 |
Cristo |
 |
B 96 |
Risurrezione |
Rif. |
| Per giustificare la risurrezione, bisognerebbe riprendere praticamente tutte le schede. |
| Essa è la creazione dell'uomo nuovo, |
|
| è la rianimazione dell'umanità attraverso il dono dello Spirito. |
|
| È alla base della fede, |
|
| la si prova e la si vive attraverso ai sacramenti. |
|
| È al culmine dell'investitura messianica di Cristo. |
|
| Questa scheda terrà presente solo qualche preambolo della risurrezione nell'A.T. e le grandi linee direttrici della predicazione del N.T. sulla risurrezione. |
| Per l'insieme, vedere la scheda: |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
« Jahvè fa vivere e fa morire ». |
| Questo potere non mira alla risurrezione dai morti ma significa il potere totale di Jahvè sulla vita, |
|
| potere che gli permetterà di far « rivivere » Israele. |
|
|
|
La risurrezione preparata dall'annuncio della restaurazione di Israele, attraverso la speranza di una « nuova vita » |
|
| Le ossa aride sono ancora solo una metafora. |
|
|
|
|
Affermazione della potenza di Jhavè anche sulla morte, garanzia per la sicurezza di Paolo. |
|
|
|
Il martirio sarà riabilitato, tale riabilitazione sembra una risurrezione. |
| Ma una simile sorte rimane eccezionale e riservata al solo Eletto di Dio. |
|
|
|
Prime nette affermazioni della risurrezione. |
|
|
|
|
Il fatto della risurrezione. |
|
|
|
La risurrezione avviene all'aurora: tema del « risveglio » nell'A.T. |
|
|
|
|
La risurrezione nella prima predicazione. |
| Siccome la passione è conosciuta da tutti, è la risurrezione che costituisce l'unico oggetto del messaggio, in un ambiente di messianismo realizzato. |
|
|
|
Teologo di Cristo-Vita di Dio comunicata al mondo Gv. fa dipendere questa vita dalla risurrezione. |
|
|
|
|
Per Paolo la risurrezione partecipa, con la morte di Cristo, alla nostra redenzione. |
|
| L'azione risuscitante del Padre diventa la nostra giustificazione. |
| In questo senso, la nostra vita è in Cristo risorto. |
|
|
|
|
Nella risurrezione di Cristo si afferma l'esercizio totale della potenza salvifica di Dio. |
|
|
|
|
La morte, come liberazione della carne, permette a Cristo di vivere senza il peccato e senza la Legge, nella gloria divina perfetta. |
|
|
|
Dalla risurrezione di Cristo, Paolo passa di colpo alla nostra futura risurrezione. |
|
|
|
|
Riflettendo ulteriormente, egli stabilisce dei rapporti tra la risurrezione di Cristo e la nostra: così la risurrezione battesimale. |
|
|
|
|
Così anche la risurrezione morale. |
|