Discorso del Signore sulla montagna
Libro I |
Precetti che attengono a regolare la vita |
| Spiegazione delle beatitudini | |
| 1.1 | Il valore del Discorso sul monte |
| 1.2 | Simbolismo del monte |
| 1.3 | I poveri in spirito contro la superbia |
| 2.4 | I mansueti e la terra |
| 2.5 | Il pianto e la consolazione |
| 2.6 | Fame e sete della virtù |
| 2.7 | Soccorrere ed essere soccorsi |
| 2.8 | Il cuore puro e la visione di Dio |
| 2.9 | La pace in Dio |
| 3.10 | Riepilogo |
| 4.11 | Confronto con i doni dello Spirito Santo … |
| 4.12 | … e giustificazione simbolica |
| 5.13 | Beatitudine per chi soffre |
| 5.14 | L'insulto e la diffamazione |
| 5.15 | Ricompensa nei cieli |
| I poveri di spirito o umili sono beati perché sono concordi con i fratelli | |
| 6.16 | Gli apostoli sale della terra … |
| 6.17 | … e luce del mondo |
| 7.18 | Il vero fine della lode |
| 7.19 | Gesù integra la Legge |
| 8.20 | Il compimento della Legge |
| 9.21 | Confronto fra Legge e Vangelo |
| 9.22 | Gradualità della colpa nel rapporto col fratello |
| 9.23 | Esame etimologico di racha |
| 9.24 | Tre colpe e tre imputazioni |
| 9.25 | Significati sottintesi |
| 10.26 | Dono all'altare e riconciliazione … |
| 10.27 | … e interpretazione allegorica |
| 10.28 | Superbia e povertà di spirito |
| Le beatitudini dei mansueti e l'accordo con l'avversario | |
| 11.29 | L'accordo con l'avversario |
| 11.30 | L'ultimo quattrino e l'eternità |
| 11.31 | Chi è l'avversario con cui riconciliarsi |
| 11.32 | Il magistero divino accolto dai mansueti |
| La beatitudine degli afflitti e fornicazione anche nello sguardo | |
| 12.33 | L'intento di fornicare |
| 12.34 | Stimolo, compiacimento, consenso |
| 12.35 | Tre modi di peccare: nella coscienza, atto, abitudine |
| 12.36 | Ogni peccato è fornicazione |
| La beatitudine degli affamati e assetati della virtù egemone | |
| 13.37 | L'occhio che è scandalo |
| 13.38 | Interpretazione dell'occhio e della mano |
| 14.39 | Matrimonio e divorzio |
| 15.40 | Odio e amore nel tempo |
| 15.41 | Amore e odio nell'eternità |
| 15.42 | Vario rapporto con la moglie |
| 16.43 | Parità di diritti fra coniugi |
| 16.44 | Concessione di Paolo sul coniuge pagano … |
| 16.45 | … perché si redimono a vicenda |
| 16.46 | Analogia del concetto di fornicazione |
| 16.47 | Parità di doveri fra uomo e donna |
| 16.48 | Alcune ipotesi sul rapporto coniugale |
| 16.49 | Ipotesi sul permesso della moglie |
| 16.50 | Un caso singolare di adulterio |
| 17.51 | Riserve sul giuramento … |
| 17.52 | … perché impegna sempre l'essere divino |
| 17.53 | Implicazione di cielo e terra |
| 18.54 | Superamento del male nella fame e sete della virtù |
| La beatitudine dei misericordiosi e l'amore al prossimo | |
| 18.55 | Confronto fra mite e misericordioso |
| 19.56 | Generosità e condiscendenza |
| 19.57 | Gradi fino alla misericordia |
| 19.58 | Simbolismo della guancia destra |
| 19.59 | Generosità nel bene |
| 19.60 | Significato di tunica e vestito … |
| 19.61 | … e di uno o due migli |
| 20.62 | Due tipi di reazione all'ingiustizia |
| 20.63 | Punizione e correzione |
| 20.64 | Correzione anche mediante la morte |
| 20.65 | Tommaso e l'opinione degli eretici |
| 20.66 | Il terzo tipo di reazione |
| 20.67 | Dare a chi chiede |
| 20.68 | Il prestito |
| 21.69 | L'amore ai nemici |
| 21.70 | Confronto con la Legge |
| 21.71 | Apparenti maledizioni nella Bibbia |
| 21.72 | Non maledizioni ma previsioni |
| 22.73 | Diversità di peccati |
| 22.74 | Diversità di pentimenti |
| 22.75 | Peccati contro lo Spirito |
| 22.76 | Diversità di intercessione |
| 22.77 | La preghiera dei martiri è contro il mondo |
| 23.78 | Il perdono come figli del Padre |
| 23.79 | Simbolismo di sole e di pioggia |
| 23.80 | Misericordia per i misericordiosi |
Libro II |
Le beatitudini nel rapporto con Dio |
| La beatitudine dei puri di cuore nella preghiera, elemosina, digiuno e nelle opere di bene | |
| 1.1 | Purezza del cuore e amore della lode |
| 1.2 | La retta intenzione |
| 1.3 | Esempio di Paolo |
| 1.4 | Vera ricompensa in Dio |
| 2.5 | Retta intenzione anche nell'elemosina |
| 2.6 | La sinistra non è il nemico |
| 2.7 | La sinistra fra marito e moglie |
| 2.8 | La sinistra è desiderio di lode |
| 2.9 | L'elemosina nel segreto |
| 3.10 | Preghiera non all'aperto … |
| 3.11 | … ma nel segreto |
| 3.12 | Preghiera non a parole |
| 3.13 | Opere buone implicate dalle parole |
| 3.14 | Essere presenti al Padre |
| 4.15 | La preghiera al Padre |
| 4.16 | Padre per la nostra adozione |
| 5.17 | Cieli sono i santi e i virtuosi |
| 5.18 | Varie analogie dei cieli |
| 5.19 | Che significhi la santificazione del nome … |
| 6.20 | … l'avvento del regno … |
| 6.21 | … l'adempimento della volontà |
| 6.22 | Cielo e terra sono buoni e cattivi |
| 6.23 | Cielo e terra sono spirito e carne |
| 6.24 | La volontà del Padre in Gesù e nella Chiesa |
| 7.25 | Significato di pane quotidiano |
| 7.26 | Pane come sacramento |
| 7.27 | Pane come parola di Dio |
| 8.28 | Remissione in ogni senso … |
| 8.29 | … perché chiediamo al Padre |
| 9.30 | Il significato di tentazione |
| 9.31 | Analogia del concetto di tentazione |
| 9.32 | Tentazione contro i Manichei … |
| 9.33 | … nel confronto col Nuovo Testamento |
| 9.34 | Varie provenienze della tentazione |
| 9.35 | La liberazione dal male |
| 10.36 | Anagogia delle tre prime richieste … |
| 10.37 | … e delle altre quattro |
| 11.38 | Confronto fra le invocazioni e i doni dello Spirito |
| 11.39 | Prevalenza della remissione dei peccati |
| 12.40 | Segretezza del digiuno |
| 12.41 | Ostentazione anche nell'abito negletto |
| 12.42 | Pulitezza interiore |
| 12.43 | Generosità interiore |
| 13.44 | Il nostro tesoro è nel cielo |
| 13.45 | L'occhio simbolo dell'intenzione |
| 13.46 | L'intenzione è luce dell'azione |
| 14.47 | Non servire a due padroni |
| 14.48 | Schietta soggezione a Dio |
| 15.49 | Eccessiva attenzione alle cose del mondo |
| 15.50 | Per anima s'intende la vita |
| 15.51 | Non ansia per il cibo … |
| 15.52 | … e neanche per il vestito |
| 16.53 | Il vero bene è l'unico fine |
| 16.54 | Retta intenzione in Paolo |
| 16.55 | Rapporto fra fine e mezzo |
| 17.56 | Primalità del regno di Dio … |
| 17.57 | … che convoglia l'attenzione al bisogno … |
| 17.58 | … malgrado le difficoltà della vita |
| 18.59 | Liberalità nel giudicare |
| 18.60 | Giudizio e cose manifeste o nascoste |
| 18.61 | Giudizi temerari |
| 18.62 | Ricambio fra giudizio temerario e pena |
| 19.63 | Fra odio e correzione |
| 19.64 | Umiltà e bontà nel correggere |
| 19.65 | L'uniformarsi in Paolo |
| 19.66 | Prudenza nel correggere |
| 20.67 | Prudenza nella evangelizzazione |
| 20.68 | Cani e porci contro la verità |
| 20.69 | Motivazione della segretezza |
| 20.70 | Gesù modello dell'insegnamento |
| 21.71 | Richiesta del bene, ricerca del vero |
| 21.72 | Chiedere, cercare, bussare, esemplificati |
| 21.73 | Confronto fra noi e il Padre nel fare il bene |
| 22.74 | Il bene da farsi |
| 22.75 | Insistenza sull'amore al prossimo |
| 22.76 | L'occhio puro e la retta intenzione |
| La beatitudine dei pacifici nella sincerità e coerenza | |
| 23.77 | Porta stretta e via angusta |
| 24.78 | Riconoscere dai frutti |
| 24.79 | Albero buono e cattivo simbolo dell'uomo |
| 24.80 | Sincerità e menzogna nel bene |
| 24.81 | I frutti del bene e del male |
| 25.82 | La volontà del Padre |
| 25.83 | Il dire in senso proprio e figurato |
| 25.84 | I cattivi e gli eventi prodigiosi |
| 25.85 | Eventi prodigiosi e verità |
| 25.86 | L'occhio puro e la pace |
| 25.87 | Edificare sulla pietra |