|  | Le realtà umane |  | 
      | F 56 | Libro | Rif. | 
    
      | La Bibbia è il « libro » per eccellenza, perché contiene la Sacra Scrittura. | 
    
      | Organo principale della rivelazione, è il cuore della religione ebraica e cristiana, oggetto della fede come della predicazione. | 
    
      | Tuttavia, non si può parlare senza precisazioni della religione del « libro »; perché questa espressione non mette sufficientemente in rilievo il carattere proprio di questo libro: trasmetterci la Parola viva del Dio vivente. |  | 
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      | 
            | Es 32,33 |  
            | Gb 19,23-24 |  
            | Sal 56,9 |  
            | Sal 139,16 |  
            | Ml 3,16 |  
            | Sal 69,29 |  
            | Dn 7,10 |  
            | Dn 12,1 |  
            | Ap 20,12 |  
            | Ap 21,27 |  
            | Is 4,3 |  
            | Ez 13,9 |  
            | Ap 10,2 |  
            | Lc 10,20 | 
 | Nella Bibbia si trova l'immagine del libro in cui Dio tiene conto delle azioni buone e cattive degli uomini, libro del giudizio o libro della vita. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | La stessa immagine è impiegata per indicare i decreti eterni di Dio nei quali è registrata, particolarmente, la missione di Cristo. | 
    
      | 
 | 
    
      | 
            | Dt 31,26 |  
            | Gs 24,26 |  
            | Is 30,8 |  
            | Ger 36,2.7 |  
            | Ger 51,60-64 |  
            | Ez 2,8-3,3 |  
            | Gal 3,22 |  
            | Ap 10,8-10 |  
            | Ap 22,7.18.19 |  
            | Is 29,11-14 | 
 | Il Libro è anche l'insieme delle volontà di Dio, rivelate agli uomini che sono affidate ai profeti per essere trasmesse e conservate senza ritoccarvi nulla, e che l'indurimento del cuore impedisce di decifrare. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | È il Libro dell'Alleanza di cui, nei tempi messianici, anche i sordi udiranno proclamare le parole, e di cui Cristo spezza i sigilli. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Tuttavia, le rivelazioni e gli oracoli di Dio non sono solamente scritti e registrati nel Libro. | 
    
      | Già nell'A. T. si trovano testi in cui la Parola di Dio è personificata, almeno poeticamente. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo, che personalmente non ha affidato nulla a un libro, non riporta solo le parole di Dio: è la stessa Parola fatta carne. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Ormai, credere non è più soltanto ricevere la parola di un libro, ma aderire a qualcuno: a Cristo. | 
    
      | Questa Parola viva è efficace. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Stesso ampiamento per quanto riguarda l'oggetto della predicazione. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Per essersi attaccati in maniera troppo stretta al testo del Libro, che conoscevano molto bene ma di cui misconoscevano lo spirito, scribi e dottori sono incorsi nei rimproveri e nelle maledizioni di Cristo, che non sminuì il carattere intangibile delle Scritture. |