Fecondo
FeconditàNelle religioni mesopotamiche la fecondità era legata alle vicende di coppie divine e propiziata religiosamente con riti a contenuto sessuale; nella religione di Israele JHWH non ha alcun corrispettivo femminile e vengono banditi i riti legati alla sessualità. La coppia di riferimento diviene quella umana di Adamo ed Eva: essa riceve da Dio il dono della fecondità ( "crescete e moltiplicatevi", Gen 1,28 ); Dio solo può togliere la sterilità alla donna che ha perduto ogni speranza di maternità, come fece con Sarà ( Gen 18,10-15 ) e Anna ( 1 Sam 1,9-20 ). Nell'Antico Testamento è presente l'idea di generazione spirituale ( Dio chiama Israele suo figlio: Os 11,1 ). Nel Nuovo Testamento viene sottolineata la generazione nello Spirito: in questo senso s. Paolo potrà dire ai galati di averli generati di nuovo ( Gal 4,19 ) e ai corinti di averli generati nel Cristo ( 1 Cor 4,15 ), affermando così che la fecondità della paternità divina è modello di ogni paternità umana ( Ef 3,15 ). La duplice dimensione della fecondità, biologica e spirituale, e poi stata riconosciuta quale nota distintiva del matrimonio cristiano. |
|
Schedario biblico |
|
| Fecondità | F 59 |
Magistero |
|
Il segreto della fecondità spirituale è l'unione con Dio, unione che si realizza soprattutto nell'Eucaristia, giustamente chiamata anche "Comunione". |
Angelus Benedetto XVI 14-5-2006 |
Dio è fecondo. È fecondo in noi con la presenza dello Spirito Santo; è fecondo e vuol esser fecondo con noi. Fecondo nelle opere |
Meditazione Francesco 19-12-2017 |
Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
| Fecondo / Fecondità | |
| Una sorgente comune | 80 |
| La fede e l'intelligenza | 156 |
| « L'uno per l'altro » - « una unità a due» | 372 |
| Concepito per opera dello Spirito Santo | 485 |
| Il fuoco | 696 |
| « Gioisci, piena di grazia » | 723ss |
| L'apostolato | 864 |
| Il collegio episcopale e il suo capo, il Papa | 887 |
| Il Padre, Sorgente e Fine della Liturgia | 1080 |
| Canto e musica | 1158 |
| Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antica Alleanza | 1218 |
| In persona di Cristo Capo | 1550 |
| La celebrazione di questo sacramento | 1574 |
| Il matrimonio nell'ordine della creazione | 1604 |
| Il matrimonio sotto il regime del peccato | 1607 |
| La grazia del sacramento del Matrimonio | 1642ss |
| La fedeltà dell'amore coniugale | 1651ss |
| L'autorità | 1897 |
| « Senza di me non potete far nulla » | 2074 |
| Doveri dei genitori | 2221 |
| « Maschio e femmina li creò… » | 2335 |
| L'amore degli sposi | 2363 |
| La fecondità del matrimonio | 2366ss |
| Il dono del figlio | 2376 |
| 2379 | |
| La destinazione universale e la proprietà privata dei beni | 2405 |
| La lotta per la purezza | 2527 |
| Comp. 347 | |