|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 63 | Digiuno ( A. T. ) | Rif. | 
    
      | In seno al popolo di Dio, il digiuno fu sempre considerato come una pratica essenziale dell'anima religiosa; infatti, secondo il pensiero ebraico, la privazione del nutrimento e, in generale, di tutto ciò che è gradevole ai sensi, era il mezzo ideale per esprimere a Dio, in una preghiera di supplica, la totale dipendenza di fronte a lui, il desiderio di vedersi perdonato e il fermo proposito di cambiar condotta ( conversione ). |  | 
    
      | Tuttavia, di fronte all'aspetto formalistico istintivo che il digiuno aveva presso, i profeti hanno ricordato il primato dell'amore verso Dio e verso il prossimo, soprattutto verso gli infelici. | 
    
      | Così si originò il trinomio tradizionale: digiuno, preghiera, elemosina. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Per molto tempo il digiuno è rimasto un rito votivo, legato a una disgrazia e praticato a titolo individuale o collettivo per una disfatta, una morte, un peccato. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Praticato una volta all'anno ( Kippur ) come segno di appartenenza alla comunità purificata, il digiuno fu, in seguito, prescritto frequentemente nelle grandi circostanze. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Venivano imposti digiuni in espiazione per l'idolatria, come supplica di fronte alla collera di Dio |  | 
    
      | per cercare di scoprirne la causa. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In segno di lutto, |  | 
    
      | per la guarigione dei malati, per domandare luce spirituale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Lo spirito fondamentale di questa pratica è sempre la penitenza, la volontà di espiazione |  | 
    
      | e la supplica alla misericordia di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per la prima volta, durante l'esilio, il digiuno del 4°, 5°, 7° e 10° mese è un digiuno istituzionale destinato a richiamare le quattro tappe della caduta di Gerusalemme. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Oltre alla semplice privazione del nutrimento, digiunare vuol anche dire affliggersi, umiliarsi, astenersi dal lavorare, non compiere l'atto sessuale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I profeti si scagliano contro un digiuno solamente esteriore. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tre profeti post-esilici predicano la conversione del cuore |  | 
    
      | oltre alle pratiche del digiuno. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La giustizia e la misericordia prevalgono sulla penitenza. | 
    
      | Per cui viene giustificato il trinomio tradizionale: digiuno, preghiera, elemosina. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La comunità post-esilica pratica molto il digiuno e i rabbini diranno che esso vale l'olocausto di se stesso sull'altare: diventa così segno del sacrificio spirituale. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Infine, annunciando il digiuno di Cristo nel deserto, |  | 
    
      | il digiuno di Mosè e di Elia sembra compiere la sua funzione suprema, mistica: fa entrare in comunione con Dio. |