Ministero
| Partito da un'etimologia assai umile ( "servizio" ), il vocabolo è rapidamente salito alle vette del potere politico ( governo ) e dell'efficacia spirituale ( arte, poesia, educazione ). Questa sua straordinaria elevazione è legittima se non dimentica mai le radici, che sole lo possono alimentare impedendone inaridimento e deviazioni. Nella Chiesa è l'applicazione specifica, nel campo dell'insegnamento, della santificazione e del governo, dell'unica missione di salvezza che le è propria. Nessuno se lo può conferire di sua iniziativa; è autentico solo se è risposta all'incarico affidato da Cristo per il bene della comunità. Impegna la persona nella sua piena responsabilità e la sospinge ad una collegialità di azione che evita il frammentarismo sterilizzante. Anche i laici ( v. ) hanno un loro proprio ministero. | |
| Magistero | |
| Benedetto XIV Enc. Cum religiosi aeque - 26-6-1754 | |
| Congr. Clero - Istr. sulla collaborazione dei fedeli laici al ministero dei sacerdoti - 13-8-1997 | |
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Nella Chiesa c'è diversità di ministero ma una missione | Apostolicam actuositatem 2 | 
| Il … apostolico ordinato da Cristo | Ad gentes 4 | 
| Il … è un dono | Lumen gentium 7 | 
| Perfectae caritatis 8 | |
| È attribuito ad alcuni membri del Popolo di Dio | Lumen gentium 13 | 
| È un servizio | Lumen gentium 24 | 
| quasi per preparare la materia del regno dei cieli | Gaudium et spes 38 | 
| È un mezzo di santificazione | Lumen gentium 41 | 
| … dei Vescovi v. Gerarchia; Vescovi | |
| … parrocchiale v. Parrocchia; Parroco | |
| … sacerdotale v. Presbiteri | |
| … diaconale v. Diaconato | |
| … della parola v. Parola | |
| Catechismo della Chiesa Cattolica | |
| Trasmettere la fede - la catechesi | 9 | 
| Gli adattamenti necessari | 24 | 
| La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa | 132 | 
| Cristo « con tutti i suoi angeli » | 331 | 
| « Le chiavi del Regno » | 553 | 
| Gesù e Israele | 574 | 
| Che cosa vuol dire « cattolica »? | 830 | 
| La missione degli Apostoli | 858 | 
| I fedeli - gerarchia, laici, vita consacrata | 873ss | 
| è presente nella Liturgia terrestre | 1088 | 
| I sacramenti della Chiesa | 1120 | 
| I celebranti della Liturgia sacramentale | 1142 | 
| La Liturgia delle Ore | 1175 | 
| Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo Corpo, la Chiesa | 1367 | 
| Dio solo perdona il peccato | 1442 | 
| Il ministro di questo sacramento | 1461 | 
| Il Sacramento dell'Ordine | 1536ss | 
| I tratti caratteristici dei sacramentali | 1668 | 
| La celebrazione delle esequie | 1684 | 
| La grazia | 2004 | 
| Vita morale e Magistero della Chiesa | 2039 | 
| Gesù prega | 2600 | 
| La preghiera di intercessione | 2636 | 
| Rinnovamento Catechesi | |
| … della parola di Dio | |
| Il ministero della parola | 10 | 
| La conversione cristiana | 17 | 
| L'evangelizzazione | 25 | 
| La Scrittura, vera parola di Dio, fonte eminente del mistero di Cristo | 105 | 
| … della Chiesa e dei Pastori | |
| Il triplice ministero della Chiesa | 9 | 
| Le forme della predicazione pubblica | 22 | 
| La liturgia della parola | 28 | 
| La dimensione "spirituale" del mistero cristiano: la continua azione dello Spirito Santo | 79 | 
| La preparazione dei catechisti | 189 | 
| Il Sommo Pontefice | 190 |