Sapienza
| Cap. 1 | |
I. La sapienza e il destino umano |
|
| 1,1-15 | Cercare Dio e fuggire il peccato |
| 1,16-2,20 | La vita secondo gli empi |
| Cap. 2 | |
| 2,21-24 | Errore degli empi |
| Cap. 3 | |
| 3,1-12 | Confronto tra la sorte dei giusti e quella degli empi |
| 3,13-4,6 | È meglio la sterilità che una posterità empia |
| Cap. 4 | |
| 4,7-19 | La morte prematura del giusto |
| 4,20-5,14 | Gli empi compaiono in giudizio |
| Cap. 5 | |
| 5,15-23 | Destino glorioso dei giusti e punizione degli empi |
| Cap. 6 | |
II. Salomone e la ricerca della sapienza |
|
| 6,1-11 | I re devono ricercare la sapienza |
| 6,12-21 | La sapienza si lascia trovare |
| 6,22-25 | Salomone si accinge a descrivere la sapienza |
| Cap. 7 | |
| 7,1-7 | Salomone non era che un uomo |
| 7,7-14 | Stima di Salomone per la sapienza |
| 7,15-21 | Invocazione all'ispirazione divina |
| 7,22-8,1 | Elogio della sapienza |
| Cap. 8 | |
| 8,2-8 | La sapienza sposa ideale per Salomone |
| 8,9-16 | La sapienza indispensabile ai sovrani |
| 8,17-21 | Salomone domanda la sapienza |
| Cap. 9 | |
| 9,1-18 | Preghiera per ottenere la sapienza |
| Cap. 10 | |
III. La sapienza opera nella storia |
|
| 10,1-14 | Da Adamo a Mosè |
| 10,15-11,3 | L'Esodo |
| Cap. 11 | |
| 11,4-14 | Il miracolo dell'acqua. Primo contrappasso |
| 11,15-20 | Moderazione divina verso l'Egitto |
| 11,21-12,2 | Ragioni di questa moderazione |
| Cap. 12 | |
| 12,3-11 | Moderazione di Dio verso Canaan |
| 12,12-18 | Ragioni di questa moderazione |
| 12,19-22 | Lezioni divine per Israele |
| 12,23-27 | Ancora gli egiziani. La loro punizione è progressiva |
| Cap. 13 | |
| 13,1-9 | Processo all'idolatria. Divinizzazione della natura |
| 13,10-14,11 | Il culto degli idoli |
| Cap. 14 | |
| 14,12-21 | Origine del culto idolatrico |
| 14,22-31 | Conseguenze del culto idolatrico |
| Cap. 15 | |
| 15,1-6 | Israele non è idolatra |
| 15,7-13 | Follia dei fabbricanti di idoli |
| 15,14-19 | Follia degli Egiziani: la loro idolatria universale |
| Cap. 16 | |
| 16,1-4 | Secondo contrappasso: le rane |
| 16,5-14 | Terzo contrappasso: cavallette e serpente di bronzo |
| 16,15-29 | Quarto contrappasso: la grandine e la manna |
| Cap. 17 | |
| 17,1-18,4 | Quinto contrappasso: tenebre e colonna di fuoco |
| Cap. 18 | |
| 18,5-19 | Sesto contrappasso: notte di tragedia e di libertà |
| 18,20-25 | Minaccia di sterminio nel deserto |
| Cap. 19 | |
| 19,1-12 | Settimo contrappasso: il Mar Rosso |
| 19,13-17 | L'Egitto più colpevole di Sodoma |
| 19,18-21 | Una nuova armonia |
| 19,22 | Conclusione |