Mulieris dignitatem

Indice

IV - Eva - Maria

Il "principio" e il peccato

9 "Costituito da Dio in uno stato di giustizia, l'uomo, però, tentato dal maligno, fin dagli inizi della storia abusò della sua libertà, erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine al di fuori di Dio".28

Con queste parole l'insegnamento dell'ultimo Concilio ricorda la dottrina rivelata sul peccato e, in particolare, su quel primo peccato che è quello "originale".

Il biblico "principio" - la creazione del mondo e dell'uomo nel mondo - contiene in sé al tempo spesso la verità su questo peccato, che può essere chiamato anche il peccato del "principio" dell'uomo sulla terra.

Anche se ciò che è scritto nel libro della Genesi è espresso in forma di narrazione simbolica, come nel caso della descrizione della creazione dell'uomo come maschio e femmina ( Gen 2,18-25 ), al tempo stesso svela ciò che bisogna chiamare "il mistero del peccato" e, più pienamente ancora, "il mistero del male" esistente nel mondo creato da Dio.

Non è possibile leggere "il mistero del peccato" senza fare riferimento a tutta la verità circa l'"immagine e somiglianza" con Dio, che sta alla base dell'antropologia biblica.

Questa verità presenta la creazione dell'uomo come una speciale donazione da parte del Creatore, nella quale sono contenuti non solo il fondamento e la fonte dell'essenziale dignità dell'essere umano - uomo e donna - nel mondo creato, ma anche l'inizio della chiamata di tutt'e due a partecipare alla vita intima di Dio stesso.

Alla luce della rivelazione creazione significa nello stesso tempo inizio della storia della salvezza.

Proprio in questo inizio il peccato si inscrive e si configura come contrasto e negazione.

Si può dire paradossalmente che il peccato presentato in Genesi ( Gen 3 ) è la conferma della verità circa l'immagine e somiglianza di Dio nell'uomo, se questa verità significa la libertà, cioè la libera volontà, di cui l'uomo può usare scegliendo il bene, ma può anche abusare scegliendo, contro la volontà di Dio, il male.

Nel suo significato essenziale, tuttavia, il peccato è negazione di ciò che Dio è - come creatore - in relazione all'uomo e di ciò che Dio vuole, sin dall'inizio e per sempre, per l'uomo.

Creando l'uomo e la donna a propria immagine e somiglianza, Dio vuole per loro la pienezza del bene, ossia la felicità soprannaturale, che scaturisce dalla partecipazione alla sua stessa vita.

Commettendo il peccato l'uomo respinge questo dono e contemporaneamente vuol diventare egli stesso "come Dio, conoscendo il bene e il male" ( Gen 3,5 ), cioè decidendo del bene e del male indipendentemente da Dio, suo creatore.

Il peccato delle origini ha la sua "misura" umana, il suo metro interiore nella libera volontà dell'uomo ed insieme porta in sé una certa caratteristica "diabolica",29 come è messo chiaramente in rilievo nel libro della Genesi ( Gen 3,1-5 ).

Il peccato opera la rottura dell'unità originaria, di cui l'uomo godeva nello stato di giustizia originale: l'unione con Dio come fonte dell'unità all'interno del proprio "io", nel reciproco rapporto dell'uomo e della donna ( "communio personarum" ) e, infine, nei confronti del mondo esterno, della natura.

La descrizione biblica del peccato originale in Genesi ( Gen 3 ) in un certo modo "distribuisce i ruoli" che in esso hanno avuto la donna e l'uomo.

A ciò faranno riferimento ancora più tardi alcuni passi della Bibbia, come, per esempio, la lettera paolina a Timoteo: "Prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna" ( 1 Tm 2,13-14 ).

Non c'è dubbio, tuttavia, che, indipendentemente da questa "distribuzione delle parti" nella descrizione biblica, quel primo peccato è il peccato dell'uomo, creato da Dio maschio e femmina.

Esso è anche il peccato dei "progenitori", al quale è collegato il suo carattere ereditario.

In questo senso lo chiamiamo "peccato originale".

Tale peccato, come già è stato detto, non può essere compreso adeguatamente senza riferirsi al mistero della creazione dell'essere umano - uomo e donna - a immagine e somiglianza di Dio.

Per mezzo di tale riferimento si può capire anche il mistero dei quella "non-somiglianza" con Dio, nella quale consiste il peccato e che si manifesta nel male presente nella storia del mondo; di quella "non-somiglianza" con Dio, che "solo è buono" ( Mt 19,17 ) ed è la pienezza del bene.

Se questa "non-somiglianza" del peccato con Dio, la stessa santità, presuppone la "somiglianza" nel campo della libertà, della libera volontà, si può allora dire che proprio per questa ragione la "non somiglianza" contenuta nel peccato è tanto più drammatica e tanto più dolorosa.

Bisogna anche ammettere che Dio, come creatore e Padre, viene qui toccato, "offeso" e, ovviamente, offeso nel cuore stesso di quella donazione che appartiene all'eterno disegno di Dio nei riguardi dell'uomo.

Nello stesso tempo, però, anche l'essere umano - uomo e donna - viene toccato dal male del peccato, di cui è autore.

Il testo biblico di Genesi ( Gen 3 ) lo mostra con le parole che descrivono chiaramente la nuova situazione dell'uomo nel mondo creato.

Esso mostra la prospettiva della "fatica" con cui l'uomo si procurerà i mezzi per vivere ( Gen 3,17-19 ), nonché quella dei grandi "dolori" con i quali la donna partorirà i suoi figli ( Gen 3,16 ).

Tutto ciò, poi, è segnato dalla necessità della morte, che costituisce il termine della vita umana sulla terra.

In questo modo l'uomo, come polvere, "tornerà alla terra, perché da essa è stato tratto": "Polvere tu sei e in polvere tornerai" ( Gen 3,19 ).

Queste parole trovano conferma di generazione in generazione.

Esse non significano che l'immagine e la somiglianza di Dio nell'essere umano, sia donna che uomo, è stata distrutta dal peccato; significano, invece, che è stata "offuscata"30 e, in un certo senso, "diminuita".

Il peccato, infatti, "diminuisce" l'uomo, come ricorda anche il Concilio Vaticano II.31

Se l'uomo, già per la sua stessa natura di persona, è immagine e somiglianza di Dio, allora la sua grandezza e la sua dignità si realizzano nell'alleanza con Dio, nell'unione con lui, nel tendere a quella fondamentale unità che appartiene alla "logica" interiore del mistero stesso della creazione.

Questa unità corrisponde alla profonda verità di tutte le creature dotate di intelligenza e, in particolare, dell'uomo, il quale tra le creature del mondo visibile è stato sin dall'inizio elevato, mediante l'eterna elezione da parte di Dio in Gesù: "In Cristo… egli ci ha scelti prima della creazione del mondo… nella carità, predestinandoci ad essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà" ( Ef 1,4-6 ).

L'insegnamento biblico nel suo insieme ci consente di dire che la predestinazione riguarda tutte le persone umane, uomini e donne, ciascuno e ciascuna senza eccezione.

"Egli ti dominerà"

10 La descrizione biblica del libro della Genesi delinea la verità circa le conseguenze del peccato dell'uomo come indica, altresì, il turbamento di quell'originaria relazione tra l'uomo e la donna che corrisponde alla dignità personale di ciascuno di essi.

L'uomo, sia maschio che femmina, è una persona e, dunque "la sola creatura che sulla terra Dio abbia voluto per se stessa"; e nello stesso tempo proprio questa creatura unica e irripetibile "non può ritrovarsi se non mediante un dono sincero di sé".32

Da qui prende inizio il rapporto di "comunione", nella quale si esprimono l' "unità dei due" e la dignità personale sia dell'uomo che della donna.

Quando dunque leggiamo nella descrizione biblica le parole rivolte alla donna: "Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà" ( Gen 3,16 ), scopriamo una rottura e una costante minaccia proprio nei riguardi di questa "unità dei due", che corrisponde alla dignità dell'immagine e della somiglianza di Dio in ambedue.

Tale minaccia risulta, però, più grave per la donna.

Infatti, all'essere un dono sincero, e perciò al vivere "per" l'altro subentra il dominio: "Egli ti dominerà".

Questo "dominio" indica il turbamento e la perdita della stabilità di quella fondamentale eguaglianza, che nell' "unità dei due" possiedono l'uomo e la donna: e ciò è soprattutto a sfavore della donna, mentre soltanto l'uguaglianza, risultante dalla dignità di ambedue come persone, può dare ai reciproci rapporti il carattere di un'autentica "communio personarum".

Se la violazione di questa eguaglianza, che è insieme dono e diritto derivante dallo stesso Dio creatore, comporta un elemento a sfavore della donna, nello stesso tempo essa diminuisce anche la vera dignità dell'uomo.

Tocchiamo qui un punto estremamente sensibile nella dimensione di quell' "ethos" che è inscritto originariamente dal Creatore già nel fatto stesso della creazione di ambedue a sua immagine e somiglianza.

Questa affermazione di Genesi ( Gen 3,16 ) è di una grande, significativa portata.

Essa implica un riferimento alla reciproca relazione dell'uomo e della donna nel matrimonio.

Si tratta del desiderio nato nel clima dell'amore sponsale, che fa si che "il dono sincero di sé" da parte della donna trovi risposta e completamento in un analogo "dono" da parte del marito.

Solamente in base a questo principio tutt'e due, e in particolare la donna, possono "ritrovarsi" come vera "unità dei due" secondo la dignità della persona.

L'unione matrimoniale esige il rispetto e il perfezionamento della vera soggettività personale di tutti e due.

La donna non può diventare "oggetto" di "dominio" e di "possesso" maschile.

Ma le parole del testo biblico riguardano direttamente il peccato originale e le sue durature conseguenze nell'uomo e nella donna.

Gravati dalla peccaminosità ereditaria, essi portano in sé il costante "fomite del peccato", cioè la tendenza a intaccare quell'ordine morale, che corrisponde alla stessa natura razionale ed alla dignità dell'uomo come persona.

Questa tendenza si esprime nella triplice concupiscenza, che il testo apostolico precisa come concupiscenza degli occhi, concupiscenza della carne e superbia della vita ( 1 Gv 2,16 ).

Le parole della Genesi, riportate precedentemente ( Gen 3,16 ), indicano in che modo questa triplice concupiscenza, quale "fomite del peccato", graverà sul reciproco rapporto dell'uomo e della donna.

Quelle stesse parole si riferiscono direttamente al matrimonio, ma indirettamente raggiungono i diversi campi della convivenza sociale: le situazioni in cui la donna rimane svantaggiata o discriminata per il fatto di essere donna.

La verità rivelata sulla creazione dell'uomo come maschio e femmina costituisce il principale argomento contro tutte le situazioni, che, essendo oggettivamente dannose, cioè ingiuste, contengono ed esprimono l'eredità del peccato che tutti gli esseri umani portano in sé.

I libri della Sacra Scrittura confermano in diversi punti l'effettiva esistenza di tali situazioni ed insieme proclamano la necessità di convertirsi, cioè di purificarsi dal male e di liberarsi dal peccato: da ciò che reca offesa all'altro, che "sminuisce" l'uomo, non solo colui a cui viene fatta offesa, ma anche colui che la reca.

Tale è l'immutabile messaggio della Parola rivelata da Dio.

In ciò si esprime l' "ethos" biblico sino alla fine .33

Ai nostri tempi la questione dei "diritti della donna" ha acquistato un nuovo significato nel vasto contesto dei diritti della persona umana.

Illuminando questo programma, costantemente dichiarato e in vari modi ricordato, il messaggio biblico ed evangelico custodisce la verità sull' "unità" dei "due", cioè su quella dignità e quella vocazione che risultano dalla specifica diversità e originalità personale dell'uomo e della donna.

Perciò, anche la giusta opposizione della donna di fronte a ciò che esprimono le parole bibliche: "Egli ti dominerà" ( Gen 3,16 ) non può a nessuna condizione condurre alla "mascolinizzazione" delle donne.

La donna - nel nome della liberazione dal "dominio" dell'uomo - non può tendere ad appropriarsi le caratteristiche maschili, contro la sua propria "originalità" femminile.

Esiste il fondato timore che su questa via la donna non si "realizzerà", ma potrebbe invece deformare e perdere ciò che costituisce la sua essenziale ricchezza.

Si tratta di una ricchezza enorme.

Nella descrizione biblica l'esclamazione del primo uomo alla vista della donna creata è un'esclamazione di ammirazione e di incanto, che attraversa tutta la storia dell'uomo sulla terra.

Le risorse personali della femminilità non sono certamente minori delle risorse della mascolinità, ma sono solamente diverse.

La donna dunque - come, del resto, anche l'uomo - deve intendere la sua "realizzazione" come persona, la sua dignità e vocazione sulla base di queste risorse, secondo la ricchezza della femminilità, che ella ricevette nel giorno della creazione e che eredita come espressione a lei peculiare dell' "immagine e somiglianza di Dio".

Solamente su questa via può essere superata anche quell'eredità del peccato che è suggerita dalle parole della Bibbia: "Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà".

Il superamento di questa cattiva eredità è, di generazione in generazione, compito di ogni uomo, sia donna che uomo.

Infatti, in tutti i casi nei quali l'uomo è responsabile di quanto offende la dignità personale e la vocazione della donna, egli agisce contro la propria dignità personale e la propria vocazione.

Protoevangelo

11 Il libro della Genesi attesta il peccato che è il male del "principio" dell'uomo, le sue conseguenze che sin da allora gravano su tutto il genere umano, ed insieme contiene il primo annuncio della vittoria sul male, sul peccato.

Lo provano le parole che leggiamo in Genesi 3,15 solitamente dette "Protoevangelo": "Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno".

È significativo che l'annuncio del redentore, del salvatore del mondo, contenuto in queste parole, riguardi "la donna".

Questa è nominata al primo posto nel Protoevangelo come progenitrice di colui che sarà il Redentore dell'uomo.34

E, se la redenzione deve compiersi mediante la lotta contro il male, per mezzo dell' "inimicizia" tra la stirpe della donna e la stirpe di colui che, come "padre della menzogna" ( Gv 8,44 ), è il primo autore del peccato nella storia dell'uomo, questa sarà anche l'inimicizia tra lui e la donna.

In queste parole si schiude la prospettiva di tutta la rivelazione, prima come preparazione al Vangelo e poi come Vangelo stesso.

In questa prospettiva si congiungono sotto il nome della donna le due figure femminili: Eva e Maria.

Le parole del Protoevangelo, rilette alla luce del nuovo testamento, esprimono adeguatamente la missione della donna nella lotta salvifica del Redentore contro l'autore del male nella storia dell'uomo.

Il confronto Eva - Maria ritorna costantemente nel corso della riflessione sul deposito della fede ricevuta dalla rivelazione divina ed è uno dei temi ripresi frequentemente dai Padri, dagli scrittori ecclesiastici e dai teologi.35

Di solito in questo paragone emerge a prima vista una differenza, una contrapposizione.

Eva, come "madre di tutti i viventi" ( Gen 3,20 ), è testimone del "principio" biblico, in cui sono contenute le verità sulla creazione dell'uomo ad immagine e somiglianza di Dio e la verità sul peccato originale.

Maria è testimone del nuovo "principio" e della "creatura nuova" ( 2 Cor 5,17 ).

Anzi, ella stessa, come la prima redenta nella storia della salvezza, è "creatura nuova": è la "piena di grazia".

È difficile comprendere perché le parole del Protoevangelo mettano così fortemente in risalto la "donna" se non si ammette che in lei ha il suo inizio la nuova e definitiva alleanza di Dio con l'umanità, l'alleanza nel sangue redentore di Cristo.

Essa ha inizio con una donna, la "donna", nell'annunciazione a Nazaret.

Questa è l'assoluta novità del Vangelo: altre volte nell'antico testamento Dio, per intervenire nella storia del suo popolo, si era rivolto a delle donne, come alla madre di Samuele e di Sansone; ma per stipulare la sua alleanza con l'umanità si era rivolto solo a degli uomini: Noè, Abramo, Mosè.

All'inizio della nuova alleanza, che deve essere eterna e irrevocabile, c'è la donna: la Vergine di Nazaret.

Si tratta di un segno indicativo che "in Gesù Cristo" "non c'è più uomo né donna" ( Gal 3,28 ).

In lui la reciproca contrapposizione tra l'uomo e la donna - come retaggio del peccato originale - viene essenzialmente superata.

"Tutti voi siete uno in Cristo Gesù", scriverà l'Apostolo ( Gal 3,28 ).

Queste parole trattano di quell'originaria "unità dei due" che è legata alla creazione dell'uomo, come maschio e femmina, ad immagine e somiglianza di Dio, sul modello di quella perfettissima comunione di persone che è Dio stesso.

Le parole paoline costatano che il mistero della redenzione dell'uomo in Gesù Cristo, Figlio di Maria, riprende e rinnova ciò che nel mistero della creazione corrispondeva all'eterno disegno di Dio creatore.

Proprio per questo, il giorno della creazione dell'uomo come maschio e femmina "Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona" ( Gen 1,31 ).

La redenzione restituisce, in un certo senso, alla sua stessa radice, il bene che è stato essenzialmente "sminuito" dal peccato e dal suo retaggio nella storia dell'uomo.

La "donna" del Protoevangelo è inserita nella prospettiva della redenzione.

Il confronto Eva - Maria si può intendere anche nel senso che Maria assume in se stessa e abbraccia il mistero della "donna", il cui inizio è Eva, "la madre di tutti i viventi" ( Gen 3,20 ): prima di tutto lo assume e lo abbraccia all'interno del mistero di Cristo - "nuovo ed ultimo Adamo" ( 1 Cor 15,45 ) -, il quale ha assunto nella propria persona la natura del primo Adamo.

L'essenza della nuova alleanza consiste nel fatto che il Figlio di Dio, consostanziale all'eterno Padre, diventa uomo: accoglie l'umanità nell'unità della persona divina del Verbo.

Colui che opera la redenzione è al tempo stesso un vero uomo.

Il mistero della redenzione del mondo presuppone che Dio-Figlio abbia assunto l'umanità come eredità di Adamo, divenendo simile a lui e ad ogni uomo in tutto, "escluso il peccato" ( Eb 4,15 ).

In questo modo egli ha "svelato anche pienamente l'uomo all'uomo e gli ha fatto nota la sua altissima vocazione", come insegna il Concilio Vaticano II.36

In un certo senso, lo ha aiutato a riscoprire "chi è l'uomo" ( Sal 8,5 ).

In tutte le generazioni, nella Tradizione della fede e della riflessione cristiana su di essa, l'accostamento Adamo - Cristo spesso si accompagna con quello Eva - Maria.

Se Maria è descritta anche come "nuova Eva", quali possono essere i significati di questa analogia?

Sono certamente molteplici. Occorre, in particolare, soffermarsi su quel significato che vede in Maria la rivelazione piena di tutto ciò che è compreso nella parola biblica "donna": una rivelazione commisurata al mistero della redenzione.

Maria significa, in un certo senso, oltrepassare quel limite di cui parla il libro della Genesi ( Gen 3,16 ) e riandare verso quel "principio" in cui si ritrova la "donna" così come fu voluta nella creazione, quindi nell'eterno pensiero di Dio, nel seno della Santissima Trinità.

Maria è "il nuovo principio" della dignità e vocazione della donna, di tutte le donne e di ciascuna.37

Chiave per la comprensione di ciò possono essere, in particolare, le parole poste dall'evangelista sulle labbra di Maria dopo l'Annuciazione, durante la sua visita a Elisabetta: "Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente" ( Lc 1,49 ).

Esse riguardano certamente il concepimento del Figlio, che è "Figlio dell'Altissimo" ( Lc 1,32 ), il "santo" di Dio; insieme, però, esse possono significare anche la scoperta dalla propria umanità femminile.

Grandi cose ha fatto in me": questa è la scoperta di tutta la ricchezza, di tutta la risorsa personale della femminilità, di tutta l'eterna originalità della "donna", così come Dio la volle, persona per se stessa, e che si ritrova contemporaneamente "mediante un dono sincero di sé".

Questa scoperta si collega con la chiara consapevolezza del dono, dell'elargizione da parte di Dio.

Il peccato già al "principio" aveva offuscato questa consapevolezza, in un certo senso l'aveva soffocata, come indicano le parole della prima tentazione ad opera del "padre della menzogna" ( Gen 3,1-5 ).

All'avvento della "pienezza del tempo" ( Gal 4,4 ), mentre comincia a compiersi nella storia dell'umanità il mistero della redenzione, questa consapevolezza irrompe in tutta la sua forza nelle parole della biblica "donna" di Nazaret.

In Maria, Eva riscopre quale è la vera dignità della donna, dell'umanità femminile.

Questa scoperta deve continuamente giungere al cuore di ciascuna donna e dare forma alla sua vocazione e alla sua vita.

Indice

28 Gaudium et Spes 13
29 "Diabolicus" e lingua Graeca = "divido, separo, calumnior"
30 Origenis "In Gen. hom.", 13, 4: PG 12, 234;
S. Gregorii Nysseni "De virg.", 12: S. Ch. 119, 404-419;
S. Gregorii Nysseni "De Beat.", VI: PG 44, 1272
31 Gaudium et Spes 13
32 Gaudium et Spes 24
33 È appunto appellandosi alla legge divina che i Padri del IV secolo reagirono fortemente contro la discriminazione ancora in vigore, nei confronti della donna, nel costume e nella legislazione civile del loro tempo;
S. Gregorii Nazianzeni "Or.", 37, 6: PG 36, 290;
S. Hieronymi "Ad Oceanum ep.", 77, 3: PL 22, 691;
S. Ambrosii "De instit. virg.", III, 16: PL 16, 309;
S. Augustini "Sermo 152", 2; "Sermo 392", 4
34 S. Irenaei "Adv. haereses", III, 23, 7: S. Ch. 211, 462-465; V, 21, 1: S. Ch. 153, 260-265;
S. Epiphanii "Panar.", III, 2,78: PG 42, 728-729;
S. Augustini "Enarr. in Ps. 104s." 4, 6
35 S. Iustini "Dial. cum Thryph.", 100: PG 6, 709-712;
S. Irenaei "Adv. haereses", III, 22, 4: S. Ch. 211, 438-445; V, 19, 1: S. Ch. 153, 248-251;
S. Cyrilli Hierosolymitani "Catech.", 12, 15: PG 33, 741;
S. Ioannis Chrysostomi "In Ps. 44,7": PG 55, 193;
S. Ioannis Damasceni "Hom. II in dorm. B. V. M.", 3: S. Ch. 80, 130- 135;
Esychii Hierosolymitani "Sermo V in Deiparam": PG 93, 1464s.;
Tertulliani "De carne Christi", 17: CCL 2, 904s.;
S. Hieronymi "Epist. 22", 21: PL 22, 408;
S. Augustini "Sermo 51", 2-3; "Sermo 232", 2;
Card. I. H. Newman "A Letter to the rev. E. B. Pusey", Longman, London 1865;
M. I. Scheeben "Handbuch der Katholischen Dogmatik", V, 1 , 243-266; V, 2 Freiburg 1954], 306-499.;
Lumen Gentium 56
36 Gaudium et Spes 22
37 S. Ambrosii "De instit. virg.", V, 33: PL 16, 313