Conferenze
… episcopaleÈ l'assemblea dei vescovi di una regione o di un territorio delimitato, i quali studiano insieme le iniziative e le modalità pastorali più consone ai tempi. Emana decreti che però lasciano liberi i singoli vescovi nella loro applicazione. |
|
… episcopaleÈ l'assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali. La Conferenza Episcopale è un organismo permanente con un suo presidente e un suo segretario; può emanare decreti generali solamente nelle materie in cui lo abbia disposto il diritto universale della Chiesa, oppure lo stabilisca un mandato speciale della Sede Apostolica. v. Collegialità; Vescovo |
|
Concilio Ecumenico Vaticano II |
|
| Mezzo per la diffusione della dottrina cristiana | Christus Dominus 13 |
| Sussidi dell'apostolato dei laici | Apostolicam actuositatem 32 |
| … episcopali | |
| Importanza per il nostro tempo | Christus Dominus 37 |
| Nozione, struttura, statuti, valore delle decisioni, … episcopali internazionali, rapporti tra le … e i Vescovi | Christus Dominus 38 |
| Christus Dominus 42 | |
| Loro contributo alla concreta applicazione dell'affetto collegiale | Lumen gentium 23 |
| Poteri e doveri: in materia liturgica | Sacrosanctum concilium 22 |
| per la « comunicatio in sacris » | Unitatis redintegratio 8 |
| Nel coordinamento dell'assistenza religiosa a particolari categorie | Christus Dominus 18 |
| Per stabilire le varie circoscrizioni ecclesiastiche | Christus Dominus 23 |
| Christus Dominus 24 | |
| Christus Dominus 41 | |
| Per la compilazione del Regolamento di formazione sacerdotale | Optatam totius 1 |
| Per la coordinazione dell'attività pastorale del clero e dei religiosi | Christus Dominus 35 |
| Perfectae caritatis 23 | |
| Per la previdenza sociale a favore del clero | Presbyterorum ordinis 21 |
| Nella fondazione di Istituti pastorali | Optatam totius 22 |
| Per il coordinamento dell'attività missionaria | Ad gentes 38 |
| Nelle giovani Chiese: per la restaurazione del diaconato | Ad gentes 16 |
| Per la moltiplicazione delle Congregazioni religiose | Ad gentes 18 |
| e i rapporti con gli Istituti religiosi | Ad gentes 32 |
| Ad gentes 33 | |
| Per l'aggiornamento culturale e pastorale dei missionari | Ad gentes 20 |
| Per i piani di adattamento in territori vasti | Ad gentes 22 |
| Ed esperti di problemi missionari | Ad gentes 26 |
| Per la designazione dei Vescovi alla direzione della S. Congregazione di Propaganda Fide | Ad gentes 29 |
| Per il coordinamento dell'attività missionaria | Ad gentes 31 |
| … di religiosi | |
| Loro grande utilità e collaborazione con le Conferenze episcopali | Perfectae caritatis 23 |
| anche nelle Missioni | Ad gentes 33 |
Codice Diritto Canonico |
|
| … Episcopale | |
| nozione | 447 |
| statuti | 451 |
| decreti e competenze | 455 |
| riunione plenaria | 453 |
| voto deliberativo o consultivo | 454 |
| consiglio permanente della … episcopale | 457 |
| segreteria generale | 458 |
| convoca il concilio plenario, sceglie il luogo, elegge il presidente, determina la procedura e le questioni da trattare | 441 nn. 1-4 |
| deve stabilire con decreto l'età e le qualità dei candidati ai ministeri del lettorato e dell'accolitato | 230 § 1 |
| deve stabilire, con l'approvazione della Santa Sede, la ratio per la formazione sacerdotale | 242 |
| deve essere ascoltata per l'erezione di prelature personali | 294 |
| e di chiese rituali | 372 § 2 |
| può sopprimere associazioni di fedeli | 320 § 2 |
| deve ogni tre anni preparare l'elenco dei candidati all'episcopato | 377 § 2 |
| deve provvedere al sostentamento dei Vescovi che rinunciano | 402 § 2 |
| propone la creazione di regioni ecclesiastiche | 433 § 1 |
| può stabilire che le funzioni del collegio dei consultori siano affidate al capitolo cattedrale | 502 § 3 |
| dà norme sui registri parrocchiali | 535 § 1 |
| dà dorme sull'ammissione dei laici a predicare in chiesa | 766 |
| e per le trasmissioni radio-televisive sulla dottrina cristiana | 772 § 2 |
| 831 § 2 | |
| cura l'edizione di catechismo | 775 § 2 |
| può istituire un ufficio catechistico | 775 § 3 |
| dà norme sul catecumenato | 788 § 3 |
| promuova l'accoglienza degli immigrati dalle terre di missione | 792 |
| dà norme sull'istruzione e l'educazione religiosa cattolica | 804 § 1 |
| curi che ci siano università o facoltà cattoliche | 809 |
| vigili che in esse siano osservati fedelmente i principi della dottrina cattolica | 810 § 2 |
| provveda che siano fondati istituti superiori di scienze religiose | 821 |
| dà la licenza per le versioni delle sacre Scritture anche in collaborazione con i fratelli separati | 825 § 2 |
| deve fare un elenco di censori per i libri | 830 § 1 |
| cura le versioni dei libri liturgici | 838 § 3 |
| dia norme sulla ricezione e l'amministrazione dei sacramenti ai non cattolici | 844 § 5 |
| può richiedere un'età più avanzata per il presbiterato e il diaconato permanente | 1031 § 3 |
| deve dare norme sulla promessa di matrimonio | 1062 § 1 |
| sull'esame degli sposi | 1057 |
| può fissare un'età maggiore di quella del CIC per la lecita celebrazione del matrimonio | 1083 § 2 |
| può dare il voto favorevole alla delega dei laici per assistere al matrimonio | 1112 § 1 |
| può preparare un rito proprio per la celebrazione del matrimonio | 1120 |
| stabilisce le promesse e le dichiarazioni della parte cattolica nei matrimoni misti | 1126 |
| può abolire giorni festivi e trasferirne la celebrazione in giorno di domenica | 1246 |
| dà norme sul digiuno e l'astinenza | 1251 |
| 1253 | |
| stabilisce norme circa la sede per le confessioni | 964 § 2 |
| deve dare disposizioni sulla formazione spirituale e la recita della liturgia delle ore dei diaconi permanenti | 236 |
| 276 § 2 n. 3 | |
| può dare norme sulle collette | 1265 § 2 |
| stabilisce gli atti di amministrazione straordinaria | 1277 |
| dà norme sulla locazione dei beni ecclesiastici | 1297 |
| stabilisce la somma massima e minima per l'alienazione dei beni | 1292 |
| può permettere la costituzione del giudice laico nei tribunali collegiali | 1421 § 2 |
| la sostituzione del collegio con il giudice unico, in prima istanza | 1425 § 4 |
| costituisce tribunali di seconda istanza | 1439 |
| può stabilire la costituzione nelle diocesi di un consiglio o ufficio stabile per la conciliazione | 1733 §§ 2 e 3 |
| dà leggi sulla transazione, il compromesso e il giudizio arbitrale | 1714 |
Compendio della dottrina sociale |
|
| Conferenze Episcopali e Compendio | 7; 8 |