Regola non bollata
| 1 | Prologo |
| 4 | Che i frati in obbedienza, in castità e sanza nulla di proprio |
| 5 | Dell'accettazione e delle vesti dei frati |
| 9 | Del divino ufficio e del digiuno |
| 13 | Dei rapporti tra i ministri e gli altri frati |
| 15 | Della correzione dei frati nelle loro mancanze |
| 22 | Del ricorso dei frati ai loro ministri e che nessun frate sia chiamato priore |
| 24 | Del modo di servire e di lavorare |
| 28 | Che i frati non ricevano denaro |
| 29 | Del chiedere l'elemosina |
| 34 | Dei frati infermi |
| 36 | Che i frati non facciano ingiuria ne detrazione, ma si amino scambievolmente |
| 38 | Degli sguardi impuri e della compagnia delle donne |
| 39 | Dell'evitare la fornicazione |
| 40 | Come i frati devono andare per il mondo |
| 41 | Che i frati non posseggano bestie, ne vadano a cavallo |
| 42 | Di coloro che vanno tra i Saraceni e gli altri infedeli |
| 46 | Dei predicatori |
| 50 | Come i ministri devono radunarsi insieme |
| 51 | Che i frati vivano cattolicamente |
| 53 | Della penitenza e della comunione del corpo e del sangue del Signore nostro Gesù Cristo |
| 55 | Della esortazione e della lode che possono fare tutti i frati |
| 56 | Ammonizione ai frati |
| 63 | Preghiera e rendimento di grazie |
| 72 | Conclusione |