|  | Lo Spirito Santo nella Morale |  | 
    
      | E 15 | Piaghe d'Egitto | Rif. | 
    
      | Le piaghe d'Egitto, nel racconto dell'Es., appaiono già come la fusione di due diversi racconti. | 
    
      | La tradizione ebraica, nella sua riflessione, darà loro molta importanza. | 
    
      | L'Egitto si ribella a questi segni divini dimostrando l'indurimento del proprio cuore, |  | 
    
      | ma gli stessi Ebrei sfidarono con esse il piano di Dio. | 
    
      | Solo nel momento in cui Israele sarà vittima delle conquiste e dell'orgoglio delle nazioni, riprenderà il tema delle piaghe come il castigo-tipo dei pagani. | 
    
      | Con l'universalismo della Chiesa, questa nozione di castigo non poteva essere mantenuta, ma il tema delle piaghe è conservato come espressione del castigo per qualsiasi opposizione al Regno che viene. |  | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La più antica versione ( jahvista ) si limita probabilmente alla 10a piaga. | 
    
      | L'angelo sterminatore |  | 
    
      | è il responsabile di questa piaga ( uccisione dei primogeniti ). | 
    
      | Si tratta soprattutto di una chiara protezione di Dio durante un cataclisma che colpì i figli egiziani e iniziò il processo per la liberazione degli Ebrei. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Probabilmente, alla stesa sorgente jahvista si deve attribuire un'amplificazione. | 
    
      | A essa appartengono la 2a, 4a, 5a, 7a e 8a piaga. | 
    
      | Ogni volta Jahvè opera il prodigio, mentre Mosè svolge il ruolo di intercessore. |  | 
    
      | Si noti l'aspetto molto « naturale » di queste piaghe: rane, tafani, malattia del bestiame, grandine, cavallette. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La tradizione elohista contiene il racconto della 1a ( acqua cambiata in sangue ), 7a ( grandine ), 8a ( cavallette ) e 9a piaga ( tenebre ). | 
    
      | Solo due sono parallele ai racconti jahvisti. | 
    
      | Le due piaghe, proprie della tradizione elohista, sono molto meno « naturali » e si avvicinano già al prodigio. | 
    
      | Jahvè vi svolge un ruolo più nascosto: la potenza del « bastone » o della « mano » di Mosè fa tutto. | 
    
      | Aspetto più magico. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Probabilmente per raggiungere la cifra tonda « dieci », |  | 
    
      | la tradizione sacerdotale aggiunge il racconto della 3a ( zanzare ) e 6a piaga ( ascessi ) e abbellisce i racconti della 1a e 2a piaga. | 
    
      | La 3a e 6a piaga sdoppiano chiaramente le rispettive vecchie piaghe 4a e 5a. | 
    
      | Il tono è molto diverso. | 
    
      | Mosè sta dietro ad Aronne ( siamo all'epoca del predominio dei sacerdoti ). |  | 
    
      | Si noti anche la preoccupazione apologetica contro le pratiche dei maghi, che Aronne vince. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Quando i cantori compongono questo Sal. la tradizione sacerdotale è già elaborata, sebbene utilizzino ampiamente la cifra 10. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Medesimo lirismo nella descrizione poetica delle piaghe in cui il vocabolario e lo stile si avvicinano a 
      Gen 1 per cantare la potenza della Parola di Dio che « disse, e ciò fu ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Stesso genere letterario delle « piaghe » piombate su Giobbe, tipi del castigo e della sofferenza. | 
    
      | L'autore è Satana. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Abbozzo di filosofia religiosa delle piaghe d'Egitto. | 
    
      | Si notino le numerose libertà prese dall'autore nei riguardi dei racconti precedenti. | 
    
      | Concezione implicita in tutto ciò: l'elezione d'Israele di fronte alle nazioni, da una parte i fedeli dall'altra gli induriti. | 
    
      | Tipo di commento « midrashico ». | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Testo scritto probabilmente a proposito degli Ebrei dispersi in Egitto e che attendono il ritorno in Israele. | 
    
      | Purezza dottrinale di questo testo: gli Ebrei saranno liberati dall'Egitto, ma ciò non avverrà più per mezzo delle piaghe: il Signore colpirà l'Egitto solo per guarirlo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il tema delle piaghe riportato nell'apocalittica per unire le nazioni che si sono opposte alla Chiesa. | 
    
      | Si ritrovano cinque delle dieci piaghe d'Egitto. |