 |
Cristo |
 |
B 72 |
Visitazione |
Rif. |
| In occasione della visita dell'angelo Gabriele a Maria per annunciarle la concezione verginale, « lo Spirito Santo è venuto su di lei ». |
|
| Una delle manifestazioni della sua presenza nell'anima di Maria, è l'impulso che essa riceve a recarsi « in fretta » presso la sua parente Elisabetta per felicitarsi con lei della sua prossima maternità. |
| Lc. descrive questa visita ispirandosi a testi dell'A.T. e specialmente al trasferimento dell'arca dell'alleanza a Gerusalemme. |
| Questo racconto ha, nel suo pensiero, un valore tipologico. |
| L'antitipo è l'ondata di Gesù a Gerusalemme, tema caro a Lc. e anche l'identificazione di Maria con l'arca dell'alleanza |
|
| perché essa porta in sé Cristo Signore. |
| Il « Magnificat » si divide in tre parti: un canto di lode, un canto dei poveri, il compimento in Maria della promessa fatta ad Abramo. |
| La trama di questo inno trionfale è costituita da un mosaico di testi dell'A.T. che riguardano il popolo di Israele. |
| Lc. li applica individualmente a Maria, insinuando così che essa è la personificazione dell'Israele di Dio. |
|
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Lo Spirito Santo è, in Lc. segno dei tempi messianici. |
| Maria, per così dire, porta lo Spirito Santo a Elisabetta. |
|
|
|
L'arca |
|
| parte dal paese di Giuda per arrivare a Gerusalemme. |
| Davide danza davanti all'arca. |
| Il popolo proferisce delle acclamazioni liturgiche ( άυεφώυησευ ). |
| Durante il trasporto, Davide preso da un timore sacro al pensiero di avere l'arca presso di sé, l'aveva fatta entrare in casa di Obed-Edom dove era rimasta tre mesi, colmando quella casa di benedizioni. |
|
|
|
Maria entra nella casa di Zaccaria, Giovanni Battista balza di gioia nel seno di Elisabetta. |
| Acclamazione di Elisabetta ( άυεφώυησευ ). |
| Senso di timore di Elisabetta nel ricevere una simile benedizione. |
| Maria rimane circa ( preoccupazione di precisione storica ) tre mesi. |
|
|
|
Sembra che Gv. abbia fatto propria l'identificazione di Maria con l'arca dell'alleanza. |
|
|
|
Jaele e Giuditta hanno assicurato la vittoria di Israele sui nemici. |
| Maria le supera, essa è madre del Salvatore, Cristo e Signore, dunque l'uguale di Dio. |
|
|
|
La gioia di Abacuc proviene dal fatto che Jahvè ha salvato il suo popolo. |
| Egli ha fatto in Maria grandi cose, come una volta per il suo popolo. |
| Essa sarà proclamata beata come Israele. |
|
|
|
Sull'esempio di Anna, Maria glorifica Jahvè, ma con tutta umiltà e con spirito di adorazione. |
|
|
|
Maria fa propria la gioia di Israele di cui essa è la personificazione. |
| Essa è la fidanzata di Jahvè che ha fatto Alleanza col suo popolo e gli porta la salvezza per mezzo di Maria. |
|
|
|
Questi versetti descrivono il contrasto impressionante che esiste tra la sorte riservata ai potenti di questo mondo e i poveri di Jahvè. |
|
| Maria cumula in sé tutte le virtù dei poveri di Jahvè. |
|
|
|
Abramo si trova al punto di partenza della promessa che si realizzerà per mezzo di Maria. |
| Come Sara, Maria ha concepito un figlio per miracolo. |
|
|
|
Come Abramo, essa ha creduto alla parola di Dio. |
| Come lui, essa è oggetto di una benedizione universale. |
| Tra questi due credenti, si trova la massa dei credenti di Israele. |