|  | Cristo |  | 
    
      | B 27 | Cristo, Redentore | Rif. | 
    
      | La nozione di Cristo redentore si avvicina molto a quelle delle due schede precedenti. | 
    
      | Per delimitare un po' i soggetti, ci limiteremo a presentare qui Cristo come nostro "go'el". | 
    
      | Questa nozione del diritto ebraico è molto importante. | 
    
      | Il diritto del go'el poggia essenzialmente su legami di parentela: è il diritto ( e il dovere ) che un parente ha di vendicare un parente ucciso; |  | 
    
      | di riscattare per priorità un bene di famiglia rimasto fuori dall'eredità; di "riscattare" la vedova di un fratello morto senza figli per assicurargli una discendenza. | 
    
      | Ora Dio si presenta come il go'el del popolo in questo triplice senso, e Cristo si fa "garante" del popolo. | 
    
      | Bisogna soprattutto sottolineare il legame di parentela nel quale si pongono queste relazioni tra Dio e il popolo. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | A. |  | 
    
      |  | La rude usanza della "vendetta del sangue" rende tutti i parenti di una vittima solidali nel dovere di "riscattare il suo sangue" con la vendetta. | 
    
      | La legge di Mosè ha temperato questa usanza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Jahvè si presenta e annuncia il suo prossimo intervento come "vendicatore del sangue dei suoi", perché l'Alleanza crea dei saldi legami di parentela. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Effettivamente Cristo appare, soprattutto al giudizio finale, come il vendicatore dei suoi e, a questo titolo, il loro salvatore, specialmente nella persecuzione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | B. |  | 
    
      |  | Altra usanza giudaica: il riscatto della proprietà, perché resti nella famiglia. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quando un uomo non ha trovato nessuno per riscattare il suo patrimonio, Jahvè stesso si farà suo "riscattatore" nell'anno del giubileo, |  | 
    
      | giubileo che Cristo inaugura. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Effettivamente Dio restituisce agli Ebrei, spogliati, il loro patrimonio "riscattando Sion" | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così il riscatto operato da Cristo ci trasforma nel nostro patrimonio: il Regno dei cieli. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | C. |  | 
    
      |  | Il riscatto si manifesta infine nella legge del levirato in virtù della quale una vedova abbandonata era presa a carico dal suo "go'el". | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così Dio salva Gerusalemme dalla sua vedovanza. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così Cristo è salvatore della sua Sposa, perché si è dato come riscatto per lei. |