Evangelii nuntiandi
| Introduzione | ||
| 1 | Impegno particolare per l'evangelizzazione | |
| 2 | In occasione di tre avvenimenti | |
| 3 | Tema spesso sottolineato durante il nostro pontificato | |
| 4 | Nella linea del Sinodo del 1974 | |
| 5 | Invito alla riflessione | |
| Cap. 1 | Dal Cristo evangelizzatore alla Chiesa evangelizzatrice | |
| 6 | Testimonianza e missione di Gesù | |
| 7 | Gesù primo evangelizzatore | |
| 8 | L'annuncio del Regno di Dio | |
| 9 | L'annuncio della salvezza liberatrice | |
| 10 | A prezzo di uno sforzo crocifiggente | |
| 11 | Predicazione instancabile | |
| 12 | Con segni evangelici | |
| 13 | Per una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice | |
| 14 | Evangelizzazione, vocazione propria della Chiesa | |
| 15 | Legami reciproci tra la Chiesa e l'evangelizzazione | |
| 16 | La Chiesa, inseparabile dal Cristo | |
| Cap. 2 | Che cosa significa evangelizzare | |
| 17 | Complessità dell'azione evangelizzatrice | |
| 18 | Rinnovamento dell'umanità … | |
| 19 | … e degli strati dell'umanità | |
| 20 | Evangelizzazione delle culture | |
| 21 | Importanza primordiale della testimonianza di vita | |
| 22 | Necessità di un annuncio esplicito | |
| 23 | Per un'adesione vitale e comunitaria | |
| 24 | Fa sorgere un nuovo apostolato | |
| Cap. 3 | Il contenuto dell'evangelizzazione | |
| 25 | Contenuto essenziale ed elementi secondari | |
| 26 | Testimonianza resa all'amore del Padre | |
| 27 | Al centro del messaggio: la salvezza in Gesù Cristo | |
| 28 | Sotto il segno della speranza | |
| 29 | Messaggio che coinvolge tutta la vita | |
| 30 | Un messaggio di liberazione | |
| 31 | In legame necessario con la promozione umana | |
| 32 | Senza riduzione né ambiguità | |
| 33 | La liberazione evangelica | |
| 34 | Fondata sul Regno di Dio | |
| 35 | Su una visione evangelica dell'uomo | |
| 36 | Esige una necessaria conversione | |
| 37 | Esclude la violenza | |
| 38 | Contributo specifico della Chiesa | |
| 39 | La libertà religiosa | |
| Cap. 4 | Le vie dell'evangelizzazione | |
| 40 | Alla ricerca dei mezzi adatti | |
| 41 | La testimonianza della vita | |
| 42 | Una predicazione vivente | |
| 43 | Liturgia della parola | |
| 44 | La catechesi | |
| 45 | Utilizzazione dei « mass media » | |
| 46 | Indispensabile contatto personale | |
| 47 | Il ruolo dei Sacramenti | |
| 48 | La pietà popolare | |
| Cap. 5 | I destinatari dell'evangelizzazione | |
| 49 | Una destinazione universale | |
| 50 | Nonostante tutti gli ostacoli | |
| 51 | Primo annuncio ai lontani | |
| 52 | Annuncio al mondo scristianizzato | |
| 53 | Le religioni non cristiane | |
| 54 | Sostegno della fede dei fedeli | |
| 55 | Non credenti | |
| 56 | Non praticanti | |
| 57 | Nel cuore delle masse | |
| 58 | Le comunità ecclesiali di base | |
| Cap. 6 | Gli operai dell'evangelizzazione | |
| 59 | Chiesa tutta intera missionaria | |
| 60 | Un atto ecclesiale | |
| 61 | La prospettiva della Chiesa universale | |
| 62 | La prospettiva della Chiesa particolare | |
| 63 | Adattamento e fedeltà del linguaggio | |
| 64 | Apertura alla Chiesa universale | |
| 65 | L'inalterabile deposito della fede | |
| 66 | Compiti diversificati | |
| 67 | Il successore di Pietro | |
| 68 | Vescovi e sacerdoti | |
| 69 | Religiosi | |
| 70 | Laici | |
| 71 | Famiglia | |
| 72 | Giovani | |
| 73 | Ministeri diversificati | |
| Cap. 7 | Lo spirito dell'evangelizzazione | |
| 74 | Pressante appello | |
| 75 | Al soffio dello Spirito Santo | |
| 76 | Testimoni autentici | |
| 77 | Artefici di unità | |
| 78 | Servitori della verità | |
| 79 | Animati dall'amore | |
| 80 | Col fervore dei Santi | |
| Conclusione | ||
| 81 | La consegna dell'Anno Santo | |
| 82 | Maria, stella dell'evangelizzazione | |