|  | Cristo |  | 
    
      | B 54 | Cristo, nuovo tempio | Rif. | 
    
      | A Gerusalemme esistettero successivamente tre templi detti « casa di Jahvè ». |  | 
    
      | Il tempio di Salomone, costruito verso il 960 a.C. composto di un vestibolo che si chiamerà più tardi « Santo » e di una camera posteriore più sacra, il « Santo dei santi », dove stava l'arca dell'alleanza. |  | 
    
      | Questo tempio era l'immagine della Tenda santa preparata fin dall'origine. | 
    
      | Il tempio di Salomone fu distrutto nel 587 a.C. | 
    
      | Il secondo tempio fu costruito al tempo del ritorno dall'esilio, nel 520-515 a.C. | 
    
      | Gli utensili preziosi del primo tempio, che erano stati portati in Babilonia, ritornarono a Gerusalemme. | 
    
      | Infine nel 20-10 a. C., Erode il grande intraprese la riedificazione del tempio. | 
    
      | Questo era diventato, al tempo di Gesù, il centro di riunione e come il simbolo di Israele. | 
    
      | Il tempio di Erode fu bruciato da Tito nel 70 d. C. | 
    
      | Ma già prima della sua scomparsa, N.T. prepara i cristiani all'idea che la loro comunità di carità è, dopo Cristo, il vero tempio. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | I vangeli raccontano la cacciata dal tempio dei mercanti che vendevano ciò che serviva a pagare le decime: |  | 
    
      | diritto di Cristo di riformare il culto formalistico. |  | 
    
      | Gv. è il solo a dare il fondamento di questo diritto: il culto che viene offerto nel corpo stesso di Cristo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In realtà, questa opposizione tra il tempio e il Messia si prepara già nell'A.T. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Essa si realizza una prima volta nella presentazione al tempio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'opposizione tempio-Cristo, che Gv. unisce alla cacciata dei mercanti ( aspetto liturgico ), si ritrova nei sinottici, ma in un quadro escatologico. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al momento del processo, due falsi testimoni riportano le parole di Gesù ma deformandole; ciò faranno anche coloro che insultano Gesù sulla croce. | 
    
      | Questi ultimo tuttavia hanno ben compreso che Gesù si autodefinì il nuovo tempio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il tempio simbolicamente violato nel momento in cui si compì il sacrificio nel nuovo Tempio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il corpo di Cristo è il tempio spirituale da cui zampilla la sorgente d'acqua viva della grazia. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Altra immagine parallela: Cristo penetra solennemente nel tempio definitivo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel discorso escatologico, alla distruzione del tempio si contrappone la venuta del Figlio dell'Uomo per sostituirlo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il corpo di Cristo è anche il tempio spirituale dove la gloria di Dio |  | 
    
      | dimora. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il cristiano prolunga il sacrificio spirituale di Cristo e ne diventa il tempio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo è il tempio della Gerusalemme celeste. |