|  | Lo Spirito Santo nella Liturgia |  | 
    
      | D 32 | Pane sacrificale | Rif. | 
    
      | Per noi il pane è un elemento del pasto; con fatica riusciamo ad associarvi spontaneamente l'idea del sacrificio. | 
    
      | Non così presso gli Ebrei, dove il pane evoca spontaneamente un'idea sacrificale. | 
    
      | La catechesi degli apostoli ha dato un insegnamento molto preciso su questo pane. | 
    
      | Questo insegnamento è episodico: i vangeli approfittano di un avvenimento della vita di Cristo, come per esempio la moltiplicazione dei pani, per dare l'insegnamento eucaristico adeguato. | 
    
      | Due poli richiamano particolarmente l'attenzione dei vangeli: il pane « disceso dal cielo » o la manna, che significa il sacrificio interiore dell'obbedienza, |  | 
    
      | e i pani di proposizione, che prolungano il sacrificio rituale. |  | 
    
      | Vi si può anche aggiungere il tema del pane sacrificale di Melchisedech. | 
    
      | Testi | Rilievi | Rif. | 
    
      |  | A |  | 
    
      |  | 1a tappa ( elohista ): Mosè |  | 
    
      | riceve le parole di Dio sul Sinai, durante 40 giorni. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 2a tappa ( jahvista ): Mosè riceve queste parole digiunando dal pane. | 
    
      | A questo punto: il pane naturale, dal quale ci si astiene, e la Parola di Dio si oppongono. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 3a tappa: Am. utilizza un'immagine di stile: aver fame non di pane, ma della Parola di Dio ( VIII secolo ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 4a tappa: Dt. ( VII secolo ) elargisce a tutto il popolo l'esperienza di Mosè. | 
    
      | La manna diventa il segno della Parola |  | 
    
      | in opposizione al pane naturale. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 5a tappa: la tradizione sacerdotale designa la manna con il nome di « pane ». | 
    
      | Pertanto il pane « disceso dal cielo » diventa portatore della volontà di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | I profeti presentano la loro vocazione come la manducazione della Parola di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Antico racconto che presenta il miracolo della manna nella storia di Elia. | 
    
      | Questo « pane » del cielo significa anche la volontà operante di Dio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 6a tappa: il pane degli « angeli » diventa portatore della Parola e della Sapienza di Dio e della sua vita. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Si vede la stessa opposizione tra Pane e Parola nell'opposizione tra Marta e Maria. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 7a tappa: Cristo annuncia, fin dalla sua entrata in scena come Messia, il desiderio di un pane che egli deve mangiare, e che è la volontà di Dio. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Opposizione tra il pane di Cristo ( la sua dottrina ) e il pane dei farisei ( la loro dottrina ). | 
    
      | 
 | 
    
      |  | 8a tappa: Cristo, poiché compie la volontà del Padre ( vv. 38-39 ) col suo sacrificio, può chiamarsi Pane del cielo, completamento della manna: come tale è pane eucaristico per quelli che obbediscono |  | 
    
      | invece di « mormorare » ( v. 41 ) e si lasciano « ammaestrare » ( v. 45 ). |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | B |  | 
    
      |  | Il secondo tema è quello dei pani del memoriale o di proposizione. | 
    
      | Questi pani sono posti nel tempio nelle ore in cui non c'è sacrificio, per prolungare il sacrificio come suo memoriale. |  | 
    
      | Il pane è memoriale del sacrificio. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Questo pane sacrificale non è accessibile ai fedeli; è riservato ai soli sacerdoti. | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Cristo istituisce un nuovo pane, memoria del suo sacrificio, a cui tutti possono accedere. |  | 
    
      | 
 | 
    
      |  | Melchisedech, portando pane e vino, offre per la prima volta del pane in sacrificio. | 
    
      | Il testo del Gen., preso alla lettera, parla solo di un rito di ospitalità |  | 
    
      | e non di un sacrificio. | 
    
      | Le due nozioni però si uniscono nel contesto del sacrificio spirituale. |  |