Digiuno
| IndiceS | |
| Il digiuno, inteso come parziale o totale astensione da cibi e bevande, è praticato in molte religioni. Nella tradizione ebraica il digiunare esprime volontà di pentimento ( 1 Sam 7,6; Gl 1,14; Gn 3,5-9 ), ricordo del perdono ( Jom Kippur: Lv 16,29-34 ), supplica in tempo di calamità ( 2 Cr 20,3-4; Esd 8,21-23 ); sovente elemosina, digiuno e preghiera vanno insieme. I profeti, soprattutto Isaia, chiedono che il digiuno si accompagni alla giustizia e alla solidarietà con i poveri ( Is 58 ). La pratica del digiuno si trova anche in Gesù: egli passa 40 giorni nel deserto digiunando ( Mt 4,2; Mc 1,13; Lc 4,2 ); invita i discepoli a evitare ogni ostentazione ( Mt 6,16-18 ); annunzia che i discepoli digiuneranno in attesa del suo ritorno ( Mt 9,14-15 ); chiede che sia accompagnato dall'umiltà ( Lc 18,9-14 ). Anche gli apostoli appaiono uomini dediti al digiuno e alle preghiere ( At 10,9; At 13,2-3 ). La Chiesa antica ha dato importanza alla pratica del digiuno: la Didaché ( testo del I-II sec.; v. ) lo prescrive il mercoledì ( tradimento di Gesù ) e il venerdì ( crocifissione ); per s. Giovanni Crisostomo e s. Agostino il digiuno o falso se non è accompagnato dall'elemosina a chi ha fame. Nei tempi recenti la disciplina ecclesiastica sul digiuno è stata mitigata: con la costituzione apostolica Paenitemini ( Paolo VI, 1966 ) è stata lasciata la pratica alle indicazioni dei vescovi locali. In genere sono rimasti solo due giorni di digiuno; il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. In pratica si consiglia un solo pasto normale nella giornata ( a mezzogiorno ) e un poco di cibo a mattino e a sera. Dal punto di vista spirituale il digiuno viene proposto come un momento di conversione, di preghiera e di ascolto della Parola di Dio, di generosa carità verso i poveri. | |
| Schedario biblico | |
| Digiuno ( A. T. ) | D 63 | 
| Digiuno ( N. T. ) | D 64 | 
| Collera di Dio | A 35 | 
| Tentazione di Cristo | B 74 | 
| Sacrificio spirituale | D 25 | 
| Lutto | D 47 | 
| Quaranta giorni | D 62 | 
| Conversione | E 26 | 
| Magistero | |
| Benedetto XIV - Enciclica Ibentissime quidem - 10 giugno 1745 | |
| Rimane l'obbligo dell'astinenza per tutti i Venerdì non festivi ( salva la facoltà concessa alle Conferenze Episcopali di commutare tale obbligo in un'altra opera di carattere penitenziale o caritativo o di pietà; e rimane l'obbligo del digiuno e dell'astinenza per il giorno delle Ceneri ( o il primo giorno della Quaresima ) e per il Venerdì Santo. | Catechesi Paolo VI 8-3-1978 | 
| Egli però dovrà essere rifiutato e ucciso proprio dai suoi: in quel momento, durante la sua passione e la sua morte, verrà l'ora del lutto e del digiuno. | Angelus Benedetto XVI 26-2-2006 | 
| Poiché tutti siamo appesantiti dal peccato e dalle sue conseguenze, il digiuno ci viene offerto come un mezzo per riannodare l'amicizia con il Signore. | Messaggio Benedetto XVI 11-12-2008 | 
| Questo, ha precisato il Papa, « è il digiuno vero, che non è soltanto esterno, un'osservanza esterna, ma un digiuno che viene dal cuore ». Francesco ha ribadito che non si tratta solo « di non mangiare carne il venerdì », cioè di « fare qualcosina » e poi lasciar « crescere l'egoismo, lo sfruttamento del prossimo, l'ignoranza dei poveri ». | Meditazione Francesco 20-2-2015 | 
| Ma tu non puoi da una parte parlare con Dio e dall'altra parlare con il diavolo, invitare al digiuno tutte e due; questa è una incoerenza ». | Meditazione Francesco 16-2-2018 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| … pasquale | Sacrosanctum concilium 110 | 
| Stimato dai Musulmani | Nostra aetate 3 | 
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Gesù e Israele | 575 | 
| « Prendete e mangiatene tutti »: la Comunione | 1387 | 
| La penitenza interiore | 1430 | 
| Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana | 1434 | 
| 1438 | |
| Gli atti buoni e gli atti cattivi | 1755 | 
| La nuova Legge o Legge evangelica | 1969 | 
| I precetti della Chiesa | 2043 | 
| Perseverare nell'amore | 2742 | 
| Comp. 291; 301; 432 | |
| Codice Diritto Canonico | |
| quando si deve osservare | 1251 | 
| chi vi è tenuto | 1252 | 
| facoltà di sostituirlo con altre opere | 1253 | 
| Summa Teologica | |
| II-II, q. 147 | |
| … eucaristico | III, q. 80, a. 8 |