L'esempio di Gesù Cristo |
| 1 Anche noi dunque, circondati da un così gran nugolo di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, |
|
2 tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede.
Egli in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando l'ignominia, e si è assiso alla destra del trono di Dio. |
|
| 3 Pensate attentamente a colui che ha sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate perdendovi d'animo. |
|
| 4 Non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il peccato |
|
| 5 e avete già dimenticato l'esortazione a voi rivolta come a figli: Figlio mio, non disprezzare la correzione del Signore e non ti perdere d'animo quando sei ripreso da lui; |
|
| 6 perché il Signore corregge colui che egli ama e sferza chiunque riconosce come figlio. |
|
| 7 È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non è corretto dal padre? |
|
| 8 Se siete senza correzione, mentre tutti ne hanno avuto la loro parte, siete bastardi, non figli! |
| 9 Del resto, noi abbiamo avuto come correttori i nostri padri secondo la carne e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo perciò molto di più al Padre degli spiriti, per avere la vita? |
|
| 10 Costoro infatti ci correggeranno per pochi giorni, come sembrava loro; Dio invece lo fa per il nostro bene, allo scopo di renderci partecipi della sua santità. |
|
| 11 Certo, ogni correzione, sul momento, non sembra causa di gioia, ma di tristezza; dopo però arreca un frutto di pace e di giustizia a quelli che per suo mezzo sono stati addestrati. |
|
| 12 Perciò rinfrancate le mani cadenti e le ginocchia infiacchite |
|
| 13 e raddrizzate le vie storte per i vostri passi, perché il piede zoppicante non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire. |
Castigo dell'infedeltà |
| 14 Cercate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà mai il Signore, |
|
15 vigilando che nessuno venga meno alla grazia di Dio.
Non spunti né cresca alcuna radice velenosa in mezzo a voi e così molti ne siano infettati; |
|
| 16 non vi sia nessun fornicatore o nessun profanatore, come Esaù, che in cambio di una sola pietanza vendette la sua primogenitura. |
|
| 17 E voi ben sapete che in seguito, quando volle ereditare la benedizione, fu respinto, perché non trovò possibilità che il padre mutasse sentimento, sebbene glielo richiedesse con lacrime. |
|
Le due alleanze |
| 18 Voi infatti non vi siete accostati a un luogo tangibile e a un fuoco ardente, né a oscurità, tenebra e tempesta, |
| 19 né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiurando che Dio non rivolgesse più a loro la parola; |
|
| 20 non potevano infatti sopportare l'intimazione: Se anche una bestia tocca il monte sia lapidata. |
|
| 21 Lo spettacolo, in realtà, era così terrificante che Mosè disse: Ho paura e tremo. |
| 22 Voi vi siete invece accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all'adunanza festosa |
|
| 23 e all'assemblea dei primogeniti inscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti portati alla perfezione, |
|
| 24 al Mediatore della Nuova Alleanza e al sangue dell'aspersione dalla voce più eloquente di quello di Abele. |
|
| 25 Guardatevi perciò di non rifiutare Colui che parla; perché se quelli non trovarono scampo per aver rifiutato colui che promulgava decreti sulla terra, molto meno lo troveremo noi, se volteremo le spalle a Colui che parla dai cieli. |
|
| 26 La sua voce infatti un giorno scosse la terra; adesso invece ha fatto questa promessa: Ancora una volta io scuoterò non solo la terra, ma anche il cielo. |
|
| 27 La parola ancora una volta sta a indicare che le cose che possono essere scosse sono destinate a passare, in quanto cose create, perché rimangano quelle che sono incrollabili. |
|
| 28 Perciò, poiché noi riceviamo in eredità un regno incrollabile, conserviamo questa grazia e per suo mezzo rendiamo un culto gradito a Dio, con riverenza e timore; |
|
| 29 perché il nostro Dio è un fuoco divoratore. |
|