|  | Cristo |  | 
    
      | B 26 | Cristo, Liberatore | Rif. | 
    
      | Il tema è leggermente diverso da quello della scheda precedente. |  | 
    
      | Il tema del riscatto supponeva uno sbaglio dell'uomo nei riguardi di Dio e la necessità di una riconciliazione. | 
    
      | Il tema della redenzione suppone invece l'uomo, più passivo, preso nei legami del nemico. | 
    
      | Dio viene a "liberarlo". | 
    
      | L'uomo è uno schiavo che Dio "riscatta" dal suo padrone. | 
    
      | Dio è un "vendicatore del sangue", un giudice dei poveri. | 
    
      | Un buon numero di temi diversi e di episodi storici converge attorno a questa idea per definire il compito liberatore di Cristo, di fronte agli schiavi, ai primogeniti e ai poveri. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | A. Gli schiavi |  | 
    
      |  | Testi giuridici che stabiliscono le condizioni del "riscatto" di uno schiavo dal suo padrone. | 
    
      | Si notino i motivi religiosi che presiedono al riscatto degli schiavi. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Allo stesso modo, Dio riscatta il suo popolo dalla schiavitù d'Egitto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dio lo riscatta un'altra volta dalla schiavitù di Babilonia. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il sabato |  | 
    
      | è il segno della liberazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così, la prossima liberazione sarà un riscatto dalla prigionia del peccato. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Effettivamente, l'apparizione di Cristo è una liberazione dalla schiavitù del peccato. | 
    
      | Si noti l'intervento frequente della citazione di Isaia 61. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'apparizione di Cristo è ugualmente liberazione dalla schiavitù della Legge. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo guarisce specialmente in giorno di sabato, perché il sabato è segno di liberazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | B. I primogeniti |  | 
    
      |  | Testi giuridici che stabiliscono l'obbligo di "riscattare" i primogeniti dalla morte. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Così Dio ha liberato il suo primogenito, Israele, dalla morte. | 
    
      | Si noti che la nozione è già più vicina a quella morale del riscatto. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La redenzione futura prenderà ugualmente l'aspetto di un riscatto di primogenito. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Effettivamente è una comunità di primogeniti quella che Cristo redentore, egli stesso primogenito |  | 
    
      | della creazione e dei riscattati, |  | 
    
      | unisce attorno a sé. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | C. I poveri |  | 
    
      |  | Testi di infermi che aspettano la guarigione, di perseguitati che attendono la liberazione, di vinti che attendono la rivincita, di poveri che attendono il riscatto. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ora il Messia è presentato come il "salvatore dei poveri". | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Specialmente Luca si preoccupa di mostrare il compimento di questo tema nella persona di Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Dandoci questa libertà, Cristo ci costituisce membri della Gerusalemme libera. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | D. Le madri |  | 
    
      |  | La liberazione della salvezza è paragonata a quella della madre partoriente ( parallelo con i dolori di Eva ). |