ».94

108. Il consumismo edonista può giocarci un brutto tiro, perché nell'ossessione di divertirsi finiamo con l'essere eccessivamente concentrati su noi stessi, sui nostri diritti e nell'esasperazione di avere tempo libero per godersi la vita.

Sarà difficile che ci impegniamo e dedichiamo energie a dare una mano a chi sta male se non coltiviamo una certa austerità, se non lottiamo contro questa febbre che ci impone la società dei consumi per venderci cose, e che alla fine ci trasforma in poveri insoddisfatti che vogliono avere tutto e provare tutto.

Anche il consumo di informazione superficiale e le forme di comunicazione rapida e virtuale possono essere un fattore di stordimento che si porta via tutto il nostro tempo e ci allontana dalla carne sofferente dei fratelli.

In mezzo a questa voragine attuale, il Vangelo risuona nuovamente per offrirci una vita diversa, più sana e più felice.

* * *

109. La forza della testimonianza dei santi sta nel vivere le Beatitudini e la regola di comportamento del giudizio finale.

Sono poche parole, semplici, ma pratiche e valide per tutti, perché il cristianesimo è fatto soprattutto per essere praticato, e se è anche oggetto di riflessione, ciò ha valore solo quando ci aiuta a vivere il Vangelo nella vita quotidiana.

Raccomando vivamente di rileggere spesso questi grandi testi biblici, di ricordarli, di pregare con essi e tentare di incarnarli.

Ci faranno bene, ci renderanno genuinamente felici.

Indice

66 Cfr Omelia nella Messa a Casa S. Marta, 9 giugno 2014
67 L'ordine tra la seconda e la terza beatitudine varia nelle diverse tradizioni testuali
68 Esercizi spirituali, 23d
69 Manoscritto C, 12r: Opere complete, Roma 1997, 247
70 Dai tempi patristici la Chiesa apprezza il dono delle lacrime, come si riscontra anche nella bella preghiera "Ad petendam compunctionem cordis": « O Dio onnipotente e mitissimo, che hai fatto scaturire dalla roccia una fonte d'acqua viva per il popolo assetato, fa' sgorgare dalla durezza del nostro cuore lacrime di pentimento, affinché possiamo piangere i nostri peccati e meritare, per tua misericordia, la loro remissione » ( Missale Romanum, ed. typ. 1962, p. [110] )
71 Catechismo della Chiesa Cattolica, 1789; cfr 1970
72 Ibid., 1787
73 La diffamazione e la calunnia sono come un atto terroristico: si lancia la bomba, si distrugge, e l'attentatore se ne va felice e tranquillo.
Questo è molto diverso dalla nobiltà di chi si avvicina per parlare faccia a faccia, con serena sincerità, pensando al bene dell'altro
74 In certe occasioni può essere necessario parlare delle difficoltà di qualche fratello.
In questi casi può succedere che si trasmetta un'interpretazione invece di un fatto obiettivo.
La passione deforma la realtà concreta del fatto, lo trasforma in interpretazione e alla fine la trasmette carica di soggettività.
Così si distrugge la realtà e non si rispetta la verità dell'altro
75 Esort. ap. Evangelii gaudium, 218 ( 24 novembre 2013 )
76 Ibid., 239
77 Ibid., 227
78 Lett. enc. Centesimus annus, 41c ( 1 maggio 1991 )
79 Lett. ap. Novo millennio ineunte, 49 ( 6 gennaio 2001 )
80 Ibid.
81 Bolla Misericordiae Vultus, 12 ( 11 aprile 2015 )
82 Ricordiamo la reazione del buon samaritano davanti all'uomo che i briganti avevano lasciato mezzo morto sul bordo della strada ( cfr Lc 10,30-37 )
83 Conferenza Canadese dei Vescovi Cattolici - Commissione per gli Affari Sociali, Lettera aperta ai membri del Parlamento, The Common Good or Exclusion: A Choice for Canadians, 9 ( 1 febbraio 2001 )
84 La V Conferenza Generale dell'Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, secondo il costante magistero della Chiesa, ha insegnato che l'essere umano « è sempre sacro, dal suo concepimento, in tutte le fasi della sua esistenza, fino alla sua morte naturale e dopo la morte », e che la sua vita deve essere protetta « dal concepimento, in tutte le sue fasi, fino alla morte naturale » ( Documento di Aparecida, 29 giugno 2007, 388; 464 )
85 Regola, 53, 1: PL 66, 749
86 Cfr ibid., 53, 7: PL 66, 750
87 Ibid., 53, 15: PL 66, 751
88 Bolla Misericordiae Vultus, 9 ( 11 aprile 2015 )
89 Ibid., 10
90 Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 311 ( 19 marzo 2016 )
91 Esort. ap. Evangelii gaudium, 197 ( 24 novembre 2013 )
92 Cfr Summa Theologiae, II-II, q. 30, a. 4
93 Ibid., ad 1
94 Cristo en los Pobres, Madrid 1981, 37-38