|  | Cristo |  | 
    
      | B 41 | Cristo, Nuovo Aronne | Rif. | 
    
      | Sin dalle fonti più antiche Aronne è un capo importante del popolo dell'esodo, che partecipa in parte, del potere di Mosè. | 
    
      | Egli tuttavia è peccatore e, se diviene nello stesso tempo sacerdote in mezzo al popolo, questo sacerdozio non mitiga affatto i suoi errori. | 
    
      | Quando la casta sacerdotale dei "figli di Arone" rifletterà sulla vita del suo antenato, lo farà per equipararlo a Mosè ( soppiantando in certi punti lo stesso fratello ), legislatore e capo come lui, a sua volta profeta di Dio e, infine, messia dei tempi futuri. |  | 
    
      | Ma il peccato non cessa di circondare Aronne. | 
    
      | Anche se arrivato a questa gloria nel popolo, egli resta fondamentalmente un espiatore, |  | 
    
      | un intercessore, preparando il sacerdozio cristiano che libererà infine, una volta per tutte, il popolo dal peccato. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Aronne è tra i notabili che collaborano con Mosè e ne condividono la giurisdizione.; | 
    
      | 
 | 
    
      |  | ma è anche il peccatore che deve rimproverarsi tante debolezze nel suo compito. | 
    
      | Questa sarà la causa principale della caducità del suo sacerdozio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tuttavia, ciò non impedisce che Aronne appaia ben presto a fianco di suo fratello come l'incarnazione del sacerdozio a fianco della regalità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Di qui la santità speciale |  | 
    
      | alla quale il sacerdote è tenuto. | 
    
      | 
 | 
    
      | 
            | Nm 3-4 |  
            | 1 Cr 5,27-6,66 |  
            | Nm 16,16-18 |  
            | Nm 26,9 |  
            | Sir 45,18 |  
            | Lv 10,1-7 |  
            | Sal 106,16-18 |  
            | Ml 1,11 |  
            | Ml 2,4-5 |  
            | Ml 3,1-5 |  
            | Is 61,6 |  
            | Is 66,21 | 
 | Soprattutto questo aspetto verrà ripreso nelle tradizioni sacerdotali, quando i figli di Aronne avranno bisogno di difendere il loro sacerdozio contro le pretese della altre famiglie levitiche. | 
    
      | È questo il senso delle genealogie dei discendenti di Aronne, che fanno di lui il patrono dell'esclusivismo sacerdotale: altra tara del sacerdozio di Aronne che i profeti tentano di superare. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questo esclusivismo sacerdotale si riporterà su Aronne in un'altra maniera. | 
    
      | All'epoca in cui il re e il profeta non esistono più, il sacerdote soppianta questi poteri e si mette al loro posto in un popolo diventato esclusivamente religioso. | 
    
      | Il sacerdote viene pure rivestito degli antichi ordinamenti regali. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si noti il ruolo avuto da Aronne nelle piaghe d'Egitto - in quelle raccontate dalla tradizione sacerdotale - mentre nelle altre piaghe Mosè interviene da solo. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Da allora, Aronne diventa la figura del Messia futuro. | 
    
      | Ma il passaggio da Arone al Messia non potrà avvenire se non con un'espiazione che sorpassa i poteri di Arone, troppo peccatore per penetrare veramente nella gloria del Santo dei santi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Aronne doveva purificarsi prima di purificare gli altri; annunciava così il vero e unico Espiatore. |  |