Geremia
| Cap. 1 | |
| 1,1-3 | Titolo |
I. Oracoli contro Giuda e Gerusalemme |
|
1. Al tempo di Giosia |
|
| 1,4-19 | Vocazione di Geremia |
| Cap. 2 | |
| 2,1-37 | Le predicazioni più antiche. L'apostasia di Israele |
| Cap. 3 | |
| 3,1-5 | La conversione |
| 3,6-13 | L'Israele del nord invitato alla conversione |
| 3,14-18 | Il popolo messianico a Sion |
| 3,19-4,4 | Seguito del poema sulla conversione |
| Cap. 4 | |
| 4,5-31 | L'invasione dal nord |
| Cap. 5 | |
| 5,1-17 | Le ragioni dell'invasione |
| 5,18-19 | La pedagogia del castigo |
| 5,20-25 | In occasione di una carestia |
| 5,26-31 | Ripresa del tema |
| Cap. 6 | |
| 6,1-30 | Ancora l'invasione |
| Cap. 7 | 2. Oracoli pronunziati sopratutto al tempo di Ioiakim |
Il vero culto |
|
| 7,1-15 | a) L'attacco contro il tempio |
| 7,16-20 | b) Gli dèi stranieri |
| 7,21-28 | c) Il culto senza fedeltà |
| 7,29-8,3 | d) Di nuovo il culto illegittimo; minaccia di esilio |
| Cap. 8 | |
| 8,4-7 | Minacce, lamenti, istruzioni. Traviamento di Israele |
| 8,8-9 | La legge nelle mani dei sacerdoti |
| 8,10-12 | Ripresa di un frammento con minacce |
| 8,13-17 | Minacce alla vigna - Giuda |
| 8,18-23 | Lamento del profeta per una carestia |
| Cap. 9 | |
| 9,1-8 | Corruzione morale di Giuda |
| 9,9-21 | Lamenti a Sion |
| 9,22-23 | La vera saggezza |
| 9,24-25 | La circoncisione, falsa garanzia |
| Cap. 10 | |
| 10,1-16 | Idoli e vero Dio |
| 10,17-25 | Panico nel paese |
| Cap. 11 | |
| 11,1-14 | Geremia e le parole dell'alleanza |
| 11,15-17 | Rimprovero ai frequentatori del tempio |
| 11,18-23 | Geremia perseguitato ad Anatòt |
| Cap. 12 | |
| 12,1-6 | La felicità dei cattivi |
| 12,7-13 | Lamenti del Signore sulla sua eredità invasa |
| 12,14-17 | Giudizio e salvezza dei popoli vicini |
| Cap. 13 | |
| 13,1-11 | La cintura inutilizzabile |
| 13,12-14 | I boccali di vino fracassati |
| 13,15-17 | Prospettive di esilio |
| 13,18-19 | Minacce a Ioiachìn |
| 13,20-27 | Ammonizione e Gerusalemme che non si converte |
| Cap. 14 | |
| 14,1-15,4 | La grande siccità |
| Cap. 15 | |
| 15,5-9 | La sventura della guerra |
| 15,10-21 | Rinnovo della vocazione |
| Cap. 16 | |
| 16,1-13 | La vita del profeta come segno |
| 16,14-15 | Il ritorno dei dispersi di Israele |
| 16,16-18 | Annunzio dell'invasione |
| 16,19-21 | La conversione delle nazioni |
| Cap. 17 | |
| 17,1-4 | Colpe cultuali di Giuda |
| 17,5-11 | Sentenze di saggezza |
| 17,12-13 | Fiducia nel tempio e nel Signore |
| 17,14-18 | Una preghiera di vendetta |
| 17,19-27 | L'osservanza del sabato |
| Cap. 18 | |
| 18,1-12 | Geremia presso il vasaio |
| 18,13-17 | Israele dimentica il Signore |
| 18,18-23 | In occasione di un attentato contro Geremia |
| Cap. 19 | |
| 19,1-20,6 | La brocca spezzata e l'alterco con Pascùr |
| Cap. 20 | |
| 20,7-18 | Estratti diversi dalle « Confessioni » |
| Cap. 21 | |
3. Oracoli pronunziati dopo Ioiakim |
|
| 21,1-10 | La risposta agli inviati di Sedecìa |
| 21,11-22,9 | Appello generale alla casa reale |
| Cap. 22 | |
| 22,10-12 | Oracoli contro diversi re: contro Ioacaz |
| 22,13-19 | Contro Ioiakìm |
| 22,20-30 | Contro Ioiachìn |
| Cap. 23 | |
| 23,1-8 | Oracoli messianici. Il re dell'avvenire |
| 23,9-40 | Libretto contro i falsi profeti |
| Cap. 24 | |
| 24,1-10 | I due canestri di fichi |
| Cap. 25 | |
| 25,1-13 | 4. Babilonia, flagello del Signore |
II. Introduzione agli oracoli contro le nazioni |
|
| 25,14-38 | La visione della coppa |
| Cap. 26 | |
III. Profezie di felicità |
|
1. Introduzione: Geremia è il vero profeta |
|
| 26,1-24 | Arresto e giudizio di Geremia |
| Cap. 27 | |
2. Libretto per gli esiliati |
|
| 27,1-22 | L'azione simbolica del giogo e il messaggio ai re occidentali |
| Cap. 28 | |
| 28,1-17 | L'alterco con il profeta Anania |
| Cap. 29 | |
| 29,1-23 | La lettera agli esiliati |
| 29,24-32 | Profezia contro Semaià |
| Cap. 30 | |
3. Il libro della consolazione |
|
| 30,1-31,22 | Restaurazione promessa a Israele |
| Cap. 31 | |
| 31,23-26 | Ristabilimento promesso a Giuda |
| 31,27-28 | Israele e Giuda |
| 31,29-30 | La retribuzione personale |
| 31,31-34 | La nuova alleanza |
| 31,35-37 | Permanenza di Israele |
| 31,38-40 | Ricostruzione e grandezza di Gerusalemme |
| Cap. 32 | |
4. Aggiunte al libro della consolazione |
|
| 32,1-44 | L'acquisto di un campo, pegno di avvenire felice |
| Cap. 33 | |
| 33,1-13 | Altra promessa di restaurazione |
| 33,14-26 | Le istituzioni dell'avvenire |
| Cap. 34 | |
5. Cose diverse |
|
| 34,1-7 | La sorte finale di Sedecìa |
| 34,8-35,19 | Il problema della liberazione degli schiavi |
| Cap. 35 | |
| Cap. 36 | |
IV. Le sofferenze di Geremia |
|
| 36,1-32 | Il rotolo del 605-604 |
| Cap. 37 | |
| 37,1-21 | Giudizio riassuntivo su Sedecìa |
| Cap. 38 | |
| 38,1-13 | Geremia nella cisterna. Intervento di Ebed-Mèlech |
| 38,14-28 | Ultimo incontro di Geremia con Sedecìa |
| Cap. 39 | |
| 39,1-14 | Sorte di Geremia alla caduta di Gerusalemme |
| 39,15-18 | Oracolo di salvezza per Ebed-Mèlech |
| Cap. 40 | |
| 40,1-6 | Ancora la sorte di Geremia |
| 40,7-41,18 | Godolia governatore: suo assassinio |
| Cap. 41 | |
| Cap. 42 | |
| 42,1-43,7 | La fuga in Egitto |
| Cap. 43 | |
| 43,8-13 | Geremia predice l'invasione dell'Egitto da parte di Nabucodònosor |
| Cap. 44 | |
| 44,1-30 | Ultimo ministero di Geremia: i Giudei in Egitto e la Regina del Cielo |
| Cap. 45 | |
| 45,1-46,1 | La parola di consolazione per Baruc |
| Cap. 46 | |
V. Oracoli contro le nazioni |
|
| 46,2-12 | Oracoli contro l'Egitto. La disfatta di Càrchemis |
| 46,13-28 | L'invasione dell'Egitto |
| Cap. 47 | |
| 47,1-7 | Oracolo contro i Filistei |
| Cap. 48 | |
| 48,1-47 | Oracolo contro Moab |
| Cap. 49 | |
| 49,1-6 | Oracolo contro Ammon |
| 49,7-22 | Oracolo contro Edom |
| 49,23-27 | Oracolo contro città sire |
| 49,28-33 | Oracolo contro le tribù arabe |
| 49,34-39 | Oracolo contro Elam |
| Cap. 50 | |
| 50,1 | Oracolo contro Babilonia |
| 50,2-20 | Caduta di Babilonia, liberazione di Israele |
| 50,21-28 | Caduta di Babilonia annunziata a Gerusalemme |
| 50,29-32 | Il peccato di insolenza |
| 50,33-40 | Il Signore redentore di Israele |
| 50,41-46 | Il popolo del nord e il leone del Giordano |
| Cap. 51 | |
| 51,1-19 | Il Signore contro Babilonia |
| 51,20-26 | Il martello del Signore e il monte colossale |
| 51,27-33 | Verso la fine |
| 51,34-40 | La vendetta del Signore |
| 51,41-43 | Elegia su Babilonia |
| 51,44-57 | La visita del Signore agli idoli |
| 51,58 | L'abbattimento di Babilonia |
| 51,59-64 | L'oracolo gettato nell'Eufrate |
| Cap. 52 | |
VI. Appendici |
|
| 52,1-34 | La catastrofe di Gerusalemme e il favore reso a Ioiachìn |