Popoli
| Tavola dei …Sotto la forma di un quadro genealogico, questo capitolo presenta una tavola dei popoli, raggruppati meno secondo le loro affinità etniche che secondo i loro rapporti storici e geografici: i figli di Iafet popolano l'Asia Minore e le isole del Mediterraneo: i figli di Can i paesi del Sud: Egitto, Etiopia, Arabia e Canaan è unito a loro in ricordo della dominazione egiziana su questo paese: tra questi due gruppi sono i figli di Sem: elamiti, assiri, aramei, e gli antenati degli ebrei. Il quadro è sacerdotale, salvo elementi jahvisti ( vv 18-19.21.24-30 ) che vi apportano alcune modifiche. Riassumendo le cognizioni sul mondo abitato che si potevano avere in Israele, nei secoli VIII-VII a. C., il testo afferma l'unità della specie umana, divisa in gruppi a partire da un ceppo comune. Questa dispersione si presenta ( Gen 10,32 ) come compimento della benedizione di Gen 9,1. Il racconto jahvista della torre di Babele ( Gen 11,1-9 ) darà una risonanza meno favorevole; ma tali sono gli aspetti complementari di una storia del mondo alla quale concorrono la potenza di Dio e la malizia degli uomini. | Gen 10,1 | 
| Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| Evoluzione | Ad gentes 11 | 
| Gaudium et spes 75 | |
| e trasformazioni oggi | Gaudium et spes 73 | 
| Per volere di Dio tutti i … costituiscono una sola comunità | Nostra aetate 1 | 
| Promozione della comunità dei … | Gaudium et spes 77-79 | 
| Quasi tutti i popoli sono indipendenti politicamente | Gaudium et spes 85 | 
| I … in via di sviluppo: aspirazioni | Gaudium et spes 9 | 
| sono ricchi di saggezza | Gaudium et spes 15 | 
| evoluzione sociale | Gaudium et spes 6 | 
| squilibri economico-sociali | Gaudium et spes 63 | 
| Gaudium et spes 71 | |
| urgenti necessità economiche | Gaudium et spes 70 | 
| aiuti | Gaudium et spes 69 | 
| internazionali | Gaudium et spes 84 | 
| Gaudium et spes 85 | |
| loro cooperazione internazionale: dovere gravissimo delle nazioni evolute | Gaudium et spes 86 | 
| difficoltà derivanti dal rapido incremento demografico | Gaudium et spes 87 | 
| e apostolato dei laici | Apostolicam actuositatem 8 | 
| Apostolicam actuositatem 14 | |
| Ad gentes 19 | |
| educazione | Ad gentes 12 | 
| Gravissimum educationis 10 | |
| collaborazione economico-sociale | Ad gentes 41 | 
| doveri dei cristiani | Gaudium et spes 88 | 
| Relazioni solidali di tutti i …: squilibri e contrasti odierni | Gaudium et spes 8 | 
| aspirazioni | Gaudium et spes 9 | 
| nuove situazioni favorevoli | Gaudium et spes 33 | 
| Gaudium et spes 54 | |
| Gaudium et spes 61 | |
| Gaudium et spes 63 | |
| nuove difficoltà, nuovi doveri e compiti | Gaudium et spes 56 | 
| Gaudium et spes 65 | |
| Gaudium et spes 69 | |
| Gaudium et spes 75 | |
| Gaudium et spes 78 | |
| Gaudium et spes 81 | |
| Gaudium et spes 82 | |
| necessaria saggezza | Gaudium et spes 15 | 
| importanza della educazione | Gravissimum educationis 1 | 
| e della libertà religiosa | Dignitatis humanae 15 | 
| sollecitudine dei Vescovi | Christus Dominus 13 | 
| compito dell'apostolato dei laici | Apostolicam actuositatem 14 | 
| Ad gentes 15 | |
| La Chiesa e i …: al suo inizio già si manifesta nella Pentecoste ( v. ) l'unione dei … | Ad gentes 4 | 
| rispetta e utilizza le qualità di tutti i … | Sacrosanctum concilium 37 | 
| Lumen gentium 17 | |
| Gaudium et spes 44 | |
| Gaudium et spes 58 | |
| Ad gentes 9 | |
| Ad gentes 11 | |
| Ad gentes 26 | |
| v. Adattamento | |
| è presente ovunque salutarmente | Ad gentes 11 | 
| non come una estranea | Ad gentes 8 | 
| la sua indipendenza da civiltà e sistemi è un legame strettissimo tra i … | Gaudium et spes 42 | 
| prega per la pace e la concordia dei … | Lumen gentium 69 | 
| promuove il bene della società ( v. ) terrena e un mondo più umano | Gravissimum educationis 3 | 
| depreca tutto ciò che può dividere i popoli: v. Antisemitismo; Discriminazione; Razzismo | |
| v. Chiesa; Cooperazione internazionale; Mondo; Relazioni umane; Società | |