 |
Cristo |
 |
B 71 |
Annunciazione |
Rif. |
| Mc. e Lc. ci hanno dato l'uno e l'altro un « vangelo dell'infanzia ». |
| I loro racconti sono concepiti con prospettive differenti, ma non hanno affermazioni contraddittorie. |
| Qui commentiamo semplicemente il racconto dell'annunciazione secondo Lc. |
| Le informazioni trasmesse dalla vergine Maria su questo soggetto sono state raccolte negli ambienti giovannei e redatte in aramaico. |
| Lc. è stato l'ultimo e attivo redattore di questi dati, nello stile più che nel pensiero.
|
|
Ha fatto largo uso di un genere letterario in voga ai suoi tempi: il midrash ( parola che significa « ricerca » ). |
| Consiste nel descrivere un avvenimento attuale (o futuro) alla luce di un avvenimento antico, riprendendo gli stessi termini per segnalare la corrispondenza degli avvenimenti accostati. |
Testi |
Rilievi |
Rif. |
|
|
Maria era sposata a Giuseppe, ma non era ancora stata condotta nella casa del suo sposo. |
| Il diritto del futuro marito era già assoluto. |
| Questa unione costituiva dunque un vero matrimonio anche se non consumato ( v. 34 ). |
| Ne segue che Gesù è, come suo padre, un discendente di Davide. |
|
|
|
« Rallegrati ». |
| Questa espressione era frequente presso i profeti per annunciare la venuta del re messianico nella città: Gerusalemme. |
|
| In Maria si realizza questa entrata; la sua bellezza interiore le ha fatto trovare grazia presso Dio, che, ripudiata la sua sposa infedele, Gerusalemme, la unisce a sé. |
|
|
|
|
Gesù significa Jahvè Salvatore ( o Salvezza ). |
| Questo nome fu portato da due personaggi che equivocano su due liberazioni di Israele. |
|
|
|
|
Il titolo di Figlio di Dio |
|
| era attribuito soprattutto ai re e a Israele. |
|
|
|
La Sapienza aveva presentato un Figlio di Dio, giusto ma perseguitati. |
| La riflessione midrashica ha fatto comprendere il senso forte di questi testi. |
| Vi si è vista la filiazione divina e la passione. |
|
|
|
La regalità è ristabilita in favore di Cristo risorto; il suo trono è in cielo. |
|
|
|
Gesù compie l'unità tra Israele e Giuda nella propria persona. |
| Il suo Regno senza fine realizza alla lettera le profezie che non erano se non metafore. |
|
| Lc 1,34-35 |
| Gdc 6,34 |
| Gdc 11,29 |
| Gdc 3,10 |
| Gdc 14,6 |
| Gdc 15,14 |
| 1 Sam 10,6 |
| 1 Sam 19,23 |
| Is 63,13-14 |
| Ag 2,5 |
|
Questa domanda prova che Maria è decisa a conservare la verginità: il che non ha nulla di straordinario, dopo le scoperte di Qumràn. |
| Dio comunica il suo soffio |
|
| o il suo Spirito, come pure la sua potenza ai suoi eletti per una grande opera. |
|
|
|
La nube, |
|
| segno della presenza divina, si posa su Maria, nuova Gerusalemme. |
|
|
|
Sara è al punto di partenza della promessa; Maria al punto di arrivo. |