|  | Cristo |  | 
    
      | B 94 | Croce, albero di vita | Rif. | 
    
      | Non vi sono, propriamente parlando, passi scritturistici che impieghino espressamente il tema dell'albero di vita per designare la croce. | 
    
      | Tuttavia non si può negare che la tradizione patristica e liturgica sia stata nettamente in questo senso. | 
    
      | Di più, qualche allusione sembra già trovarsi nel N.T. stesso. | 
    
      | Ciò basta a motivare questa scheda. | 
    
      | Se la croce è l'albero di vita, lo è perché dà comunicazione alla vita divina |  | 
    
      | e instaura nel mondo l'economia paradisiaca attesa fin dalla caduta di Adamo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | L'albero di vita ha le sue radici nei vecchi miti popolari: nel « giardino degli dei », esso dà vita agli eroi che vi accedono. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La tradizione giudaica autentica purifica già il mito. | 
    
      | Occorre la purezza morale per accedere a questa comunicazione di vita divina. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La corrente sapienziale antica farà, della vita morale stessa, il nuovo albero di vita nel senso cha la felicità e la lunghezza della nostra vita dipendono dalla nostra morale come un frutto dipende da un albero. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Riprendendo per suo conto un'immagine pagana, la Scrittura paragonerà volentieri il re a un albero di vita. | 
    
      | Non è forse una comunicazione della vita divina ai suoi? | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Fin d'allora si prende l'abitudine di personalizzare l'albero di vita proprio nel Messia-Re. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa personalizzazione continuerà ancora sul piano morale: l'albero di vita sarà il giusto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ez. vede gli ultimi tempi di Gerusalemme come il fiorire di un paradiso dove le piante, lungo il Cedron, saranno tanti alberi di vita che daranno i loro frutti tutti i mesi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ma questa speranza è vana per tutto il tempo che si manifesta in un quadro giudaico. | 
    
      | Cristo proclama la caduta di questo falso messianismo dell'albero di vita venendo, vicino al Cedron, a chiedere a un fico un frutto che non ha. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Effettivamente la profezia di Ez. si realizza alla lettera, ma in un paradiso composto di giusti e dove l'Agnello è in trono, al centro, per vivificare tutto. | 
    
      | Partecipare all'albero di vita è raggiungere la vita eterna di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È lo Spirito di Cristo in noi che ci permette d'ora in poi di portare frutti: « i frutti dello Spirito ». |