|  | Le realtà umane |  | 
      | F 26 | Eredità | Rif. | 
    
      | Nel diritto israelita , eredi sono i figli, tra i quali il maggiore ha parte doppia. | 
    
      | Con l'adozione, |  | 
    
      | anche i figli delle concubine schiave possono ereditare. | 
    
      | Altre regole vegliano sulla conservazione del patrimonio nella tribù o nella famiglia. | 
    
      | Il popolo e la terra erano l'eredità che Dio si era scelto; |  | 
    
      | ed è stato Dio a dare questa terra in eredità al suo popolo. | 
    
      | Ma il popolo non ha rispettato le clausole del testamento, e Dio gli ritira l'eredità. | 
    
      | I profeti annunciano allora una nuova spartizione dell'eredità cui parteciperanno tutte le nazioni. | 
    
      | Cristo, in quanto è il Figlio, è l'erede per eccellenza, e con la sua morte trasmette l'eredità a tutti quelli che diventano figli e coeredi con lui. |  | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | Le leggi fondamentali dell'eredità: diritto dei figli e degli altri parenti a conservare l'eredità nella famiglia. | 
    
      | Si noti tuttavia il carattere tardivo di questi testi. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I figli delle concubine possono ereditare. | 
    
      | Punto di partenza di un universalismo che farà ereditare le nazioni a fianco di Israele. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Isacco e Giacobbe sono gli unici eredi; eco di una concezione giuridica più antica in cui il primogenito era l'unico erede. | 
    
      | Predispone a comprendere l'unicità dell'erede che è Gesù Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio è la parte di eredità dei leviti nel senso che, mancando loro una proprietà, |  | 
    
      | essi devono vivere dei beni del tempio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il paese è l'eredità che Dio si è scelta. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche il popolo è l'eredità che Dio si è scelta. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Finalmente, poiché la terra è l'eredità di Dio, è stato pubblicato un certo numero di norme giuridiche sull'eredità umana, sulla successione, sulla proprietà. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Al popolo « adottivo », Dio promette, dà e divide il paese in eredità |  | 
    
      | È la ragione teologica della cura manifestata dalle leggi di rispettare questa eredità. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Esempi della cura di non alienare l'eredità familiare e di riportarla nella famiglia se è stata alienata. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Poiché non hanno rispettato le clausole dell'Alleanza, Dio li priva della loro eredità ( nella crisi economica del tempo ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La restaurazione dell'eredità viene annunciata al popolo eletto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questa eredità è promessa anche alle « nazioni ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo è figlio e erede; per la sua morte altri potranno sperare di ereditare. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Liberati dalla schiavitù diventano figli adottivi ed eredi. |  |