|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
    
      | E 41 | Cercare Dio | Rif. | 
    
      | La ricerca di Dio può aver indicato, all'inizio, le usanze pagane di consultazione. | 
    
      | Purificata rapidamente nel personalismo e nello spiritualismo dei Sal., questa espressione indica allora l'atteggiamento religioso stesso nella sua attività di preghiera |  | 
    
      | e nella sua obbedienza alla parola di Dio. |  | 
    
      | Tuttavia in questa espressione « cercare Dio » vi è una caratteristica particolare della religione: una tensione drammatica che suppone un dio trascendente e incomprensibile e inoltre che si sia persa la traccia di Dio in seguito al peccato. | 
    
      | Il Nuovo Testamento si preoccuperà particolarmente di purificare continuamente una ricerca troppo umana di Dio, troppo preoccupata di « trovarlo » e di « inquadrarlo » nei piani umani. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Pratiche pagane della consultazione degli dèi e delle sorti. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La religione jahvista accetterà certe pratiche, come i misteriosi « Urim e Tummim » del giudizio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cercare Jahvè, originariamente vuol dire consultarlo per cercare le sue intenzioni. | 
    
      | Ruolo dell'arca a questo riguardo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si cerca così Jahvè frequentando i suoi profeti interpreti dei suoi voleri, oppure i suoi santuari. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'espressione « cercare il volto » |  | 
    
      | designa soprattutto l'atteggiamento degli ebrei partecipanti alla liturgia del tempio. | 
    
      | 
 | 
    
      | 
            | Sal 24,6 |  
            | Sal 40,17 |  
            | Sal 105,1-4 |  
            | Dt 4,29 |  
            | Is 55,6 |  
            | Ger 29,13-14 |  
            | 2 Cr 7,14 |  
            | 2 Cr 15,2-4 |  
            | Mt 7,7 |  
            | Eb 11,6 | 
 | Purificandosi, l'espressione giungerà a indicare l'atteggiamento del fedele che cerca di scoprire la volontà di Dio e di conformarvisi. | 
    
      | Da allora l'espressione indica semplicemente la preghiera. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | « Cercare Dio » esprime anche il movimento di penitenza e di conversione |  | 
    
      | che porta a Dio affinché Dio ritorni all'uomo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Perché l'uomo possa cercare Dio, bisogna che Dio si metta alla ricerca dell'uomo, come il pastore |  | 
    
      | alla ricerca della pecora smarrita. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Nel N. T., l'espressione diventerà « cercare il Regno, » |  | 
    
      | « cercare la sua giustizia ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I genitori di Cristo hanno « cercato » il volto di Dio al tempio; hanno poi « cercato » Dio nella loro famiglia … purificazione necessaria della ricerca di dio che non si lascia trovare nelle categorie umane. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La stessa esperienza la fanno i Magi che cercano dio prima a Gerusalemme. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I discepoli dovranno superare una ricerca umana di Cristo per trovarlo veramente nella fede. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La « ricerca » di Cristo da parte dei Giudei è vana, perché essi non hanno la conoscenza voluta. |