Manifestazione
I prodigi cosmici servono nel linguaggio tradizionale dei profeti ( Mt 24,29-31 ) a descrivere i potenti interventi di Dio nella storia, qui la crisi messianica seguita dal trionfo finale del popolo dei santi e del suo capo il Figlio dell'uomo. Niente impone di applicarli alla fine del mondo, come si fa spesso a causa del contesto in cui sono stati inseriti da Matteo ( Mt 24,1+ ) |
M 13,c24 |
… del CristoManifestazione: questo termine epifaneia ( usato in 2 Ts 2,8 a proposito dell'empio ) è adottato dalle pastorali che lo preferiscono a quello di « venuta » ( 1 Cor 15,23+ ) e di « rivelazione » ( 1 Cor 1,7+ ), per designare la manifestazione del Cristo, sia nel suo trionfo escatologico ( qui e 2 Tm 4,1.8; Tt 2,13; Eb 9,28 ), sia già nella sua opera redentrice ( 2 Tm 1,10; Tt 2,11; Tt 3,4 ). |
1 Tm 6,14 |
Magistero |
|
Di certo, risalta il fatto che la conoscenza delle Scritture e delle profezie messianiche non porta tutti ad aprirsi a Lui e alla sua parola. |
Angelus Benedetto XVI 6-1-2009 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| L'avvenimento storico e trascendente | 639 |
| Promesse e voti | 2101 |
| Le offese alla castità | 2351 |
| Vivere nella verità | 2469 |
| Divina | |
| Non ci sarà altra Rivelazione | 66 |
| « Il mondo è stato creato per la gloria di Dio » | 294 |
| Concepito per opera dello Spirito Santo | 486 |
| I Misteri dell'infanzia di Gesù | 528ss |
| La Risurrezione - opera della Santissima Trinità | 648 |
| « Gesù salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente » | 660 |
| nell'attesa che tutto sia a lui sottomesso | 671 |
| Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse | 702 |
| Nelle Teofanie e nella Legge | 707 |
| Gesù Cristo | 727 |
| La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica | 812 |
| L'apostolato | 865 |
| La comunione dei beni spirituali | 951 |
| Il Battesimo di Cristo | 1224 |
| Il nono comandamento | 2519 |
| Gesù prega | 2602 |