Osservazioni sulla morale Cattolica
Parte prima |
|
| I | Sulla unità di fede |
| II | Sulla diversa influenza della religione cattolica secondo i luoghi e i tempi |
| III | Sulla distinzione di filosofia morale e di teologia |
| IV | Sui decreti della Chiesa - sulle decisioni dei Padri - e sui casisti |
| V | Sulla corrispondenza della morale cattolica coi sentimenti naturali retti |
| VI | Sulla distinzione dei peccati in mortali e veniali |
| VII | Degli odii religiosi |
| VIII | Sulla dottrina della penitenza |
| IX | Sul ritardo della conversione |
| X | Delle sussistenze del clero considerate come cagione d'immoralità |
| XI | Delle indulgenze |
| XII | Sulle cose che decidono della salvezza e della dannazione |
| XIII | Sui precetti della Chiesa |
| XIV | Della maldicenza |
| XV | Sui motivi dell'elemosina |
| XVI | Sulla sobrietà e sulle astinenze, sulla continenza e sulla verginità |
| XVII | Sulla modestia e sulla umiltà |
| XVIII | Sul segreto della morale, sui fedeli scrupolosi, e sui direttori di coscienze |
| XIX | Sulle obiezioni alla morale cattolica dedotte dal carattere degli italiani |
| Appendice | Del sistema che fonda la morale sull'utilità |
Parte seconda |
|
| I | Degli abusi e delle superstizioni |
| II | Della opposizione della Religione con lo spirito del secolo |
| III | Se il Clero abbia perduto la superiorità di lumi nella Morale |
| IV | Se la Religione conduca alla servilità |
| V | Di alcuni caratteri particolari della Religione Cristiana in relazione specialmente colle istituzioni sociali primarie |
| VI | Degli odi nazionali |
| VII | Delle controversie fra i cattolici |
| VIII | La Religione è necessaria per il popolo |
Parte terza |
|