Summa Teologica - II-II

Indice

Articolo 2 - Se il sacrificio vada offerto solo al sommo Dio

Supra, q. 84, a. 1, ad 1; infra, q. 94, a. 2; I-II, q. 102, a. 3; C. G., III, c. 120; In Psalm., 28; In Rom., c. 1, lect. 7

Pare che il sacrificio non vada offerto solo al sommo Dio.

Infatti:

1. Dovendo il sacrificio essere offerto a Dio, parrebbe che dovesse venire offerto anche a tutti coloro che partecipano della divinità.

Ora anche i santi, come dice S. Pietro [ 2 Pt 1,4 ], « sono divenuti partecipi della natura divina », per cui nei Salmi [ Sal 82,6 ] si legge: « Io ho detto: "Voi siete dèi" ».

- Inoltre anche gli angeli sono chiamati dalla Scrittura [ cf. Gb 1,6 ] « figli di Dio ».

Quindi a tutti costoro va offerto il sacrificio.

2. Più uno è grande, più grande è l'onore che gli è dovuto.

Ma gli angeli e i santi sono molto superiori a tutti i principi della terra, ai quali tuttavia i sudditi, con prostrazioni e donativi, offrono onori assai più grandi del sacrificio di un animale o di altre immolazioni.

Quindi a maggior ragione agli angeli e ai santi si può offrire un sacrificio.

3. I templi e gli altari vengono innalzati per offrire sacrifici.

Ma agli angeli e ai santi vengono innalzati templi e altari.

Quindi si possono offrire loro anche dei sacrifici.

In contrario:

Sta scritto [ Es 22,19 ]: « Colui che offre un sacrificio agli dèi, oltre che al solo Signore, sarà votato allo sterminio ».

Dimostrazione:

L'offerta del sacrificio, come si è detto sopra [ a. prec. ], è fatta per significare qualcosa.

Ora, il sacrificio che viene offerto esternamente sta a significare l'interno sacrificio spirituale con cui l'anima offre a Dio se stessa, secondo le parole del Salmo [ Sal 51,19 ]: « Uno spirito contrito è sacrificio a Dio »; poiché gli atti esterni della religione sono ordinati a quelli interni, come si è spiegato [ q. 81, a. 7; q. 84, a. 2 ].

Ora, l'anima si offre in sacrificio a Dio in quanto principio della sua creazione e fine della sua beatitudine.

Ma secondo la vera fede Dio solo è il creatore delle nostre anime, come si è spiegato nella Prima Parte [ q. 90, a. 3; q. 118, a. 2 ].

E ancora lui soltanto costituisce la beatitudine della nostra anima, come sopra si è visto [ I-II, q. 1, a. 8; q. 2, a. 8; q. 3, aa. 1,7,8 ].

Come quindi dobbiamo offrire solo al sommo Dio il sacrificio spirituale, così anche a lui soltanto dobbiamo offrire i sacrifici esterni; come anche « nella preghiera e nella lode noi facciamo salire a lui le nostre voci per esprimergli l'offerta interiore delle cose che esse manifestano », come dice S. Agostino [ De civ. Dei 10,19 ].

- Del resto noi vediamo rispettato in ogni stato il criterio secondo il quale l'autorità suprema è onorata con un segno peculiare, che sarebbe delitto di lesa maestà tributare a un'altra persona.

E così nella legge divina viene stabilita la pena di morte per coloro che rendono ad altri l'onore dovuto a Dio [ Es 22,19; Es 30,31ss ].

Analisi delle obiezioni:

1. L'appellativo di Dio viene dato a queste altre persone non per uguaglianza, ma per partecipazione.

Quindi ad esse non è dovuto un uguale onore.

2. Nell'offerta del sacrificio quello che conta non è il prezzo dell'animale ucciso, ma il significato, indicando tale offerta l'onore dovuto al supremo Reggitore dell'universo.

Per cui, come dice S. Agostino [ De civ. Dei 10,19 ], « i demoni godono non dell'odore che emana dalle vittime, ma degli onori divini ».

3. Come spiega S. Agostino [ De civ. Dei 8,27 ], « non ai martiri noi consacriamo templi e sacerdoti: poiché per noi non essi sono Dio, ma il loro Dio.

Per cui il sacerdote non dice: "A te Pietro, o Paolo, offro il sacrificio" .

Ringraziamo invece Dio delle loro vittorie, e ci esortiamo alla loro imitazione ».

Indice