  | 
      Cristo | 
        | 
    
    
      B 80 | 
      Nozze di Cana | 
      Rif. | 
    
    
      | 
        | 
      Le nozze di Cana avvengono il terzo giorno dopo il battesimo, il settimo giorno della prima settimana della vita pubblica. | 
      
    
      | Esse riuniscono parecchi fatti significativi che condensano così sul miracolo diverse risonanze; segno della futura glorificazione del Signore, il miracolo manifesta anche il valore eucaristico del vino, il tema escatologico degli ultimi tempi e la preoccupazione di Cristo di venire a sposare l'umanità e santificare col suo esempio e col suo mistero le nozze cristiane. | 
      
        | 
    
    
      Testi | 
      Rilievi | 
      Rif. | 
    
    
      | 
        | 
      Cristo sceglie di fare il suo primo miracolo durante uno sposalizio. | 
      
    
      | Vi si nota un'intenzione manifesta di mostrarsi come lo Sposo che viene incontro alla sua Sposa. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il « terzo giorno », simbolo della glorificazione pasquale. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'intercessione di Maria. | 
      
    
      | L'espressione di Cristo significa che non vi è comunanza tra lei e lui. | 
      
    
      | Cristo farà il miracolo perché Messia, non per affetto umano. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il termine « donna », senza essere sprezzante, significa tuttavia la distanza tra Cristo e gli uomini. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Cristo rifiuta i titoli umani di comunità con sua madre, per ritenere solo i titoli soprannaturali. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'ora di Gesù | 
      
        | 
    
    
      | è quella della sua glorificazione. | 
      
    
      | Qualsiasi miracolo, esercizio della gloria di Cristo, non può avvenire se non dopo la glorificazione di Cristo. | 
      
    
      | Se vi è miracolo, è come segno anticipato della glorificazione di Cristo. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il tema della mancanza di vino significa il fallimento dell'economia ebraica. | 
      
        | 
    
    
      | Cristo, che è la Vigna, porta infine il vero vino degli ultimi tempi. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'accoppiamento vino meno buono - vino migliore corrisponde a quello di Mc. vino vecchio - vino nuovo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'allusione alla passione | 
      
        | 
    
    
      | è anche chiara nella menzione dell'acqua d'abluzione: ormai non è più l'acqua che purificherà, ma il sangue di Cristo. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      L'aspetto sapienziale del vino, simbolo dell'insegnamento di Cristo. | 
      
        | 
    
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Cambiare l'acqua della abluzioni in vino significa allora che ormai è la sapienza di Cristo e la sua parola divina che purificheranno, invece dei riti esteriori. | 
      
    
      
  | 
    
    
      | 
        | 
      Il miracolo è il « primo » dei segni di Cristo. | 
      
    
      | Gv. riporta solo sei « segni », l'ultimo dei quali è la risurrezione di Lazzaro, e assomma tutti i sei nel settimo: la risurrezione di Cristo. | 
      
    
      | Cana prepara dunque la Pasqua. |