|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 42 | « Mistero » del matrimonio | Rif. | 
    
      | Mentre profeti e salmi si servono dell'immagine dell'amore dell'uomo e della donna per esaltare l'amore di Dio per gli uomini, è legittimo, seguendo lo stesso san Paolo, rovesciare il paragone: l'amore di Dio è modello ed esempio perfetto dell'amore umano; Cristo, per « unirsi a una Chiesa risplendente di bellezza », « ha dato la sua vita per renderla santa ». | 
    
      | Questo tema dello sposalizio di Jahvè e Israele, |  | 
    
      | terminante con le nozze di Cristo con la Chiesa |  | 
    
      | attraverso la croce, è uno dei maggiori temi della Scrittura. | 
    
      | Se il matrimonio può avere per modello l'amore di Dio, non può che essere, per sua natura, indissolubile. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Nell'Alleanza dell'esodo, Dio si è fidanzato con Israele. | 
    
      | Il deserto è il luogo di questo fidanzamento. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Da parte sua, Dio è fedele; |  | 
    
      | ama di un amore eterno. | 
    
      | È un Dio geloso. | 
    
      | Se la sposa è infedele, Dio si ricorderà del suo amore, e non l'abbandonerà. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo stesso |  | 
    
      | si definisce come lo sposo, e nelle parabole dei banchetti delle nozze escatologiche |  | 
    
      | prepara Ap. dove Gerusalemme |  | 
    
      | - la Chiesa, nuova Eva - avanza davanti all'Agnello, preparata per il suo sposo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Paolo capovolge il paragone per parlare del matrimonio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per i greci, il matrimonio era un « mistero » |  | 
    
      | che aveva per tipo il matrimonio degli dei. | 
    
      | Il bagno della sposa ne era il rito più importante. | 
    
      | San Paolo si compiace di ritrovare questi tratti nel matrimonio cristiano. |  | 
    
      | Dunque mistero significa qui iniziazione alla vita di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ogni infedeltà sul piano coniugale porta una infedeltà sul piano dell'Alleanza: poligamia, |  | 
    
      | adulterio o matrimonio con straniere. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I nostri corpi, riscattati a gran prezzo, sono membra di Cristo, templi dello Spirito. | 
    
      | L'uomo e la donna sono fatti l'uno per l'altra; tutti e due vengono da Dio. | 
    
      | La fedeltà che si devono è immagine della fedeltà di Dio. |