|  | Le realtà umane |  | 
      | F 49 | Pace ( A. T. ) | Rif. | 
    
      | L'evoluzione del tema della pace nella Scrittura è tra le più espressive. | 
    
      | In partenza, la « pace » designa essenzialmente la felicità in tutte le sue dimensioni: la nozione biblica è nettamente più positiva di quella moderna. | 
    
      | Ma questa pace è condizionata: essa è il dono di una persona ( il re ), e il frutto di una alleanza. | 
    
      | Se i « portatori di pace » mancano al loro dovere, o se gli Ebrei violano l'alleanza, la pace è compromessa. | 
    
      | Non per sempre, però. | 
    
      | Dio stesso si sostituisce ai re e diventa il pacificatore, nella persona del suo Messia. |  | 
    
      | Quanto all'alleanza generatrice di pace, essa sarà stipulata nuovamente, |  | 
    
      | procurando una pace che assumerà un aspetto di riconciliazione e unirà la pace esteriore al suo corrispondente essenziale: la pace del cuore e la giustizia. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Questi passi sono citati solo per rendersi conto del senso pieno della parola « pace » ( salõm ). | 
    
      | In questi passi è resa con i termini « compimento », « buono stato », « andar bene », « star bene », « successo nella guerra ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il saluto ebraico consiste nell'augurarsi la pace, ossia la felicità materiale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa felicità materiale è sovente il frutto delle alleanze concluse dopo un combattimento tra vincitore e vinto. | 
    
      | Ricordare questo legame tra « pace » e « alleanza ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Le correnti spiritualiste approfittano di questo binomio « pace-alleanza » per far derivare la pace ( sempre nel senso materiale di « riuscita » ) dall'alleanza del Sinai. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In questo senso si parlerà di « alleanza di pace ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Specialmente il re è incaricato di distribuire la pace. | 
    
      | Questo fu il carisma particolare di Salomone. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | A fianco del re, Gerusalemme |  | 
    
      | è portatrice di pace. | 
    
      | Tra le sue mura si rinnova l'Alleanza che procura la felicità e la pace. | 
    
      | Là si offrono i sacrifici detti « pacifici ». |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'esilio smentisce questo sogno: né il re, né la città hanno potuto procurare la pace. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Un primo atteggiamento dei profeti consiste nel rinviare la pace all'avvenire escatologico: essa sarà il dono di un Messia futuro e di una Sion purificata. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa pace messianica sarà riconciliazione tra Giudei e Gentili. |  | 
    
      | Gerusalemme ne sarà ancora il centro. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Una seconda corrente fa dipendere questa pace esteriore e fisica da una pace interiore con Dio: la giustizia. |  |