|  | Le realtà umane |  | 
      | F 55 | Figura | Rif. | 
    
      | La natura e le leggi del linguaggio in generale, il ricorso necessario o legittimo all'analogia e agli antropomorfismi per parlare di Dio e delle realtà divine, |  | 
    
      | spiegano già abbastanza il posto delle figure nella Bibbia. | 
    
      | Vi sono però, in questo uso, principi più propriamente biblici: l'unità della storia della salvezza, il profetismo, il fatto che Cristo è il compimento delle promesse e delle Scritture. | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | La liturgia ebraica commemorava fedelmente ciò che Dio aveva fatto per il popolo: | 
    
      |  | - ogni settimana, il sabato ricordava il riposo del Creatore; | 
    
      |  | - la festa di Pasqua ricordava la liberazione dall'Egitto e nello stesso tempo esprimeva la speranza nel Messia atteso; | 
    
      |  | - la festa dei Tabernacoli celebrava il soggiorno nel deserto: | 
    
      | 
 | 
    
      |  | In generale, gli autori sacri, e principalmente i profeti, tendono a spiegare gli avvenimenti passati come figure di avvenimenti futuri. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Inoltre, per gli autori del N. T., Cristo è il punto di conclusione e di tensione di tutta la storia della salvezza; con lui, i tempi sono compiuti: | 
    
      |  | Egli è: | 
    
      |  | - il nuovo Adamo, |  | 
    
      |  | - il nuovo Mosè, |  | 
    
      |  | - il nuovo Giosuè, |  | 
    
      |  | - il nuovo Davide, |  | 
    
      |  | - il nuovo Salomone, |  | 
    
      |  | - il nuovo Isacco, | 
    
      |  | - il nuovo Elia, |  | 
    
      |  | - il nuovo tempio, |  | 
    
      |  | - il vero Agnello pasquale, |  | 
    
      |  | - l'Alleanza che suggella e realizza, sorpassandola, quella dei tempi antichi, poiché è il nuovo Israele, e la Cena è in relazione col Sinai. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Le due Alleanze sono state prefigurate dai figli di Abramo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La morte di Cristo in croce è prefigurata dal serpente di bronzo; la sua sepoltura e la sua risurrezione dal soggiorno di Giona nel ventre del mostro marino. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Anche le realtà cristiane sono state prefigurate, in particolare dagli avvenimenti dell'esodo: | 
    
      |  | - la Chiesa è la vera assemblea del popolo di Dio, il vero Israele; | 
    
      |  | - i dodici apostoli fanno pensare alle dodici tribù; | 
    
      |  | - i cristiani sono i veri figli di Abramo, per la loro fede costituiscono il popolo santo. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I rapporti tra popolo ebreo e Chiesa si capiscono pensando a Esaù e Ismaele da una parte, Giacobbe e Isacco dall'altra. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Il battesimo è l'arca che salva dal diluvio. | 
    
      | L'Eucaristia è la vera manna; il matrimonio cristiano è figura dell'unione di Cristo e della Chiesa; le osservanze ascetiche e le feste ebraiche prefigurano le realtà cristiane. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La Gerusalemme terrena era figura della Chiesa; questa, a sua volta, è figura della Gerusalemme celeste. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | L'avvenimento escatologico sarà: | 
    
      |  | - una nuova creazione, | 
    
      |  | - una nuova alleanza, | 
    
      |  | - un nuovo esodo, | 
    
      |  | - un nuovo ingresso nella Terra promessa, | 
    
      |  | - un nuovo paradiso. |