 |
Lo Spirito Santo nella Morale |
 |
E 28 |
Espiazione ( N. T. ) |
Rif. |
| Il popolo di Israele ha peccato molto davanti a Dio. |
| Non osa più rivolgersi a Dio. |
| Ha bisogno di un giusto che si dia liberamente per « ricondurre Israele ed essere luce delle nazioni ». |
|
| Questo giusto annunciato da Is. non poteva trovarsi tra gli uomini. |
| Bisognò che Dio mandasse il proprio Figlio a prendere su di sé le nostre iniquità. |
| Gesù è entrato « una sola volta » nel tempio dei sacrifici, la morte. |
| Il suo sacrificio è bastato per riscattare gli uomini. |
| Con la morte del proprio Figlio, Dio ha fatto di noi una stirpe regale. |
| Non ci è richiesto più un sacrificio di sangue e di vittima, ma un sacrificio d'amore, per assomigliare a suo Figlio « che si è dato per quelli che ama ». |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Il Servo di Is. è mandato per ricondurre a Dio il popolo di Israele. |
| Egli si dà liberamente alla sua missione e non si risparmia in nulla. |
| Neppure la sua figura umana gli è conservata. |
| Così compie nella sua persona l'espiazione degli antichi sacrifici. |
|
|
|
In quest'epoca si interpreta nello stesso senso il sacrificio di Abele il giusto. |
|
|
|
|
La profezia di Is. è completamente realizzata in Gesù. |
|
|
|
|
Lo stesso Caifa attribuisce senza saperlo un valore espiatorio al sacrificio di Cristo. |
|
|
|
|
Il Figlio ha obbedito a suo Padre fino alla morte, dando la sua vita per quelli che ama, per distruggere il peccato alla sua origine. |
|
|
|
Il sacrificio di Cristo è stato fatto una volta per tutte. |
| Il suo valore è infinito, non come i sacrifici dei templi che si dovevano ripetere a ogni nuovo peccato. |
|
|
|
La persecuzione accettata con fede |
|
| è un esercizio pieno del sacerdozio espiatorio della Chiesa. |